31733 - MODELLI DI MEDIAZIONE DIDATTICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Michela Schenetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce e comprende i principali modelli di mediazione didattica con riferimento particolare al ruolo delle educatrici dei servizi per la prima infanzia; - conosce le tipologie dei servizi per l'infanzia ed è in grado di confrontare la loro evoluzione in ambito locale e nazionale; - conosce i modi di gestire il lavoro di sezione e di plesso e di coordinare il proprio lavoro con quello delle colleghe di sezione, di plesso e con altri operatori; - è capace di costruire progetti di continuità con la scuola dell'infanzia (sezioni ponte/primavera) e con altre agenzie del territorio; - è in grado di utilizzare linguaggi verbali e non verbali per comunicare alle famiglie e ad altri operatori educativi le proprie strategie didattiche; - è capace di individuare problemi didattici relativi allo svolgimento della propria professionalità e a promuovere esperienze di formazione in servizi.

Contenuti

I contenuti si articoleranno intorno alle seguenti tematiche:

Le politiche per l'infanzia in EU

La rete dei servizi per l'infanzia in Italia: i nidi e le altre tipologie di servizi per promuovere una continuità educativa 0-6

La didattica del nido d'infanzia: promuovere una didattica attiva attraverso una progettazione consapevole di spazi, tempi e relazioni.

Le competenze delle educatrici dei servizi per l'infanzia: la relazione con i bambini, con le famiglie, con i colleghi, con il coordinamento pedagogico e il territorio.

Il bambino cognitivo ed il bambino emotivo: osservarlo, comprenderlo, sostenerlo

Strategie didattiche per accogliere le famiglie

Dibattito e approfondimento sui risultati delle ricerche più recenti sulle seguenti tematiche:

- Educazione IN natura in prospettiva sostenibile: le direzioni di senso e il ruolo dei servizi educativi

- La competenza e la socializzazione emotiva, come promuoverle fin dai primi anni.

- verso un curricolo zerosei

Il corso si svolge in presenza.

Alcuni materiali di integrazione e approfondimento e quelli utilizzati durante il corso saranno a disposizione delle/degli studentesse/i, accessibili sulla piattaforma elearning all'indirizzo https://elearning-cds.unibo.it/

E' necessario iscriversi utilizzando le credenziali di Ateneo.

L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo


Testi/Bibliografia

TESTI OBBLIGATORI

Galardini A. (a cura di) (2020) L'educazione al nido. Pratiche e relazioni, Carocci, Roma. 

Bonaccini S., Schenetti M., (a cura di), Osservare, progettare, educare GREEN, Ed. Junior, Parma.

Guerra E., Schenetti M, Il dolore dell'infanzia. Educare alle emozioni difficili, Ed. Junior, Parma. (cap. 1, 2, 4, 5) Ebook https://www.bookrepublic.it/ebook/9788884349835-il-dolore-dellinfanzia-edizioni-junior/

Ulteriori materiali di studio verranno erogati attraverso la piattaforma Insegnamenti online: Modelli di Mediazione didattica 2024-2025

STUDENTI ERASMUS

Il corso e l'esame si terranno in lingua italiana.

E' obbligatorio il testo

Galardini A. (a cura di) (2020) L'educazione al nido. Pratiche e relazioni, Carocci, Roma.

Nella piattaforma e-learning verrà allestito uno spazio dedicato agli studenti Erasmus in cui verranno caricati articoli in lingua inglese e/o spagnola ed esercitazioni specifiche

STUDENTI A DEBITO

Gli studenti che nel loro piano di studi hanno il corso di Modelli di Mediazione Didattica  - 8 cfu - possono fare riferimento al programma attuale, qui pubblicato, o a quello dei due anni precedenti (2022/2023; 2023/2024).

STUDENTI CON 4 CFU

Gli studenti che in seguito a richiesta abbreviazione corso di laurea si trovassero nelle condizioni di dover svolgere solo 4 cfu dovranno approfondire solamente i seguenti testi:

Galardini A. (a cura di) (2020) L'educazione al nido. Pratiche e relazioni, Carocci, Roma.

Schenetti M., Guerra E. (2015) Il dolore dell'infanzia. Educare le emozioni difficili, ed. Junior, Parma. (il capitolo 5)

Sarà possibile prevedere un project work.

STUDENTI CON 3 CFU

Gli studenti che in seguito a richiesta abbreviazione corso di laurea si trovassero nelle condizioni di dover svolgere solo 4 cfu dovranno approfondire solamente i seguenti testi:

Galardini A. (a cura di) (2020) L'educazione al nido. Pratiche e relazioni, Carocci, Roma.

MATERIALE EROGATO IN PIATTAFORMA




Metodi didattici

Lezione frontale (induttiva, deduttiva e dialogata), esplorazioni, utilizzo video e studi di caso. Si utilizzeranno metodologie didattiche attive anche con l'ausilio delle tecnologie dell'educazione in coerenza con il progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità d'esame verranno presentate e approfondite in occasione della prima lezione.

L'esame è in forma scritta, in presenza.  

La prova consiste in un test composto di domande a scelta multipla, vero/falso e domande del tipo "saggio breve". I criteri di correzione e di attribuzione dei punteggi sono riportati, insieme al programma d'esame, sulla prima pagine delle prove scritte.

Le domande verificheranno conoscenze e abilità specifiche di analisi e applicazione, richiedendo (specie nella modalità saggio breve) una argomentazione critica. Saranno valutati la correttezza ed esaustività delle risposte, la loro pertinenza, il lessico specifico utilizzato.

Sono previsti adattamenti e ausili in caso di preventivo accordo tra docenti, studenti interessati e l'ufficio di Ateneo Responsabile.  

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà dei docenti ammetterli a sostenere la prova.

ATTENZIONE Gli studenti in debito che nel loro piano di studi abbiano il corso di Modelli di Mediazione Didattica  - 8 cfu - devono comunicare alla docente il proprio programma d'esame una settimana prima della prova.

Gli studenti che hanno richiesto e ottenuto un riconoscimento crediti, potranno sostenere la prova adeguata ai rispettivi CFU 

Strumenti a supporto della didattica

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Schenetti

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.