- Docente: Nunzia Coco
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Nunzia Coco (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 9254)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza degli strumenti quantitativi di base per l'analisi economico-finanziaria delle decisioni aziendali e per l'interpretazione dei risultati gestionali.
Contenuti
Il corso è suddiviso in due moduli:
Modulo 1- Organizzazione aziendale e analisi di bilancio
- Cos’è un’organizzazione: elementi strutturali e dinamiche gestionali
- Il bilancio come strumento di lettura e gestione
- Stato patrimoniale: struttura e implicazioni delle decisioni gestionali
- Conto economico: ricavi, costi e risultati
- Analisi economica, patrimoniale e finanziaria dell’impresa attraverso i dati di bilancio
Modulo 2 – Analisi delle decisioni aziendali e finanza imprenditoriale
- Contabilità direzionale: configurazioni di costo e informazione a supporto delle decisioni
- Costi fissi, variabili, diretti e indiretti; punto di pareggio e leva operativa
- Decisioni a breve termine tra alternative: costi e ricavi differenziali, stima dei costi futuri
- Valutazione economica di investimenti: VAN, TIR, payback period, rendimento medio contabile
- Costruzione e interpretazione dei flussi di cassa rilevanti per la decisione di investimento
Esercitazioni sono previsti per ciascuna delle tre parti al fine di applicare in modo operativo i contenuti appresi.
Testi/Bibliografia
- R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant - Il Bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance (XVI edizione), McGraw-Hill, Milano.
- R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant - Sistemi di controllo di gestione: analisi economiche per le decisioni aziendali (XVI edizione), McGraw-Hill, Milano.
Materiali integrativi saranno resi disponibili online attraverso la piattaforma istituzionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali in modalità in presenza, esercitazioni e casi di studio.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): : sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale prevede una prova scritta, comune ai due moduli, costituita da esercizi numerici e domande di teoria nella forma di multiple choice o domanda aperta.
La valutazione:in trentesimi, sulla base della correttezza delle risposte, del rigore procedurale e della capacità di applicare i concetti in modo autonomo e coerente.
L’iscrizione all’esame avviene esclusivamente attraverso il portale Almaesami: http://almaesami.unibo.it [http://almaesami.unibo.it/]
Strumenti a supporto della didattica
I testi delle esercitazioni saranno resi disponibili on line prima delle esercitazioni. Dopo lo svolgimento delle esercitazioni in aula saranno rese disponibili on line anche le rispettive soluzioni.
Alcune ulteriori esercitazioni per la preparazione dell'esame verranno rese disponibili durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nunzia Coco
Consulta il sito web di