- Docente: Rolando Vitali
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti di base per interpretare il dibattito contemporaneo sull’intreccio tra processi simbolici e produttivi che caratterizzano il campo dell’esteticità; è in grado di contestualizzare i fenomeni estetici (dalle arti alla moda) all’interno della realtà culturale dell’ultimo secolo; sa impostare l’analisi e la decodifica della comunicazione mediate da categorie estetiche; ha acquisito consapevolezza dell’incidenza del gusto e del costume sulla definizione dei ruoli sociali e dell’identità personale.
Contenuti
Introduzione all'estetica delle merci: feticismo ed estetizzazione nella società dei consumi
Il corso intende fornire alcuni fondamentali strumenti concettuali e storici per comprendere le trasformazioni contemporanee del campo estetico e della percezione sensoriale. Partendo dall’analisi della forma merce, delle sue specificità estetiche e della sua funzione sociale, il corso approfondirà in particolare le riflessioni di alcuni tra gli autori più significativi che si sono occupati delle trasformazioni del campo e dell'oggetto stesso dell'estetica nella nascente società dei consumi. Sulla base del contributo teorico dei diversi autori, si cercherà quindi di comprendere le trasformazioni dell'esperienza sensibile ed estetica, anche rispetto a fenomeni contemporanei come la moda, il cinema, la televisione, la pubblicità, i social network etc. In generale, si cercherà di comprendere il nesso tra pratiche di consumo e modalità di formazione del gusto e di strutturazione dell'esperienza estetica. All'interno di questo quadro interpretativo, verranno poi approfondite le implicazioni teoriche, pratiche e politiche dei processi di estetizzazione, in particolare rispetto ai processi di soggettivazione individuale e collettiva.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori
Karl Marx, Il Capitale, vol. 1, sez. I, cap. I, La Merce, Einaudi, Torino, 1970, (o altra edizione).
Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Feltrinelli, Milano, 1998 [parti scelte].
Wolfgang F. Haug, Sulla critica dell'estetica delle merci, traduzione di Fabiola Pontoglio, in: Riccardo Ruschi (a cura di), Estetica tedesca oggi, Edizioni Unicopli, Milano, 1986, pp. 247-69 (disponibile online: http://www.wolfgangfritzhaug.inkrit.de/documents/Wae-ital.pdf)
Rolando Vitali, "Il fascino indiscreto della merce:
estetizzazione del quotidiano e feticismo" in: Stefano Marino (a cura di), Estetica, tecnica, politica, Milano, Mimesis, 2022, pp. 47 sgg.
Samir Gandesha e Johan Hartle (a cura di) Marx estetico, Mimesis, Milano, 2021, Introduzione pp. 13-88.
Molto consigliato: David Harvey, Introduzione al Capitale - 12 lezioni sul primo libro, Casa Usher, 2012, pp. 27-62.
Testi obbligatori a scelta (uno a scelta per i frequentanti, due per i non frequentanti)
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Donzelli, 2019.
Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, "L'industra culturale", in Id., Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, 2010, pp. 126-181 + Th. W. Adorno, Ricapitolazione sull'industria culturale, in Id., Parva Aesthetica, Feltrinelli 1979, pp. 58-68 (o altra edizione).
Guy Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 2017 (o altra edizione).
Letture consigliate e di approfondimento:
Isabelle Garo, Arte, in Marcello Musto (a cura di), Marx revival. Concetti essenziali e nuove letture, Donzelli, 2019, pp. 401-411.
György Lukács, "La reificazione e la coscienza del proletariato", § 1 in: Id., Storia e coscienza di classe, Mondadori, 1973, pp. 108-143 (o altra edizione).
Samir Gandesha e Johan Hartle (a cura di), L’incantesimo del capitale Reificazione e spettacolo, Mimesis, 2023.
Samir Gandesha e Johan Hartle (a cura di) Marx estetico, Mimesis, Milano, 2021.
Wolfgang Fritz Haug. Critique of Commodity Aesthetics: Appearance, Sexuality, and Advertising in Capitalist Society, Polity Press, 1986.
Giovanni Matteucci (a cura di), Elementi per un’estetica del contemporaneo, Bononia University Press, Bologna, 2018 [Introduzione, pp. 5-22; Pratiche, pp. 97-105; Spazi di consumo, pp. 163-170]
Alessandro Bellan (a cura di), Teorie della reificazione. Storia e attualità di un fenomeno sociale. Milano: Mimesis 2013
Alfonso Maurizio Iacono, Teorie del feticismo, Milano 1985.
Alfonso Maurizio Iacono, Studi su Karl Marx. La cooperazione, l'individuo sociale, le merci, Edizioni ETS, Pisa 2018.
Georg Simmel, Stile Moderno. Saggi di estetica sociale, a cura di B. Carnevali e A. Pinotti, Einaudi, Torino 2020.
David Frisby, Frammenti di modernità. Simmel, Benjamin, Kracauer, Il Mulino, Bologna, 1992
Gilles Lipovetsky e Jean Serroy, L'estetizzazione del mondo. Vivere nell'era del capitalismo artistico, Sellerio, Palermo, 2017.
Marshall Berman, L’esperienza della modernità, Il Mulino, Bologna, 1985.
Cristoph Türcke, La società eccitata, Bollati Boringhieri, Torino, 2012.
Pierre Bourdieu, La distinzione critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna, 2000.
Jean Baudrillard, La sparizione dell’arte¸ Abscondita, Milano, 2012.
Gernot Böhme Critique of aesthetic capitalism, Mimesis international, 2017.
Matteo Giovanni Brega, L’estetizzazione del quotidiano, Mimesis, Milano, 2012.
La bibliografia potrà subire variazioni fino all'inizio del corso
Metodi didattici
Lezioni frontali e lettura e disscussione comune di testi sul modello seminariale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale di verifica e approfondimento dei temi del corso.
STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI
(verranno considerate frequentanti le studentesse e gli studenti che hanno presenziato ad almeno il 70% delle lezioni, ossia 11 lezioni su 15)
Per gli studenti e le studentesse frequentanti, l'esame orale verterà su tutti i testi obbligatori e sull'approfondimento di uno degli autori a scelta indicati in bibliografia.
STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti, comprenderà tutti i testi obbligatori e due degli autori a scelta indicati in bibliografia. I non frequentanti dovranno inoltre concordare obbligatoriamente il programma d'esame con il docente, che si riserva di assegnare, ove necessario, lo studio di un testo introduttivo aggiuntivo.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici e digitali su Panopto e Risorse Digitali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rolando Vitali