- Docente: Fabrizio Romani
- Crediti formativi: 2
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)
-
dal 29/09/2025 al 30/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce i principi fondanti delle apparecchiature di Radioterapia (Linac, Cobaltoterapia, Roentgenterarapia) e la Radioprotezione. Conosce l'utilizzo delle radiazioni ionizzanti in radioterapia, il LINAC e le altre apparecchiature di radiotertapia esterna e brachiterapia, i sistemi di verifica e il posizionamento del paziente, l'analisi di errori di posizionamento, i controlli di qualità, le verifiche dosimetriche bidimensionali. Conosce i principali strumenti di misura della dose in Radioterapia.
Contenuti
Introduzione: aspetti fisico dosimetrici delle radiazioni ionizzanti relativamente all’utilizzo in Radioterapia
LINAC: MLC, EPID e sistemi di Verifica
TPS: funzione e commissioning
PROCESSO DI SET-UP E VERIFCA DEL SET-UP: caratteristiche dei sistemi d’immobilizzazione, analisi degli errori di set-up
Tecniche ad Intensità Modulata: principi e verifiche dosimentriche dei trattamenti
QUALITA’: introduzione ai concetti e agli obiettivi
CQ: Accettazione Stato e Costanza, giornalieri, settimanali, mensili, annuali
(un elenco completo con descrizione sintetica, una selezione dettagliata con cenni anche alla strumentazione, esempi di CQ dettagliati per periodicità)
BRACHITERAPIA: principi, tecniche e strumentazione
APPARECCHIATURE DI RADIOTERAPIA: sistemi alternativi al LINAC
Testi/Bibliografia
non presenti
Metodi didattici
lezione frontale con supporto di diapositive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame scritto
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
diapositive e dispense fornite durante il corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Romani