87234 - RETI DI TELECOMUNICAZIONI T-A

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Walter Cerroni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 9065)

Conoscenze e abilità da conseguire

TIl corso fornisce le conoscenze di base e i principi di funzionamento delle reti di telecomunicazioni, con particolare riferimento alle reti di calcolatori. Al termine del corso lo studente conosce architetture, protocolli e standard per reti locali e geografiche e per i relativi servizi Conosce l’architettura e i protocolli della rete Internet

Contenuti

  1. Introduzione alle reti e ai servizi di telecomunicazioni, modelli di riferimento ISO OSI e TCP/IP.
  2. Concetti fondamentali dei protocolli per reti di telecomunicazioni: controllo dell'errore, comunicazioni affidabili, accesso multiplo, instradamento, cenni al controllo di flusso e di congestione.
  3. Architettura di Internet, protocolli applicativi, HTTP e DNS, protocolli di trasporto UDP e TCP, protocollo di rete IP, indirizzamento, protocolli di instradamento.
  4. Reti in area locale (LAN), rete Ethernet (IEEE 802.3) e sue evoluzioni, reti locali wireless (IEEE 802.11), apparati di interconnessione di LAN e reti locali virtuali (VLAN).

Testi/Bibliografia

  • A. Pattavina, "Internet e Reti: Fondamenti", 3a edizione, Pearson, 2022, ISBN: 9788891930910.
  • A. S. Tanenbaum, N. Feamster, D. Wetherall, "Reti di Calcolatori", 6a edizione, Pearson, 2023, ISBN: 9788891915313.

Metodi didattici

Lezioni di didattica frontale in aula.

Esercitazioni pratiche e dimostrazioni in aula su:

  • analisi di flussi di pacchetti tramite analizzatore di protocollo (Wireshark);
  • virtualizzazione di rete e tecnologie cloud;
  • principi di programmazione di applicazioni di rete;
  • configurazione di reti IP e verifica del corretto funzionamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale intende valutare la capacità dello studente di comprendere i principi di funzionamento e i protocolli di base delle reti di telecomunicazioni.

La verifica dell'apprendimento avviene tramite somministrazione di un test al calcolatore, che consiste in domande a risposta multipla su tutti gli argomenti del corso e in un esercizio scritto, seguito da un colloquio orale.

 

Alle Studentesse e agli Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile, all'indirizzo https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it . Sarà cura dell'ufficio proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Traccia delle lezioni sotto forma di diapositive fornite dai docenti e disponibili su piattaforma VirtuaLE.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Walter Cerroni

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.