73334 - EDUCAZIONE ALLA CORPOREITÀ E METODOLOGIA DEL GIOCO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Arianna Lazzari
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce e comprende i principali aspetti pedagogici e didattici relativi all'espressione corporea e al gioco nella prima e nella seconda infanzia; - conosce e comprende le principali teorie pedagogiche e didattiche relative all'educazione corporea e al gioco nella prima e nella seconda infanzia; - sa pensare e progettare percorsi educativi in cui l’educazione psico-motoria e sensoriale e il gioco assumono una valenza fondativa in termini di riferimento pedagogico e metodologico; - conosce i modelli dei servizi per la prima infanzia e rispetto ad essi sa costruire percorsi e attività educative specifiche sia centrati sul bambino sia sugli adulti di riferimento, in cui l'attività del gioco e la sensibilità psicomotoria costituiscono le strategie privilegiate; - sa strutturare attività educative selezionando e organizzando in modo intenzionale contesti e materiali (strutturati, non strutturati, naturali) - conosce ed ha riflettuto sul proprio stile comunicativo e di interazione (con i/le bambini/e con gli/le adulti/e) come elemento chiave della mediazione didattica ed educativa; - possiede adeguate competenze e strumenti per la produzione e la comunicazione di informazioni e la predisposizione di progetti e materiale di documentazione.

Contenuti

L'insegnamento affronterà le principali tematiche relative all'educazione alla corporeità e al gioco nella prima infanzia, sottolineando le connessioni fra sviluppo delle competenze sensoriali e motorie, cognitive, affettive e sociali e la dimensione del gioco.

Il tema del gioco, trattato sia sul piano teorico sia metodologico-didattico, sarà sviluppato in chiave interdisciplinare e in relazione ai recenti orientamenti pedagogici elaborati dalla Commissione Ministeriale per il sistema integrato 0-6. In tal senso, le Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei e gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia costituiranno la cornice valoriale e progettuale di riferimento capace di delineare, in termini evolutivi, come gli approcci ludici e ludiformi sostengano lo sviluppo delle competenze motorie, cognitive, affettive e sociali dei bambini e delle bambini nei contesti educativi per l'infanzia, a partire dal nido.

Intrecciando le tematiche dell'educazione alla corporeità e del gioco, l'insegnamento propone alle studentesse e agli studenti le seguenti tematiche:

- La continuità educativa orizzontale e verticale: i rapporti con la scuola dell'infanzia, con le famiglie e con il territorio nel sistema integrato 0-6.

- Realizzare la continuità educativa orizzontale e verticale tramite approcci ludici e ludiformi a partire dagli Orientamenti 0-3.

- L'approccio psicomotorio al nido: la centralità della dimensione corporea e sensoriale.

- La proposta educativa di Emmi Pikler.

- I principali approcci teorici e metodologici al gioco nella prima infanzia

- Il gioco in prospettiva evolutiva (dal cestino dei tesori al gioco simbolico e di finzione)

- Osservare l'esperienza dei bambini per progettare il gioco: co-costruire qualità ludica nei servizi educativi 0-6

- Il ruolo dell'educatrice nel favorire il gioco del bambino

- L'organizzazione del contesto: spazi, tempi, materiali e raggruppamenti.

Il corso si svolge in presenza e prevede anche la presenza di seminari e lezioni-testimonianza tenuti da esperti esterni.

I materiali di integrazione e approfondimento per lo studio utilizzati durante il corso saranno a disposizione delle/degli studentesse/i, accessibili sulla piattaforma virtuale  virtuale.unibo.it. Per utilizzare la piattaforma, è necessario iscriversi utilizzando le credenziali di Ateneo.

 

Testi/Bibliografia

TESTI OBBLIGATORI PER TUTT*

Savio, D. (a cura di) (2020) Bambini e gioco: prospettive multidisciplinari per una pedagogia ludica. Parma: Edizioni Junior.

Cartacci, F. (2013) Movimento e gioco al nido. Erikson: Trento.

Molina, P. (2023) Il gioco nel primo anno di vita: progettare spazi e attività al nido d’infanzia. Erikson: Trento.

Cardo, C., Vila, B. & Vega, S. (2016) Giochi e esperimenti al nido: attività di manipolazione, esplorazione e scoperta. Erikson: Trento.

PROGRAMMA PER STUDENT* ERASMUS

Studentesse e studenti Erasmus possono scegliere se sostenere l'esame in lingua italiana oppure in lingua inglese. I testi obbligatori per ciascun programma sono riportati di seguito. Studentesse e studenti Erasmus sono caldamente invitati a prendere contatto con la docente all'inizio del corso per comunicare la scelta del programma di studio.  

Per student* Erasmus che intendono sostenere l’esame in lingua italiana sono previsti i seguenti testi obbligatori:

Savio, D. (a cura di) (2020) Bambini e gioco: prospettive multidisciplinari per una pedagogia ludica. Parma: Edizioni Junior.

Cartacci, F. (2013) Movimento e gioco al nido. Erikson: Trento.

Cardo, C., Vila, B. & Vega, S. (2016) Giochi e esperimenti al nido: attività di manipolazione, esplorazione e scoperta. Erikson: Trento.

Per student* Erasmus che intendono sostenere l’esame in lingua inglese sono previsti i seguenti testi obbligatori:

Brooker, L., Edwards, S., & Blaise, M. (2014). SAGE handbook of play and learning in early childhood -  All chapters contained in PART 1 and PART 3: 

  • Part I: Theoretical Perspectives on Play and Learning  
  • Part III: Contexts for Play and Learning
Kingdon, Z. (2020).  A Vygotskian Analysis of Children's Play Behaviours. Beyond the home corner.  London: Routledge.

 

 STUDENT* A DEBITO

Student* che nel loro piano di studi hanno il corso a debito (a.a. 2021/22; 2022/23; 2023/24) possono - a loro scelta - studiare facendo riferimento al programma d'esame precedente (facendo riferimento al programma dell'a.a. in cui il corso era inserito nel loro piano di studi) oppure a quello dell'anno in corso (2025/26).

 

STRUMENTI COMPENSATIVI PER STUDENT* CON DISABILITA' o DSA

Studentesse e studenti con disabilità o DSA sono invitat* a contattare l’ufficio preposto e a seguire le procedure indicate per concordare le modalità di svolgimento dell’esame (diritto al tempo aggiuntivo e/o scelta di esame orale, utilizzo di mappe, utilizzo di pc, ...): https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Metodi didattici

Lezione frontale (induttiva, deduttiva e dialogata), analisi di video, studi di caso e lavori di gruppo in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale di tipo argomentativo.

Durante la prova d'esame saranno verificate le conoscenze in relazione alle tematiche affrontate durante l'insegnamento e contenuti nei testi in bibliografia.

Tra gli indicatori che concorrono alla valutazione vi sono:

- pertinenza della risposta alla domanda posta dal docente;

- chiarezza nell'esposizione dei contenuti;

- utilizzo di un linguaggio disciplinare appropriato;

- capacità di approfondimento e di collegamento fra le principali tematiche;

- capacità di fornire esemplificazioni e casi relativi ai contesti educativi per l'infanzia.

Il voto sarà espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in ppt

Video e filmati

Materiale distribuito dalla docente durante le lezioni per favorire la discussione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Arianna Lazzari