75086 - EDUCATION SYSTEMS AND POLICIES

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marialuisa Villani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course enables students to: be familiar with the structure of education systems; recognize the goals of knowledge transmission, socialization, and selection typically pursued by education systems; be knowledgeable about sociological theories dealing with education; understand selection mechanisms enacted via education systems; identify the interests of the various stakeholders involved in educational activities; grasp the key features of the comparative approach to the study of teaching and learning processes; apply a set of tools for analyzing educational policies (as pertains, for example, to social inequality), interpret them, convey their chief characteristics, and assess their outcomes.

Contenuti

 

In una prima parte del corso, la docente illustrerà i concetti e le definizioni di base, fornendo una rassegna delle principali teorie di riferimento, delle ricerche empiriche e delle fonti documentali e di dati. Successivamente, per ciascuno dei temi affrontati, ci saranno momenti di discussione in aula, esercitazioni sulle fonti, incoraggiando la partecipazione e la discussione in aula.

Durante il corso saranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Nascita e sviluppo dei sistemi educativi (scuola e università).
  • L’istruzione nel dopoguerra.
  • Dall’educazione d’élite all’educazione di massa (scuola e università).
  • Le politiche educative a livello macro, meso e micro; attori,
  • Oggetti e soggetti dell’education oggi.
  • Educazione, istruzione e formazione.
  • La formazione professionale e il life long learning.
  • L’architettura dei sistemi educativi.
  • La “misurazione” dei sistemi educativi: dai livelli d’istruzione alle competenze.
  • Le metodologie di analisi dei sistemi educativi.
  • Teoria e pratica; la valutazione dei sistemi educativi.
  • Disuguaglianze educative e sociali,
  • Performance e diseguaglianze nei sistemi educativi (scuola e università);
  • Il futuro dei sistemi educativi nell’ era digitale.


  • Testi/Bibliografia

    Testi Obbligatori:

    • Commissione europea, Centro comune di ricerca, Volante, L., Schnepf, S., Klinger, D. (2022). Cross-national achievement surveys for monitoring educational outcomes : policies, practices and political reforms within the European Union, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea. Il libro è accessibile in formato open access a questo link

    • Brint, S. G. (2017). Schools and societies (Third edition). Stanford Social Sciences, an imprint of Stanford University Press.

     

    Durante le lezioni verranno utilizzati i seguenti Materiali

    Lesson 1 (Education System, Sociology of Education, Educational Policy)

    • Lauder, H., Brown, P., & Halsey, A. H. (2009). Sociology of education: A critical history and prospects for the future. Oxford Review of Education, 35(5), 569–585. https://doi.org/10.1080/03054980903216309


    • Soysal, Y. N., & Strang, D. (1989). Construction of the First Mass Education Systems in Nineteenth-Century Europe. Sociology of Education, 62(4), 277. https://doi.org/10.2307/2112831

    Lesson 2 (Education vs School; Schools and Nation-Building: Political Construction of Schooling)
    • Brint, S. G. (2017). School as social Institution, in Schools and societies (Third edition). Stanford Social Sciences, an imprint of Stanford University Press. Chaper 1. Available via Almastart

    • Ramirez, F. O., & Boli, J. (1987). The Political Construction of Mass Schooling: European Origins and Worldwide Institutionalization. Sociology of Education, 60(1), 2. https://doi.org/10.2307/2112615

    • Biesta, G. (2022). School‐as‐Institution or School‐as‐Instrument? How to Overcome Instrumentalism without Giving Up on Democracy. Educational Theory, 72(3), 319–331. https://doi.org/10.1111/edth.12533

    Lesson 3 (Birth of University systems in Europe)
    • Anderson, R. D. (2004). European universities from the Enlightenment to 1914 (Vol. 9780198206606). Oxford Univ. Press. Chapter 3-4-14

    Lesson 4 (The Expansion of school systems in Europe after the second world war)
    • Mills, C. (2008). Reproduction and transformation of inequalities in schooling: the transformative potential of the theoretical constructs of Bourdieu. British Journal of Sociology of Education, 29(1), 79–89. https://doi.org/10.1080/01425690701737481

    Lesson 5 (The school and university choice)
    • Gambetta, D. (1987). Were They Pushed or Did They Jump?: Individual Decision Mechanisms in Education. Chapter Cambridge University Press. Chapter 2-3 4 available via Almastart

