90066 - EPISTEMOLOGY (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giorgio Volpe
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 6824)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce agli studenti un’introduzione ai principali problemi della teoria della conoscenza contemporanea e una comprensione più approfondita di alcune delle posizioni che informano l’odierno dibattito filosofico sulla struttura della giustificazione epistemica, i paradossi scettici e l’interazione dei fattori evidenziali e pragmatici nelle attribuzioni di conoscenza. Il corso mira inoltre a coltivare l’abilità di ricostruire e valutare criticamente gli argomenti addotti a sostegno delle varie posizioni epistemologiche.

Contenuti

Argomenti genealogici: una panoramica critica 

Il pensiero genealogico studia le origini delle nostre rappresentazioni e può condurre a conclusioni di vario tenore a proposito dell'integrità dei nostri concetti e dello status epistemico delle nostre credenze. Scoprire le origini delle nostre rappresentazioni può aiutarci a far luce sulla loro funzione e rafforzare la fiducia che riponiamo in esse, ma può anche avere effetti devastanti sulle credenziali epistemiche di certi tipi di credenze e indurci a sbarazzarcene una volta per tutte.

Questo corso offre un'introduzione a tre tipi differenti di argomenti genealogici (neutri, legittimanti e demistificanti), consentendo di acquisire una chiara comprensione della struttura logica e della forza epistemica di ciascuno di essi. Nella prima parte del corso (10 ore) viene affrontata la teoria dello "stato di natura" con cui Edward Craig cerca di presentare in una nuova luce alcuni concetti e temi centrali dell'epistemologia. Nella seconda parte del corso (10 ore) viene affrontata la genealogia con cui Bernard Williams cerca di legittimare l'attribuzione di un valore intrinseco alle due virtù della verità, sincerità e accuratezza. Nella terza parte del corso (10 ore) vengono trattati gli argomenti demistificanti mediante cui Nietzsche e vari studiosi e studiose dei nostri giorni cercano di screditare i concetti e le credenze morali.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

Craig E., Knowledge and the State of Nature: An Essay in Conceptual Synthesis, Oxford: Clarendon, 1990, sects. I-V, X-XII, XIV.

Craig E., Genealogies and the State of Nature, in A. Thomas (ed.), Bernard Williams, Cambridge: Cambridge University Press, 2007, pp. 181-200.

Williams B., Truth and Truthfulness, Princeton: Princeton University Press, 2002, chs. 1-6.

Nietzsche F., On the Genealogy of Morality (1887), Preface and First Essay ('Good and Evil', 'Good and Bad').

Joyce R., The Evolution of Morality, Cambridge, MA: MIT Press, 2006, ch. 6.

 

Testi consigliati:

Queloz M., The Practical Origins of Ideas: Genealogy as Conceptual Reverse-Engineering, Oxford: Oxford University Press, 2021, chs. 1-3, 6-7.

  

Non frequentanti:

Le persone che non potranno frequentare le lezioni prepareranno gli stessi testi, aiutandosi con la lettura delle parti pertinenti del testo consigliato di Queloz.

Metodi didattici

L'insegnamento verrà impartito attraverso 15 lezioni frontali tenute nel secondo periodo del secondo semestre. Le 30 ore complessive dell'insegnamento saranno suddivise in tre unità, una per ciascuna delle tre tematiche elencate nella Sezione Contenuti, alle quali sarà affiancata una sessione di Domande & Risposte sulle nozioni fondamentali della filosofia della conoscenza (vedi sotto).

La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata, poiché in esse verranno forniti gli strumenti necessari per affrontare i testi in programma e sarà possibile interagire col docente e con tutte le persone presenti.

L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo (Didattica Digitale Integrativa): gli studenti potranno scaricare da Virtuale una serie di "pillole" (brevi video) del Dr. Neri Marsili sulle nozioni di base della Filosofia della conoscenza. La visione di tali pillole, utili per rinfrescare la memoria o colmare eventuali lacune, sarà completata da una sessione di Domande & Risposte col docente.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale finalizzata a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità che costituiscono gli obiettivi formativi dell'insegnamento. Sarà necessario dimostrare di conoscere la logica dei vari tipi di argomento genealogico e di saper valutare criticamente la loro forza epistemica. Sarà inoltre necessario dimostrare di avere acquisito le competenze terminologiche e concettuali necessarie per orientarsi criticamente nei dibattiti contemporanei che coinvolgono le nozioni di conoscenza, sincerità, accuratezza e credenza morale.

 

Criteri di verifica e soglie di valutazione

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e inappropriata. Esame non superato.

Durante lo svolgimento della prova non è ammesso l'utilizzo di alcun supporto, cartaceo (libri, appunti, ecc.) o elettronico.

 

N.B.: Se Epistemology (1) (LM) è scelto come parte del Corso integrato Knowledge and Ethics della Laurea Magistrale in Semiotica, la valutazione finale sarà relativa al Corso integrato e sarà determinata dall'esito delle prove relative alle due parti del medesimo, che andranno sostenute separatamente in occasione dei rispettivi appelli.

 

Appelli d'esame

Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: dicembre 2025; gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre, ottobre e dicembre 2026; gennaio e marzo 2027.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le persone con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni.

Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente distribuirà occasionalmente alcune note scritte e/o proietterà delle diapositive che saranno poi rese disponibili su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Volpe