90137 - STORIA DELLA CULTURA E DEL TESTO LATINO DEL MEDIOEVO (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesco Santi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, l’allievo acquisisce le competenze di base a proposito del metodo filologico applicato alla tradizione testuale del Medioevo (come si studia la tradizione manoscritta di un testo mediolatino, come si fa un’edizione critica e come la si legge) ed è in grado di applicare queste competenze alla storia della cultura e alla critica letteraria. Conosce le condizioni di lavoro degli autori del Medioevo latino; le varie fattispecie nelle quali si concretizza la produzione testuale mediolatina, anche in rapporto alla varietà del suo pubblico. In talune circostanze l'allievo è in grado di costituire criticamente un testo breve, trasmesso da una tradizione manoscritta elementare.

Contenuti

La Navigatio sancti Brendani. Il viaggio verso il paradiso: poesia o non poesia?

La Navigatio sancti Brendani è un testo anonimo (difficile da datare ma già molto diffusa nel secolo X) che racconta la storia del viaggio fantastico di Brendano e dei suoi monaci verso un'isola perfetta, l'isola della promessa, l'isola del paradiso. Disponiamo oggi di una edizione di grande qualità della Navigatio, esemplare per lo studio della trasmissione e della lingua di questo testo. Tuttavia quando Gustavo Vinay compose il suo Alto Medioevo latino, proponendo un canone della letteratura latina medievale la Navigatio non vi ebbe accesso. Perché? Essa è un testo di cui si può riconoscere il valore poetico? Ma che cos'è la poesia nel tempo che va dal VI secolo all'XI secolo? 

Oggi, quando l'Intelligenza artificiale ci costringe a tornare a verificare i nostri strumenti critici e i loro presupposti teorici, la lettura della Navigatio può essere una buona palestra, una buona introduzione per navigare nel mondo ancora in larga parte sconosciuto delle poetiche altomedievali. Il mondo dell'altra poesia.  

Testi/Bibliografia

Programma d'esame

1. Parte generale

Una sola opera scelta fra le seguenti

C. Leonardi, Medioevo latino. La cultura dell'europa cristiana, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo 2004 (Il millennio medievale)

C. Leonardi (cur.) Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo 2002 (Il millennio medievale)

F. Santi, L'età metaforica. Figure di Dio e letteratura latina medievale da Gregorio Magno a Dante, Spoleto, Fondazione Cisam 2011 (Uomini e mondi medievali)

G. Vinay, Alto medioevo latino. Conversazioni e no Napoli, Guida 1978 pp. 557 (Esperienze [Guida] 42) (nuova edizione cur. I. Pagani - M. Oldoni, adiuv. I. Ventura - C. Bottiglieri, Napoli, Liguori 20032 pp. 507 (Nuovo medioevo 14)

2. Lettura e commento del testo della Navigatio

Navigatio sancti Brendani edd. G. Orlandi - R. Eugenia Guglielmetti (ed.)Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2014 (Per Verba  30).

I non frequentanti dovranno portare inoltre un secondo testo scelto tra i seguenti

Gregorio Magno, Dialogi (ed. A. de Vogüé-B. Calati, Roma 2000)

Abelardo e Eloisa, Epistolario (ed. I. Pagani-G.Orlandi, Torino 2015)

Ildegarde di Bingen Ordo uirtutm cur. Peter Dronke, in Hildegardis Bingensis Opera minora, Turnhout, Brepols 2007 pp. 505-21 (Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis 226). Per la traduzione italiana Benedetta Valtorta Ildegarde di Bingen in Scrittrici mistiche europee I Secoli XII-XIII cur. Alessandra Bartolomei Romagnoli - Antonella Degl'Innocenti - Francesco Santi, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini 2015 (La mistica cristiana tra Oriente e Occidente 24), pp. 9-40.

 

Metodi didattici

 

Dopo una prima parte introduttiva (a. Periodizzazione e canone ristretto della tradizione letteraria del Medioevo latino; b. Come funziona la cultura del manoscritto; c. Strumenti di lavoro, erudizione e nuove tecnologie), il corso prevederà

1. lettura e il commento della Navigatio

2. analisi di alcune tipologie di manoscritti medievali che la trasmettono su cui - lavorando in gruppo - potranno essere condotti alcuni esperimenti;

3. analisi della forme in cui il testo è stato riutilizzato.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e dura normalmente circa 30 minuti, durante i quali il docente prima di tutto offre all'allievo lo spazio per presentare in modo articolato un suo tema. La verifica non è finalizzata soltanto alla valutazione di quanto appreso ma viene considerata un momento dell'attività didattica, ovvero un momento utile a completare e a mettere a punto il percorso compiuto.

Per resto si tenga presente che - in via ordinaria - il colloquio avrà poi la seguente articolazione. L'allievo (1) sarà posto di fronte alle problematiche generali poste dal corso e sarà sollecitato a proposito dei caratteri generali della letteratura latina medievale anche considerando le modalità della sua comunicazione, in rapporto dunque alle condizioni il lavoro degli autori e di ascolto del loro pubblico. Si potrà ragionare in questa parte dell'esame sulle ipotesi di periodizzazione che articolano il Medioevo cercando di mettere a fuoco quelle che sono le sue rivoluzioni. (2) Ci si soffermerà poi sugli autori che possono ritenersi rappresentativi, nelle diverse tipologie testuali sperimentate dalla letteratura latina medievale e sui problemi metodologici che la lettura di questi testi comporta. (3) Si potranno infine leggere parti tratte dalle opere lette a lezione in relazione alle problematiche e alle ipotesi poste dal corso.

 

Appelli d'esame
Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura di testi

Esame di manoscritti medievali

Piattaforme elettroniche dedicate a autori, testi, manoscritti, corpora linguistici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Santi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.