- Docente: Stefano Passini
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Passini (Modulo 1) Laura Palareti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce le principali teorie psicologiche che intervengono nelle dinamiche e nei conflitti fra i gruppi; - conosce in maniera approfondita gli aspetti teorici e metodologici che intervengono nel processo di mediazione; - conosce le linee generali delle politiche nazionali ed europee nell'ambito della mediazione; - é in grado di progettare e gestire un intervento di mediazione; - ha le competenze per valutare un intervento di mediazione; - é in grado di progettare attività di team building; - ha le competenze per valutare un intervento di team building; - ha le competenze per gestire le dinamiche di gruppo in un intervento di mediazione; - ha le competenze per gestire le dinamiche di gruppo attraverso attività di formazione outdoor; - ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire un lavoro di rete con figure professionali diverse ed altri enti presenti sul territorio; - é in grado di gestire e promuovere negli attori sociali comportamenti di empowerment; - ha le competenze per coordinare attività di valutazione di un intervento di mediazione nella soluzione di conflitti fra le parti; - sa redigere scritti con i principali editor di testi; - ha le competenze per comunicare in forma scritta e orale i risultati dei propri studi e/o interventi in maniera chiara ed approfondita; - é in grado autonomamente di applicare le competenze psicosociali acquisite per integrarsi nel mondo del lavoro e secondo le esigenze del territorio.
Contenuti
Il programma riguarda:
- Concetti e teorie principali della psicologia sociale: percezione sociale, il Sé, atteggiamenti, pregiudizi e stereotipi, comportamento aggressivo e risoluzione dei conflitti
- La psicologia sociale applicata al contesto della prima infanzia: la vita quotidiana come processo sociale, progettare la quotidianità al nido, il bambino e l’incontro con l’altro
Testi/Bibliografia
- Un manuale di Psicologia Sociale ancora da definire.
- Emiliani F. - I bambini nella vita quotidiana, Carrocci (solo alcuni capitoli che verranno indicati).
- Eventuale materiale che verrà specificato all'inizio del corso
I libri vanno bene in qualsiasi edizione.
Metodi didattici
Il corso si organizza con i metodi seguenti:
- lezioni supportate da slides di PowerPoint
- esemplificazioni con materiali desunti da vari ambiti (letteratura, cinema, saggi)
- filmati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’attività formativa si conclude con un esame con votazione in trentesimi. L'esame sarà svolto individualmente in forma scritta, con tre domande aperte. L'esito positivo è vincolato alla risposta a tutti e tre i quesiti.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.
Negli appelli con molti iscritti, potrebbe non essere garantita la correzione entro l'appello successivo. Saranno comunque sempre garantiti almeno i sei appelli annuali a studente.
Per gli studenti ERASMUS è prevista la scelta tra scritto o orale, sempre con le medesime modalità.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno svolte con l'ausilio delle slides di PowerPoint.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile. Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Passini
Consulta il sito web di Laura Palareti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.