- Docente: Daniele Molinini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 08/04/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi.Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazionescritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.
Contenuti
Il Laboratorio di filosofia ha tre scopi fondamentali:
i) fornire alle studentesse e agli studenti le competenze necessarie per la scrittura di un articolo filosofico e per l’utilizzo delle convenzioni redazionali adottate nella comunità scientifica;
ii) sviluppare nelle studentesse e negli studenti la capacità di individuare e selezionare fonti pertinenti alla ricerca filosofica, e di utilizzarle criticamente avvalendosi in modo efficace degli strumenti bibliografici;
iii) introdurre le studentesse e gli studenti alla lettura di un testo filosofico, alla stesura di un breve saggio su di esso e all'elaborazione di una presentazione orale efficace.
Per conseguire gli obiettivi i)-iii), il Laboratorio prevede alcune lezioni su temi specifici e due attività da completare entro il termine delle lezioni.
Le lezioni riguarderanno i seguenti argomenti:
- Funzionamento e gestione di un processo editoriale.
- Scrittura di un testo filosofico.
- Ricerca delle fonti e organizzazione di una bibliografia in un formato specifico (ad es. APA 7).
- Utilizzo di LaTeX in Overleaf per scrittura di articoli, tesi e presentazioni.
- Preparazione di una presentazione per una lezione, un talk o una discussione di tesi/progetto.
Le attività, entrambe da portare a termine ai fini del conseguimento dell'idoneità, saranno le seguenti:
- Processo editoriale (A1). Ogni studentessa/studente dovrà partecipare attivamente a un processo editoriale che sarà illustrato all'inizio del Laboratorio e che sarà portato avanti durante lo svolgimento dell'insegnamento. In particolare, ogni studentessa/studente dovrà sceglierà un ruolo specifico (autrice/autore, o associate editor, o reviewer) in tale processo editoriale e portare a termine il task relativo a quel ruolo specifico.
- Presentazione in aula (A2). Ogni studentessa/studente dovrà fare una presentazione in aula su un tema specifico. Alcuni temi saranno suggeriti dal docente, ma le studentesse e gli studenti potranno concordare un tema di loro interesse con il docente. Indicazioni più precise sui contenuti e sulla modalità della presentazione (temi fra cui scegliere, durata della presentazione e possibilità di presentare in coppia o singolarmente) saranno indicati durante le prime lezioni del Laboratorio.
Durante il laboratorio saranno fornite indicazioni precise sulla redazione del testo filosofico , ma chi partecipa deve consultare questa guida alla citazione delle fonti: https://sba.unibo.it/it/servizi/formazione/guida-alla-citazione-delle-fonti-bibliografiche
Informazioni relative alla frequenza e al numero massimo di frequentanti
L'attività del Laboratorio presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per ottenere l'idoneità occorre frequentare almeno 12 lezioni su 15 (pari a 24 ore frontali su 30). Dall'obbligo di frequenza si è esentati solo in alcuni casi particolari (si veda la sezione Casi di impossibilità alla frequenza).
Il corso di laurea in Filosofia offre diverse proposte di Laboratorio (programmi e docenti sono disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea di Filosofia). Per ciascun Laboratorio sono previsti al massimo 40 frequentanti. Per “frequentante” s'intende chi assiste agli incontri in presenza oppure online nel caso che questa modalità venga attivata dal docente.
Le iscrizioni saranno aperte per tutti i laboratori dal 1° settembre 2025 e si chiuderanno automaticamente, per ciascun laboratorio, dopo che saranno stati svolti i primi 3 incontri. Sarà possibile iscriversi a un solo laboratorio per volta. Ogni lista accetterà un massimo di 40 iscrizioni.
Procedura di iscrizione
- accedere con le proprie credenziali a Studenti Online;
- premere l’icona “Prenotazioni”;
- selezionare il Laboratorio desiderato.
Verifica della frequenza
La frequenza al laboratorio sarà verificata mediante firma (o mediante la piattaforma online nel caso di lezioni a distanza). Dato che si sono avuti spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, qualora si accerti che anche una sola firma di presenza non è stata apposta di persona, ne seguirà l’esclusione dalla prova di idoneità per quanto riguarda l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti di chi presenti esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi altrui, cartacei o digitali. Si vedano in proposito le regole riguardanti il plagio pubblicate sul sito del corso di laurea.
Casi di impossibilità alla frequenza
Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente coi docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:
- persone che lavorano e non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio; chi si trova in questa condizione dovrà comunicarlo al docente all’inizio del modulo, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la propria impossibilità a frequentare;
- persone che si trovano in Erasmus o in Overseas; chi si trova in questa condizione dovrà documentare tempestivamente al docente la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all’estero.
Le studentesse e gli studenti che si trovano in almeno una di queste condizioni devono contattare il docente. Per loro, la prova di idoneità sarà conseguita attraverso il superamento di una prova orale dopo la conclusione del laboratorio. La prova orale verterà sulla discussione di un elaborato scritto (inviato al docente non oltre 10 giorni prima del giorno fissato per l’esame orale) e sulla presentazione di tale elaborato attraverso slides. Il tema dell'elaborato andrà concordato con il docente.
