- Docente: Elisabetta Marchetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
-
dal 30/09/2025 al 30/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento intende analizzare come le Chiese cristiane hanno determinato ed influito sulla costituzione, trasmissione, tutela e valorizzazione di un ingente patrimonio culturale ed artistico, tra cui importanti beni archivistico-documentali. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo svolto dalle Chiese all'interno, o in collaborazione, con organismi internazionali nel campo della valorizzazione e salvaguardia dei beni culturali anche in relazione alla tutela delle identità nazionali. Lo studente, al termine del Corso, sa riconoscere ed analizzare criticamente gli stretti rapporti esistenti tra Cristianesimo e bene culturale in epoca moderna e contemporanea.
Contenuti
Il Corso, attraverso percorsi tematici e analisi di concreti esempi, analizza come le Chiese cristiane in età moderna e contemporanea hanno determinato ed influito sulla costituzione, trasmissione, tutela e valorizzazione di un ingente patrimonio culturale soprattutto, documentale-librario. Particolare attenzione verrà dedicata alla riflessione su: 1) Il valore e il ruolo del bene culturale per le Chiese cristiane. 2) il ruolo degli ordini religiosi nella creazione, tutela e trasmissione del patrimonio documentale e librario. L’archivio di un ordine religioso 4) Scritture di donne: I libri delle donne e sulle donne. 5) Pellegrinaggi e viaggi sacri.
Per gli Studenti non frequentanti è previsto un incontro online nel quale verranno illustrati le finalità e il programma del Corso il giorno 29 settembre ore 18.30. Gli studenti interessati sono pregati di contattare via mail la Docente che invierà loro il link Teams dell'incontro
Testi/Bibliografia
A) Manuale e Testi
-Jörg Ernesti, Le Chiese cristiane. Identità ed evoluzione storica, 2012
-Giulio Volpe, Manuale di diritto dei beni culturali: storia ed attualità, Cedam, Padova 2013 (Cap. I e II)
-Angelo Turchini, Archivi della Chiesa e archivistica, Editrice la Scuola, 2011 (Introduzione)
((Gli Studenti dovranno colmare eventuali lacune su eventi e personaggi storici trattati a lezione tramite: G.L.Podestà- G.Vian, Storia del Cristianesimo, Il Mulino, Bologna. (Edizione del 2010: pp. 273-378 e pp. 433-455. Edizione del 2014: pp. 323-418 e pp. 483-515)))
B) Testi di approfondimento:
-Le conseguenze sugli archivi ecclesiastici del processo di unificazione nazionale: soppressioni, concentrazioni, dispersioni, a cura di Gilberto Zacchè, Centro Studi nazionale sugli archivi ecclesiastici di Fiorano e Ravenna, Mucchi Editore, 2012.
-M. C. Giannini, M. Sanfilippo, Gli archivi per la storia degli ordini religiosi, I, Fonti e problemi (secoli XVI-XIX), Viterbo, Sette Città, 2007.
-Vite consacrate: gli archivi delle organizzazioni religiose femminili. Atti dei convegni di Spezzano, 20 settembre 2006 e di Ravenna, 28 settembre 2006. A cura di E. Angiolini, Mucchi, Modena 2007.
-E. Lamalle S.J., L'archivio di un grande Ordine religioso. L'Archivio Generale della Compagnia di Gesù, in Archiva Ecclesiae - Anni XXIV-XXV - 1 -1981-1982 Scaricabile da http://www.sjweb.info/arsi/documents/Lamalle.pdf
Enrico Morini, Gli Ortodossi, Il Mulino, Bologna 2002.
-Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia secoli XV-XVII, a cura di Gabriella Zarri, Roma, Viella, 1999
-A. Valerio, Leopoldina Naudet, L'epistolario (1799-1834), 4 volumi, Gabrielli Editori, S. Pietro in Cariano, 2016-2018.
A. Valerio, Leopoldina Naudet, L’Amicizia Cristiana e la Bibbia: l’influenza dei gesuiti nell’apostolato del libro, in Archivum Historicum S.J., 2015 (1)
Archivio e Biblioteca Leopoldina Naudet, Verona, in Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso, a cura di O. Niglio e C. Visentin, vol. 3, Archivi, biblioteche, musei, Roma, Aracne Editrice, 2017.
-E. Marchetti; G.L. Tusini; M. Neve, Viaggi e Pellegrinaggi. Storia, estetica e territorio. Aracne, Roma 2016.
- I viaggi dell'anima. Società, Culture, Heritage e Turismo, a cura di F. Dallari, A. Trono, E. Zabbini, Patron, Bologna 2009.
-Fernando e Gioia Lanzi, Pellegrinaggi e santuari cristiani nel mondo, Jaca Book, 2005
Altra eventuale Bibliografia verrà indicata all'inizio del Corso e durante gli approfondimenti che verranno svolti a lezione
Metodi didattici
Nello svolgimento del Corso il docente, oltre alle lezioni frontali si servirà: dell'analisi di testi - che verranno forniti agli studenti-; della proiezioni di immagini e di altro materiale audio-visivo. Se possibile si effettueranno visite guidate e di incontri e seminari interdisciplinari su temi inerenti alle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale da sostenersi al termine delle lezioni.
Gli Studenti frequentanti dovranno conoscere bene il punto
-A) Manuale e Testi;
-Il materiale condiviso a lezione e riportato in virtuale.unibo.it
- dovranno inoltre concordare con la docente -a lezione o durante l’orario di ricevimento- n. 1 testi del punto B) Testi di approfondimento:
Gli Studenti non frequentanti dovranno conoscere bene il punto
-A) Manuale e Testi;
- dovranno concordare con la docente -a lezione o durante l’orario di ricevimento- n.2 testi dal punto B) Testi di approfondimento:
L'esame consiste in un colloquio orale da sostenersi al termine delle lezioni articolato in quesiti che riguarderanno i temi approfonditi anche tramite i materiali presentati e discussi a lezione. Nella valutazione finale si terrà conto anche degli interventi dello studente durante le lezioni, della partecipazione a seminari e conferenze di ambito moderno organizzati o segnalati dal docente.Lo Studente dovrà dimostrare di aver compreso ed approfondito –tramite i contenuti delle lezioni, i materiali esaminati, la bibliografia- gli argomenti illustrati nel Programma operando gli opportuni collegamenti. Dovrà saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica. Nella valutazione finale si terrà conto anche degli interventi dello Studente durante le lezioni, della partecipazione a seminari e conferenze organizzati o segnalati dalla docente. La frequenza delle lezioni è indispensabile per il conseguimento di un buon profitto valutativo
Il voto finale risponderà ai seguenti parametri:
Sarà valutata con giudizio compreso tra l'eccellenza e buono la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato alla materia e di dominare il mezzo espressivo. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame– condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
La lezione frontale sarà supportata e completata: dalla lettura e commento di fonti, fornite in fotocopia a lezione; dalla visione e commento di materiale audiovisivo. Sono inoltre previste visite guidate ad archivi ed esposizioni effettuate in collaborazioni con altri Corsi.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Marchetti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.