- Docente: Maria Gabriella Martorelli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze necessarie alla pratica del linfodrenaggio manuale ed è in grado di eseguirne le manualità di base attraverso attività simulate.
Contenuti
PROGRAMMA
- La circolazione linfatica (anatomia e fisiologia del sistema linfatico)
- Equilibrio di Starling
- Lipedema
- Linfedema
- Patologia del linfedema
Il Linfodrenaggio Manuale (DLM):
- Indicazioni e controindicazioni
- Terapie integrative al DLM: terapie fisiche, pressoterapia, dieta, attività motoria
- Il Bendaggio elastocompressivo
Parte Pratica:
- Drenaggio linfatico manuale (in presenza o assenza di linfonodi) e bendaggio
- Dimostrazione e prove pratiche di drenaggio linfatico manuale di: torace, dorso, glutei, viso, collo, arti superiori e inferiori
-Linfotaping (indicazioni e controindicazioni)
dimostrazione e prove pratiche di applicazione
Metodi didattici
Lezioni frontali con PC, parte pratica guidata con partecipazione diretta degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione pratica e teorica in itinere
Strumenti a supporto della didattica
Pc, video proiettore.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Gabriella Martorelli