- Docente: Isabella Baldini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Beni culturali (cod. 9076)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea in Storia (cod. 0962)
Campus di Bologna
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Campus di Bologna
Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 12/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire, nel quadro delle competenze generali delle scienze archeologiche, gli strumenti di orientamento fondamentali per la conoscenza delle produzioni artistiche e artigianali del mondo tardoantico, con particolare riguardo alle dinamiche storiche, agli scambi commerciali e agli intrecci culturali. Al termine del corso lo studente ha meditata nozione della complessità della problematica delle espressioni culturali e materiali relative al contesto mediterraneo tra l'età severiana e l'età giustinianea.
Contenuti
Temi generali dell'Archeologia tardoantica. Problemi di definizione e di periodizzazione. Architettura, urbanistica e scultura. Dinamiche dell'insediamento e pratiche funerarie. Iconografia e cultura figurativa. Strutture della produzione e problemi degli scambi economico-commerciali. Rapporto tra cristianesimo e altre religioni in età tardoantica.
Testi/Bibliografia
Frequentanti: Il corso quest'anno prevede l'utilizzo di 30 schede didattiche che verranno fornite di volta in volta agli studenti frequentanti, e la lettura di: I. Baldini Lippolis, L'architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma 2005.
Non frequentanti: R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986, pp. 7-26, 33-68; 233-286; Aurea Roma, Roma 2000, pp. 263-266, 301-316, 413-415; F. Bisconti, Temi di iconografia paleocristiana, Roma 2000, pp. 13-86 (si raccomanda anche la consultazione del Catalogo dei temi: Annunciazione, Buon Pastore, Cattedra, Croce, Cristo, Daniele, Donne Pie, Emorroissa, Evangelisti, Filosofo, Gesti, Giona, Guarigione del cieco, Ingresso a Gerusalemme, Lazzaro, Magi, Maria, Miti classici, Moltiplicazione dei pani, Mosè, Natività, Noè, Orante, Paralitico, Pesce, Rotolo, Santo Sepolcro, Traditio legis); I. Baldini Lippolis, L'architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma 2005; Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un Impero millenario” (a cura di F. Marazzi), Roma 2023, pp. 60-71; 74-119.
Metodi didattici
Didattica frontale con coinvolgimento diretto degli studenti, in forma di discussione, sui temi presentati. E' prevista una visita ai monumenti di Ravenna, in collegamento con i contenuti del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame prevede un colloquio orale, durante il quale si richiederà allo studente di discutere le tematiche affrontate in aula. Al candidato si richiede una adeguata conoscenza delle principali problematiche trattate. Il colloquio sarà allo stesso tempo l'occasione per valutare la capacità del candidato di orientarsi all'interno dei contenuti della disciplina.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Può essere utile assistere ad uno degli appelli, che sono pubblici, prima del sostenimento dell'esame.
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
ppt scaricabile, schede didattiche, visita a Ravenna
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/isabella.baldini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Isabella Baldini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.