- Docente: Alessandro Iannucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire le competenze di base della lingua e letteratura greca attraverso l'analisi diretta di testi e documenti. Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti fondamentali per collocare un testo nel contesto storico e culturale di appartenenza, con particolare riguardo alla cultura materiale, a miti, rituali e istituzioni.
Contenuti
Il corso introduce i principali temi e autori della letteratura greca, il complessivo contesto della civiltà greca e le nozioni di base della lingua greca.
Brevi brani di autore saranno letti ed analizzati a lezione in lingua originale con l'obiettivo di fornire una progressiva conoscenza delle strutture linguistiche (semantiche e morfo-sintattiche) e di introdurre alcuni dei temi fondamentali della civiltà letteraria greca (oralità e scrittura; sviluppo dei generi letterari; tradizione testuale; fortuna e riscritture dei testi).
Uno spazio più ampio e monografico sarà dedicato all'Odissea e alla sua ricezione letteraria, artistica e cinematografica.
Testi/Bibliografia
Per le imprescindibili nozioni linguistiche e grammaticali si potrà fare riferimento a A. Aloni (a cura di), La lingua dei Greci. Corso propedeutico, nuova edizione, Roma: Carocci, 2014 (4. rist. 2022); per la storia letteraria il manuale di riferimento è A. Rodighiero, S. Mazzoldi, D. Piovan, Civiltà letteraria della Grecia antica, Bologna: Zanichelli, 2025.
Il dossier di testi analizzati a lezione sarà reso disponibile sulla pagina di ‘Virtuale’ del corso insieme a una selezione di saggi critici sui temi trattati con particolare riferimento alla figura di Ulisse.
Per l'Odissea di Omero, da leggere integralmente nella traduzione italiana, si scelga una delle seguenti edizioni con testo a fronte: Odissea, trad. di G.A. Privitera: Milano: Mondadori, 2016; Odissea a cura di E. Avezzì e M.G. Ciani, Veneza: Marsilio, 2018; Odissea, a cura di D. Ventre, Milano: Ponte alle Grazie, 2023.
Per le riscritture dell'Odissea si suggerisce la lettura del romanzo di D. Mendelsohn, Un'Odissea. Un padre, un figlio, un'epopea, trad. it. Torino: Einaudi, 2019.
Si richiede inoltre la lettura di almeno tre delle seguenti opere letterarie (indicazioni sulle edizioni saranno fornite durante le lezioni e rese disponibili nella pagina di Virtuale):
- Pindaro, Olimpiche
- Erodoto, Storie
- Eschilo, Orestea
- Sofocle, Edipo re
- Euripide, Medea
- Aristofane, Lisistrata
- Platone, Simposio
- Apollonio Rodio, Argonautiche
- Plutarco, Vita di Solone; Vita di Pericle
- Luciano, Filosofi in vendita; Come si deve scrivere la storia
Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla lettura di M. Vetta (a cura di), La civiltà dei Greci. Forme, luoghi e contesti, Roma: Carocci, 2001.
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui verranno introdotti, tradotti e commentati i testi letterari in programma in lingua originale. L’analisi linguistica dei testi sarà occasione per approfondire gli elementi di base della lingua greca da un punto di vista lessicale, fonetico e morfologico.
Le lezioni saranno accompagnate da proiezioni di film, serie TV e spettacoli sull'Odissea.
Il corso sarà preceduto da un tutorato di lingua greca per principianti, in modalità blended, svolto a partire dal mese di settembre (verificare sul sito del docente il calendario con le date). Il tutorato consentirà agli studenti di apprendere le competenze linguistiche di base necessarie.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale che consisterà nella lettura e traduzione dall’originale dei testi in programma, punto di partenza per approfondimenti di natura linguistica e storico-letteraria.
La valutazione si atterrà ai seguenti criteri:
- ·valutazione negativa: lo studente dimostra una preparazione non adeguata. Non è in grado di comprendere nella lingua originale e contestualizzare i testi in programma.
- ·valutazione sufficiente: lo studente dimostra una preparazione accettabile. E’ in grado di comprendere e contestualizzare i testi in programma (punteggio compreso tra 18/30 e 23/30);
- ·valutazione positiva: lo studente dimostra una buona preparazione sia nella comprensione linguistica e semantica dei testi in programma e conosce i temi fondamentali e gli autori principali della letteratura greca (punteggio compreso tra 24/30 e 27/30);
- ·valutazione eccellente: lo studente dimostra un'ottima preparazione in tutte le parti della verifica e possiede significative capacità di elaborazione critica degli argomenti trattati (punteggio compreso tra 28/30 e 30/30).
Strumenti a supporto della didattica
Testi letterari, saggi critici, slides presentate a lezione, saranno disponibili nella pagina di Virtuale del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Iannucci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.