    Lesson 6 (From Post WWII to contemporary University)
    • Olsen, J. (2007). The Institutional Dynamics of the European University. In: Maassen, P., Olsen, J. (eds) University Dynamics and European Integration. Higher Education Dynamics, vol 19. Springer, Dordrecht. https://doi-org.ezproxy.unibo.it/10.1007/978-1-4020-5971-1_2


    • Frank, D.J., Meyer, J.W. University expansion and the knowledge society. Theor Soc 36, 287–311 (2007). https://doi-org.ezproxy.unibo.it/10.1007/s11186-007-9035-z

    Lesson 7 (Merit, equality and equity in the educational systems)
    • Barone, C., & Ruggera, L. (2018). Educational equalization stalled? Trends in inequality of educational opportunity between 1930 and 1980 across 26 European nations. European Societies, 20(1), 1–25. https://doi.org/10.1080/14616696.2017.1290265

    Lesson 8 (Equity and Merit part 2)
    • Walker, Melanie, and Elaine Unterhalter. Amartya Sen's Capability Approach and Social Justice in Education, Palgrave Macmillan, 2007. ProQuest Ebook Central, available online via almastart

    Lesson 9 (Equity and intersectionality)

    • Collins, P. H. (2015). Intersectionality’s Definitional Dilemmas. Annual Review of Sociology, 41, 1–20. http://www.jstor.org/stable/24807587

    • S. Zeng (2023). Intersectionality of Equality in Educational Settings Through the Lens of Gender, Race, and Disability. (2023). In Proceedings of the 2022 International Conference on Sport Science, Education and Social Development (SSESD 2022) (pp. 402–408). Atlantis Press SARL. https://doi.org/10.2991/978-2-494069-13-8_48

    Lesson 10 (Primary and Secondary effect of family background on learning process)
    • Bukodi, E., Goldthorpe, J. H., & Zhao, Y. (2021). Primary and secondary effects of social origins on educational attainment: New findings for England. The British Journal of Sociology, 72(3), 627–650. https://doi.org/10.1111/1468-4446.12845

    Lesson 11 (Comprehensive and selective systems)
    • Benadusi, L., & Giancola, O. (2014). Secondary school systems: ‘Comprehensive’ versus ‘selective’. A comparison in terms of equity. Scuola democratica, 2, 461–482. https://doi.org/10.12828/77426

    Lesson 12 (policy Reform and policy change in education)
    • Dumay, X., & Dupriez, V. (2014). Educational quasi-markets, school effectiveness and social inequalities. Journal of Education Policy, 29(4), 510–531.

    https://doi.org/10.1080/02680939.2013.850536
    • Brint, S. G. (2017). School Reform, in Schools and societies (Third edition). Stanford Social Sciences, an imprint of Stanford University Press. Chapter 9. Available via Almastart

    Lesson 13 (Standardised Asssesment Test in Education)
    • Head, B. W. (2008). Three Lenses of Evidence‐Based Policy. Australian Journal of Public Administration, 67(1), 1–11. https://doi.org/10.1111/j.1467-8500.2007.00564.x

    • Mons, N. (2009). Theoretical and real effects of standardized assessment Euridyce available via this link.

    • Villani, M. (2024). Equity and Inclusivity in European National Standardised Assessment. In O. Giancola, F. Lagomarsino, & M. Siino (Eds.), Education as commons. Selected paper from AIS Education international mid-term conference 2023 (pp. 304–318). Associazione “Per Scuola Democratica”. https://cris.unibo.it/handle/11585/995679

    Lesson 14 (Teacher In European School Systems)
    • EURIDYCE. (2021). Teachers in Europe: Careers, development and well being. Publications Office. https://data.europa.eu/doi/10.2797/997402

    Lesson 15 (Changing of academic profession)
    • Djerasimovic, S., & Villani, M. (2020). Constructing academic identity in the European higher education space: Experiences of early career educational researchers. European Educational Research Journal, 19(3), 247-268. https://doi-org.ezproxy.unibo.it/10.1177/1474904119867186 (Original work published 2020)

    • Villani M., Villani, Djerasimovic, S, Giancola, O (2021). The Hard Path of Academic Stabilisation into a Neoliberal European Academic Framework, in: Proceedings of the 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica. Pandemic and Post-Pandemic Space and Time, Roma, Associazione “PER SCUOLA DEMOCRATICA”, 2021, 3, pp. 271 – 283 https://cris.unibo.it/handle/11585/962287 

