- Docente: Matteo Serenari
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 27/10/2025 al 29/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Perform basic wound assessment and care. Perform simple surgical manouvres.
Contenuti
Introduzione all’ambiente chirurgico: disposizione della sala operatoria, ruoli dell’équipe chirurgica.
Principi di asepsi, antisepsi e tecnica sterile.
Strumentario chirurgico di base: identificazione e utilizzo sicuro.
Fondamenti di annodatura (nodo semplice, nodo doppio).
Introduzione a semplici tecniche di sutura su modelli/simulatori.
Elementi di base sulla gestione delle ferite e medicazione.
Concetti di sicurezza del paziente: checklist, prevenzione dell’errore, lavoro di squadra in chirurgia.
Testi/Bibliografia
Royal College of Surgeons, Basic Surgical Skills Course Manual.
Brunicardi F. et al., Schwartz’s Principles of Surgery, McGraw Hill (capitoli introduttivi selezionati).
Dispense e guide pratiche fornite dal docente.
Metodi didattici
Lezioni interattive sui principi chirurgici di base.
Attività pratiche su simulatori, pad di sutura e box trainer.
Dimostrazioni di tecniche chirurgiche con supporto video.
Sessioni pratiche in piccoli gruppi supervisionati da tutor.
Attività di bedside shadowing (osservazione introduttiva, ove applicabile).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova pratica: annodatura e sutura di base su simulatori.
Colloquio orale: discussione su asepsi, sicurezza del paziente e uso degli strumenti di base.
Valutazione continua: partecipazione, motivazione e coinvolgimento durante le sessioni pratiche.
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Strumenti a supporto della didattica
Simulatori chirurgici e pad di sutura.
Box trainer per esercizi di base.
Risorse multimediali (video dimostrativi, moduli interattivi).
Piattaforma e-learning con linee guida, checklist e quiz di autovalutazione.
Accesso a banche dati online e materiali didattici istituzionali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Serenari