- Docente: Danilo Montesi
- Crediti formativi: 9
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica (cod. 8009)
-
dal 24/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce il modello dei dati relazionale ed i principali costrutti del linguaggio SQL; - è in grado di progettare e realizzare una base di dati; - è capace di elaborare un progetto per la realizzazione di un sistema informatico.
Contenuti
-
Basi di dati
-
Modello dei dati relazionale
-
Algebra e calcolo relazionale
-
SQL
-
Metodologia di progettazione delle basi di dati
-
Modello ER e verifica della qualità
-
Laboratorio: cenni sull’architettura del DBMS, indici, transazioni ed esempi di progettazione
Testi/Bibliografia
Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone, Basi di dati - 6/ed, 2023, ISBN: 9788838656545
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali alla lavagna, con l’ausilio di slides, e esercitazioni in aula. Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con la progettazione, lo sviluppo e l’interrogazione di una base di dati. Sono inoltre previste esercitazioni in aula su diverse tematiche precedentemente affrontate dal punto di vista teorico, quali l’interrogazione e la progettazione di basi di dati.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta. In ogni anno accademico sono fissati sei “appelli”: due nella prima Sessione (Gennaio/Febbraio); tre nella seconda (Giugno/Luglio) e uno nella terza (Settembre). Le date degli appelli sono pubblicate su Almaesami e possono subire variazioni. Si consiglia di verificare 24 ore prima dello scritto che la data non sia cambiata.
Per partecipare ad un appello d’esame occorre iscriversi su Almaesami entro 7 giorni dalla data dell’esame. Chi non si iscrive in tempo non potrà sostenere l'esame, e dovrà attendere l’appello successivo.
L’esame scritto è suddiviso in 4 sezioni:
-
Sei domande a scelta multipla con singola scelta per la verifica delle conoscenze generali su tutti gli argomenti del corso.
-
Un esercizio che richiede la formulazione di due query in algebra relazione e due query in SQL.
-
Un esercizio che richiede la progettazione di un diagramma ER a partire da una descrizione dei requisiti.
-
Un esercizio o una domanda a risposta aperta su architettura del DBMS, transazioni e indici.
Durante la prova scritta non è consentito l’uso di calcolatrici, libri, appunti, né è permesso tenere con sé telefoni cellulari o altri dispositivi di comunicazione, anche se spenti. Il tempo a disposizione è di due ore e lo svolgimento dovrà avvenire esclusivamente usando la penna.
Il voto dell’esame scritto è determinato secondo i seguenti criteri:
-
Prova non superata: lo studente non è in grado di svolgere in modo sufficiente gli esercizi di formulazione delle query e di progettazione.
-
Voto 18-21: lo studente svolge in modo accettabile gli esercizi di formulazione delle query e di progettazione.
-
Voto 22-25: lo studente svolge correttamente gli esercizi di formulazione delle query e di progettazione, e in modo accettabile le domande a scelta multipla e l’esercizio/la domanda a risposta aperta.
-
Voto 26-29: lo studente svolge correttamente le domande a scelta multipla, gli esercizi di formulazione delle query e di progettazione, e in modo accettabile l’esercizio/la domanda a risposta aperta.
-
Voto 30 o 30 e lode: lo studente svolge correttamente l’intero compito, dimostrando piena padronanza degli argomenti del corso.
Dopo la prova scritta, lo studente riceverà un’email che comunica la disponibilità dei voti su AlmaEsami. Da quel momento, SOLO gli studenti che intendono rifiutare il voto dovranno segnalarlo inviando un’email al docente entro e non oltre 24 ore dal ricevimento della comunicazione. Come da Regolamento Didattico di Ateneo, il rifiuto deve essere concesso dal docente almeno una volta sul singolo insegnamento. Trascorso tale termine, i voti non espressamente rifiutati si considereranno accettati. Quanto sopra si applica esclusivamente ai voti pari o superiori a 18. La registrazione del voto avverrà entro le successive 48 ore, ovvero entro 72 ore dalla pubblicazione dei voti su AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
Cartella del docente con slide e altro materiale: Link Google Drive
Link ad altre eventuali informazioni
http://smartdata.cs.unibo.it/internships-thesis
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Danilo Montesi