    Lesson 16 (Lifelong Learning – NEET)
    • European Education and Culture Executive Agency. (2021). Adult education and training in Europe: Building inclusive pathways to skills and qualifications. Publications Office. https://data.europa.eu/doi/10.2797/788535

    • Villani M., Prandini R. (2025). Being neet in Italy in the post-Covid-19 era. In Scuola democratica (Ed.), Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice. Vol. 1: Inequality, Inclusion, and Governance (pp. 72-84). Associazione “Per Scuola Democratica”. https://cris.unibo.it/handle/11585/1011187

    Lesson 17 (Vocational Training, Adult Education and Lifelong Learning)
    • Salajan, F. D., & Roumell, E. A. (2023). Tracing the historical construction of a vocational training, adult education and lifelong learning policy space in the European Union from 1951 to present. European Educational Research Journal, 22(3), 347–367. https://doi.org/10.1177/14749041211065324

    Eventuale ulteriore materiale verrà fornito in classe, messo a disposizione su virtuale, e aggiornato nella bibliografia.

    Le studentesse e gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitate/i a contattare la docente per verificare i testi utilizzati durante la prova d’esame.

     

    Per le studentesse e gli studenti che non hanno mai studiato sociologia o sociologia dell'educazione è fortemente consigliato durante lo studio la consultazione dei seguenti dizionari per facilitare l'apprendimento (tutti i testi sono accesibili via almastart):

    • Ainsworth, J. (2013). Sociology of education : An A-to-Z guide.
    • Scott, J. (2014). A Dictionary of Sociology. : Oxford University Press. üTurner, B. (Ed.). (2006).
    • The Cambridge Dictionary of Sociology. Cambridge: Cambridge University Press. doi:10.1017/9781316135334

     

     


    Metodi didattici

    Il corso alternerà lezioni frontali, discussioni di articoli e attività di gruppo. Gli studenti sono tenuti a leggere i materiali assegnati prima di ciascuna lezione, poiché costituiranno la base per le discussioni in aula.

    Inoltre, gli studenti frequentanti formeranno gruppi di 2 o 3 persone per preparare una presentazione, che si svolgerà durante le ultime tre lezioni del corso. La presentazione costituirà parte integrante della valutazione finale per gli studenti frequentanti.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    Studenti frequentanti
    Presentazione di gruppo........... 30%
    Prova finale………………………………………………….70%

    Presentazione individuale o di gruppo:
    Gli studenti e le studentesse si dovranno organizzare in maniera autonoma per costruire un gruppo e definire i contenuti da presentare in classe su di un argomento di loro interesse. La presentazione si svolgera durante le ultime 3 lezioni del corso.

    In generale la presentazione di gruppo verrà così valutata:

    18-23: presentazione sufficientemente ben organizzata, scarsa proprietà d'analisi, presentazione fortemente descrittiva, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;

    24-27: presentazione ben organizzata, adeguata discussione dei temi scelti, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, utilizzo di un linguaggio corretto;

    28-30: presentazione ottimamente organizzata, ottima discussione dei temi scelti, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;

    30L: presentazione eccellente e molto approfondita ed esaustiva, ottima capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica;


    Esame finale

    Paper breve individuale (1000 parole bibliografia esclusa) che analizza uno dei temi affrontati durante le lezioni. Il topic verrà concordato con la docente entro la fine delle lezioni frontali.


    In generale l'esame finale verrà così valutato:

    18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;

    24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;

    28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;

    30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica;

    NB La partecipazione attiva al corso verrà considerata positivamente e potrà comportare un arrotondamento al valore più alto del voto in caso di presenza di decimali.

    Studenti NON frequentanti:

    Prova finale…………………………..100%

    Prova finale:
    L'esame finale sarà in forma scritta e verterà su tutte le letture in programma (sia obbligatorie che suggerite). La prova consterà in un totale di 3 domande per una durata complessiva di 90 minuti.

    Si applicano le stesse indicazioni per gli studenti frequentanti (vedi sopra).

     

    Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile

    (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti )

    sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

    Strumenti a supporto della didattica

    Slides, articoli, fonti di dati open access, fonti documentali.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Marialuisa Villani

    SDGs

    Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

    L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.