91161 - NETWORKS, SECURITY AND DATA BASES

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alina Sirbu
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: (Modulo 1) Alina Sirbu (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Genomics (cod. 9211)

Conoscenze e abilità da conseguire

l’insegnamento ha come scopo quello di fornire allo studente conoscenze specialistiche nell’ambito delle scienze computazionali permettendogli/le di acquisire maggior consapevolezza circa il potenziale dei più recenti sistemi informatici e di comunicazione. Nello specifico saranno forniti concetti circa i sistemi operativi, le reti informatiche, la sicurezza informatica e le banche dati.

Contenuti

Il corso consiste di due moduli e fornisce un'introduzione ad alcuni dei principali temi e strumenti dell'informatica.

Nel primo modulo si studieranno la teoria e la pratica delle basi di dati relazionali e dei sistemi gestione di tali database, con un corrispondente linguaggio di query.

Nel secondo modulo saranno discussi alcuni concetti fondamentali nell'ambito delle reti di calcolatori e della sicurezza informatica.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di discutere diversi temi teorici e di risolvere alcuni problemi pratici utilizzando concetti e strumenti delle discipline menzionate.

 

MODULO 1:

Basi di Dati:

- Algebra di Boole

- Modello relazionale ed Algebra Relazionale

- Relational DBMS e il linguaggio SQL

- Progettazione di database relazionali ed il linguaggio ER

 

MODULO 2:

Reti di calcolatori:

- Componenti e struttura di Internet

- Livelli e protocolli di rete

- Esempi di applicazioni di rete e web

- Esercizi in Python

 

Crittografia:

- Cenni di aritmetica modulare

- Panoramica generale sulla crittografia (funzioni one-way, crittosistemi, sistemi a chiave pubblica/privata)

- Esempi di crittosistemi a chiave pubblica (RSA, DHKE)

- Esercizi in Python


Testi/Bibliografia

Saranno distribuite le slide delle lezioni. Per ulteriore approfondimento suggeriamo i seguenti testi:

- Database System Concepts (4th edition). Silberschatz, Korth, Sudarshan. McGraw Hill, 2002.

- Understanding Cryptography. Paar, C. and Pelzl, J.  Springer-Verlag, Berlin-Heidelberg, 2010.

-  Computer networking: a top-down approach. F Kurose, J., Ross, K, 2021. 8th edition, Pearson Education.

Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta, comprendente sia domande teoriche aperte che esercizi. La prova è comune ai due moduli, con punteggio proporzionale al numero di ore (18 punti per il modulo 1, 14 per il modulo 2). La prova è superata solo se entrambi i moduli vengono superati (almeno 8 e 6 punti, rispettivamente).   

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.


Strumenti a supporto della didattica

Saranno distribuite le slide delle lezioni, ed ove possibile registrazioni.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alina Sirbu

Consulta il sito web di

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.