88401 - L'INTRODUZIONE AL LINFODRENAGGIO -- (IM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze necessarie alla pratica del linfodrenaggio manuale ed è in grado di eseguirne le manualità di base attraverso attività simulate.

Contenuti

Programma/Contenuti

  • Anatomia e fisiologia del sistema circolare linfatico
  • Il linfedema primario e secondario
  • Il linfodrenaggio secondo la tecnica Vodder
  • Indicazioni e controindicazioni al trattamento
  • Trattamento delle catene linfatiche del collo
  • Trattamento dell'arto superiore in presenza o assenza dei linfonodi del cavo ascellare
  • Trattamento del torace e della regione dorsale
  • Trattamento dell'arto inferiore
  • Esercitazioni pratiche del trattamento dei vari distretti corporei
  • accenni sul bendaggio compressivo

 

"In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione a un terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del terzo modulo saranno comunicate agli studenti dalle sedi formative."

Testi/Bibliografia

  • Denisa Giardini -" Il drenaggio linfatico manuale metodo originale del Dott. Vodder" - B.C.M. Editrice - Milano, 1988
  • Denisa Giardini, Stefano Respizzi -"Drenaggio linfatico manuale e terapia elasto-compressiva" - Edi-ermes, 2000
  • Wittlinger H, Wittlinger G. - "Introduzione al Linfodrenaggio Manuale secondo Vodder" - Vol. 1: Corso base (1° ed. italiana). Roma - Marrapese, 1983.
  • Kurz I. - "Introduzione al Linfodrenaggio Manuale secondo Vodder" - Vol. 2: Terapia I (1° ed. italiana). Roma - Marrapese, 1983.
  • Kurz I. - "Introduzione al Linfodrenaggio Manuale secondo Vodder" - Vol. 3: Terapia II (1° ed. italiana). Roma- Marrapese, 1983.
  • D.Tomson, C Schuchhardt - "Drenaggio linfatico. Teoria, tecniche di base applicate & fisioterapia decongestionante". Edi-ermes.

Metodi didattici

Attività di lezioni frontali, esercitazioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio orale seguito da una prova pratica.

La prova orale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso (durante il colloquio non è ammessa la consultazione di libri ti testo o appunti).

L'obiettivo della prova pratica, invece, è quello di verificare l'adeguato apprendimento della manualità.

La prova si intende superata quando al candidato viene dato un giudizio di idoneità.

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile, in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Pc, videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita Cavessi