Testi/Bibliografia
Il Laboratorio prevede l'utilizzo di materiali didattici appositamente preparati dal docente (testi, modelli e documenti che contengono procedure e spiegazioni relative alle attività da portare a termine). Tale materiale, insieme alle slides utilizzate dal docente, sarà caricato e reso disponibile nella piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
Il corso adotterà una metodologia didattica mista, combinando momenti di lezione frontale con attività volte a stimolare il dibattito e il confronto tra i partecipanti. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di competenze filosofiche di base — come la lettura critica, la scrittura argomentativa e la discussione strutturata — attraverso l’analisi condivisa degli argomenti trattati. Le attività A1 (processo editoriale) e A2 (presentazione in aula) saranno parte integrante del percorso formativo e costituiranno momenti chiave per l’applicazione pratica delle competenze acquisite. La metodologia didattica sarà illustrata più nel dettaglio durante la prima giornata del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
-
Attività A1: partecipazione al processo editoriale in uno dei ruoli previsti (autrice/autore, associate editor, reviewer);
-
Attività A2: presentazione orale in aula su un tema concordato o assegnato.
-
non completano entrambe le attività, oppure
-
ricevono una valutazione negativa in almeno una delle due,
dovranno sostenere una prova orale individuale dopo la conclusione del Laboratorio. -
Chi non ha completato l’attività A1 (Processo editoriale) o ha ricevuto una valutazione negativa per questa attività dovrà inviare un elaborato scritto (lunghezza massima: 2.000 parole, bibliografia inclusa) su un tema concordato con il docente. L'elaborato va inviato al docente almeno 10 giorni prima della data dell’appello. La prova orale consisterà nella discussione dell’elaborato. Criteri di valutazione: chiarezza espositiva, coerenza argomentativa e comprensione critica del tema trattato.
-
Chi non ha completato l’attività A2 (Presentazione in aula) o ha ricevuto una valutazione negativa per questa attività dovrà preparare una presentazione orale con slides su un tema concordato con il docente. La prova orale consisterà nella presentazione del lavoro (durata massima della presentazione: 15 minuti). Criteri di valutazione: capacità espositiva, struttura della presentazione, padronanza dei contenuti.
-
Chi non ha completato né l’attività A1 né l’attività A2, o ha ricevuto una valutazione negativa per entrambe, dovrà inviare un elaborato scritto (lunghezza massima: 2.000 parole, bibliografia inclusa) almeno 10 giorni prima della data dell’appello e presentarlo all’orale con slides (durata massima della presentazione: 15 minuti). Anche in questo caso, il tema dell’elaborato andrà concordato con il docente. La valutazione finale terrà conto sia della qualità dell’elaborato sia della presentazione orale.
Per ottenere l’idoneità, è necessario completare entrambe le attività previste dal Laboratorio:
Il docente fornirà una valutazione per ciascuna attività. Un giudizio positivo in entrambe è condizione sufficiente per il conseguimento dell’idoneità.
Le studentesse e gli studenti che:
In particolare:
La frequenza
L'attività del Laboratorio presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per ottenere l'idoneità occorre frequentare almeno 12 lezioni su 15 (pari a 24 ore frontali su 30).
La frequenza al laboratorio sarà verificata mediante firma (o mediante la piattaforma online nel caso di lezioni a distanza). Dato che si sono avuti spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, qualora si accerti che anche una sola firma di presenza non è stata apposta di persona, ne seguirà l’esclusione dalla prova di idoneità per quanto riguarda l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti di chi presenti esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi altrui, cartacei o digitali. Si vedano in proposito le regole riguardanti il plagio pubblicate sul sito del corso di laurea.
Casi di impossibilità alla frequenza
Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente coi docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:
- persone che lavorano e non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio; chi si trova in questa condizione dovrà comunicarlo al docente all’inizio del modulo, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la propria impossibilità a frequentare;
- persone che si trovano in Erasmus o in Overseas; chi si trova in questa condizione dovrà documentare tempestivamente al docente la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all’estero.
Le studentesse e gli studenti che si trovano in almeno una di queste condizioni devono contattare il docente. Per loro, la prova di idoneità sarà conseguita attraverso il superamento di una prova orale dopo la conclusione del laboratorio. La prova orale verterà sulla discussione di un elaborato scritto (inviato al docente non oltre 10 giorni prima del giorno fissato per l’esame orale) e sulla presentazione di tale elaborato attraverso slides. Il tema dell'elaborato andrà concordato con il docente.
Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi:
A partire dal mese successivo al termine del corso, con l’eccezione dei mesi di agosto, dicembre, gennaio e aprile, e salvo imprevisti o sopravvenuti impegni istituzionali del docente, sarà garantito almeno un appello al mese, aperto a tutte le studentesse e gli studenti che non abbiano conseguito l'idoneità attraverso le due attività svolte durante il laboratorio.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Il Laboratorio farà uso della piattaforma Virtuale per la condivisione dei materiali didattici appositamente preparati dal docente (testi, modelli e documenti con procedure e spiegazioni), delle slides delle lezioni, dei materiali di lavoro relativi alle attività previste (processo editoriale e presentazioni), nonché per la gestione dei gruppi di lavoro.
Attraverso la piattaforma Virtuale saranno inoltre introdotti strumenti digitali utili alla redazione di testi filosofici e alla preparazione di presentazioni, con particolare attenzione all’utilizzo di LaTeX su Overleaf per la scrittura di articoli e tesi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Molinini