90595 - ETICA E SOSTENIBILITA' NELLE DECISIONI AZIENDALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Magalì Fia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce all'apparato critico dell'etica e della sostenibilità d’impresa mediante un approccio prevalentemente pragmatico, proponendosi di abituare i decisori aziendali a porsi domande e risposte adeguate. Al termine, lo studente è in grado di affrontare le decisioni aziendali partendo da assunzioni, linguaggi e metafore non sempre coincidenti con quelle di ispirazione neoclassica ma che si rivelano in grado di rappresentare meglio la natura del business ed il suo contributo al contesto socio culturale ed ambientale in cui opera.

Contenuti

  • Introduzione alla business ethics con esempi e casi discussi in aula: cos’è l’etica degli affari, cosa sono i dilemmi etici, perché l’etica aziendale è importante.
  • l contesto attuale e il ruolo delle imprese: globalizzazione e sostenibilità, impatto sociale e dibattito sul ruolo delle imprese. Esempi e casi discussi in aula.
  • Le competenze dei manager responsabili. Testimonianza aziendale.
  • Le principali teorie etiche normative. Casi pratici con dilemmi etici e discussione in aula.
  • L’approccio delle capabilities di Amartya Sen applicato all’impresa. Caso pratico ed esercitazione in aula.
  • I nuovi modelli di business: governance ed etica delle Società Benefit (convegno)
  • L'evoluzione della Responsabilità Sociale d'Impresa. Discussione e lavoro di gruppo sui casi studio Patagonia e PepsiCo.

Nota:

Le informazioni contenute in questo programma potrebbero essere soggette a modifiche moderate. La docente del corso comunicherà eventuali modifiche agli studenti.

 

Testi/Bibliografia

Slides e link utilizzati durante le lezioni

Crane & Matten, (eds.). 2010. Making decisions in business ethics: Descriptive ethical theories, in Business Ethics (fifth ed.), Chapter 2,3. Oxford University Press, pages 85-125.

Fia, M., & Sacconi, L. (2019). Justice and corporate governance: New insights from Rawlsian social contract and Sen's capabilities approach. Journal of Business Ethics, 160(4), 937-960

Freeman. 2017. “The New Story of Business: Towards a More Responsible Capitalism”, Business and Society Review, 122(3): 449-465.

Matten, D., & Crane, A. (2005). Corporate Citizenship: Toward an Extended Theoretical Conceptualization. The Academy of Management Review, 30(1), 166–179. http://www.jstor.org/stable/20159101

Porter, M. E., & Kramer, M. R. (2006). The link between competitive advantage and corporate social responsibility. Harvard business review, 84(12), 78-92.

Zadek, S. (2004). The path to corporate responsibility. In Corporate ethics and corporate governance (pp. 159-172). Harvard Business Review

 

Metodi didattici

Il programma del corso viene approfondito mediante lezioni frontali. Sono previste inoltre le seguenti attività:

  • Discussione di casi;
  • Lavori di gruppo;
  • Testimonianze aziendali;
  • Partecipazione ad workshop/convegnoin presenza (20 novembre).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si baserà sugli argomenti trattati durante le lezioni e utilizzerà diversi formati per valutare l'apprendimento dei partecipanti:

  • Prova scritta (domande a risposta aperta, breve e a scelta multipla): 60%
  • Analisi e discussione dei casi (Patagonia e PepsiCo) ed esercitazione: 30%
  • Partecipazione attiva alle discussioni: 10%

    Valutazioni:

  • 18—20 preparazione sufficiente
  • 21-24 preparazione più che sufficiente con alcune lacune
  • 25-27 buona preparazione
  • 28-30 padronanza della materia, interattività in aula, autonomia di pensiero

30L elevata padronanza della materia, elevata interattività in aula, autonomia di pensiero

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Magalì Fia

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.