- Docente: Arianna Tassinari
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza competente dello studio delle società umane, con particolare attenzione ai processi di cambiamento sociale nel tempo e agli approcci teorici con cui analizzarli; - possiede strumenti di analisi e di comprensione di importanti fenomeni sociali contemporanei, sapendoli interpretare in un’ottica di mutamento sociale con riferimento a rilevanti concetti teorici ed analitici della sociologia classica e contemporanea.
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti teorici concettuali per leggere e interpretare i cambiamenti che hanno caratterizzato le società umane nel tempo, e applicare le conoscenze apprese a specifici fenomeni storici e contemporanei. In particolare, il corso si focalizza sull’analizzare il concetto e il processo del mutamento sociale concentrandosi sulla dialettica tra le forme dell’organizzazione sociale e i fenomeni economici e strutturali che la sottendono. Durante il corso, approfondiremo come le trasformazioni del sistema produttivo-economico e specificatamente l’evoluzione del capitalismo dalla modernità alla contemporaneità impattino sulle forme di organizzazione sociale nel corso del tempo, segnando il passaggio da modernità a post-modernità, da società basate sulla reciprocità a società di mercato, da società basate sullo stato nazione a società globalizzate, etc. Ci soffermeremo anche ad analizzare come processi sociali “dal basso” quali i movimenti sociali e i conflitti possano agire da leve di mutamento sociale.
Gli argomenti trattati nel corso saranno, indicativamente, i seguenti:
- Il concetto di “mutamento sociale”
- Capitalismo e mutamento sociale nelle società di mercato: il pensiero di Karl Polanyi e la ‘Grande Trasformazione’
- Oltre Polanyi: critiche femministe, ecologiche e post-coloniali
- Crisi, capitalismo e trasformazioni: il passaggio da fordismo a post-fordismo, la crisi dello stato sociale e la ri-mercificazione del lavoro
- La crisi climatica come nuova ‘grande trasformazione’?
- Tecnologia e mutamento sociale
- Movimenti sociali e dinamiche di mutamento sociale dal basso
Testi/Bibliografia
Principali testi di riferimento:
Polanyi, K. (1944) (2010). La grande trasformazione. Torino: Einaudi.
Boltanski, L. and Chiappello, E. (2014) Il nuovo spirito del capitalismo. Mimesis.
La bibliografia aggiuntiva (articoli e singoli capitoli) per approfondire gli argomenti del corso e che sara' oggetto di discussione durante i seminari ad Y nonchè materia di esame per i non frequentanti verra' pubblicata a ridosso dell'inizio del corso su Virtuale. I materiali di lettura aggiuntivi saranno caricati sulla piattaforma Virtuale. Tali letture aggiuntive costituiscono argomento d’esame sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Il corso adotta la modalità di didattica cosiddetta “a Y”: i contenuti del corso sono presentati e discussi tramite un mix di lezioni frontali a cui partecipa l’intera classe (con il ricorso a slides e discussioni, per un totale di 32 ore – inclusive delle prove intermedie e finali svolte in classe); e di lezioni di formato seminariale in cui la classe è divisa in due gruppi per favorire l’interazione e la discussione approfondita dei testi (8 seminari per ogni gruppo, per un totale di 16 ore per gruppo). Durante le lezioni seminariali, agli studenti saranno assegnate attività di gruppo, esercizi di discussione e di analisi critica dei testi assegnati e di casi studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti
- Prova scritta: è prevista una prova intermedia scritta in classe per i frequentanti, dal valore del 50% del voto finale, che consiste nella risposta a domande aperte sui contenuti della prima parte del corso.
- Lavoro di gruppo: presentazione e report
Nella seconda metà del corso, gli studenti frequentanti saranno suddivisi in gruppi e svolgeranno un breve progetto di ricerca su un tema inerente alle dinamiche contemporanee del mutamento sociale. Il lavoro culminerà in una presentazione finale e in un report scritto (5-6 pagine) che sintetizzerà i risultati della ricerca e gli approfondimenti sviluppati. La presentazione e il report, entrambi frutto del lavoro collettivo, costituiranno il 50% del voto finale.
Per essere considerati studenti frequentanti è necessario frequentare almeno 16 lezioni (su 22 in totale).
Studenti non frequentanti
Durante la sessione di esami, gli studenti non frequentanti dovranno consegnare due saggi di 2,000-2,500 parole l’uno, rispondendo a due tracce a scelta. Le tracce saranno pubblicate su Virtuale dieci giorni prima della corrispondente data dell’appello, entro cui gli elaborati vanno tassativamente consegnate alla docente tramite il sistema di submission su Virtuale.
I candidati possono fare valere soltanto la votazione conseguita nel più recente tentativo di superare l'esame. Lo studente che supera la prova può rifiutare il voto una sola volta.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale caricato su Virtuale (letture, video, podcasts, etc).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Arianna Tassinari