- Docente: Massimo Fornasari
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti volti alla comprensione delle principali scuole di pensiero economico, in relazione al contesto scientifico e culturale in cui sono scaturite. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere le principali scuole di pensiero economico; - individuare i principali temi e nodi teorici di cui si sono occupate; - collegare teorie, sistemi economici e politiche economiche.
Contenuti
I parte - La nascita e il consolidamento di una disciplina: dalla Scolastica all'Economia Politica classica
Questioni di metodo: storia del pensiero economico, storia economica, economia politica. La prospettiva "relativista-mesologica"
Il pensiero economico pre-classico:
- giusto prezzo, valore, uso del denaro nel pensiero della prima scolastica;
- economia politica e formazione degli Stati territoriali in età moderna: bullionismo; mercantilismo baconiano e mercantilismo evoluto
Alle origini del pensiero economico italiano: la scuola lombarda e la scuola napoletana
Il Cameralismo
Economia Politica e riforme economiche: Quesnay, Turgot e la scuola fisiocratica.
L'Economia Politica classica:
Adam Smith e l'illuminismo scozzese: dalla teoria dei sentimenti morali alla "Ricchezza delle nazioni"
Dopo Smith: il filone "micro": Say e Bentham e il filone "illuminista": Malthus, Godwin, Condorcet
David Ricardo: dalla teoria della rendita differenziale alla teoria del valore-lavoro; distribuzione della ricchezza e teoria dei vantaggi comparati.
II parte - Lo sviluppo del pensiero economico dall'Ottocento al Novecento
Karl Marx: il materialismo storico e la critica all'economia politica
I precursori del marginalismo e il tentativo di sintesi operata da John Stuart Mill
La "rivoluzione marginalista": W.S. Jevons; Karl Menger; Leon Walras e la Scuola di Losanna
L'ortodossia neoclassica: da A. Marshall a C. Pigou
Teorie del ciclo neo-classiche: I. Fisher, K. Wicksell, la Scuola Austriaca
Tra le due guerre: da J. Schumpeter alla "rivoluzione Keynesiana"
Gli sviluppi del pensiero economico dopo Keynes: la sintesi neo-classica; monetarismo e post-keynesiani.
Testi/Bibliografia
La base di partenza per una solida preparazione è rappresentata dallo studio delle slides proiettate a lezioni e scaricabili dal sito Virtuale
Letture raccomandate
M. Fornasari, Puzzle. Una storia del denaro, Giappichelli, Torino, 2024
A. Roncaglia, Breve storia del pensiero economico, Laterza, Bari-Roma, 2016
Ad integrazione delle slides verranno segnalate ulteriori letture, volte ad approfondire aspetti particolari della disciplina cui attingere per la eventuale preparazione dell'elaborato finale, per il quale gli studenti del corso avranno la precedenza.
Metodi didattici
Lezioni frontali
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in presenza, mediante l'utilizzo della piattaforma digitale EOL.
Nel corso delle lezioni verranno discussi i principali temi oggetto della verifica, la quale si svolgerà secondo le linee guida riportate di seguito
L'esame totale si compone di 36 domande (18 per il I modulo; 18 per il II). Le domande sono un mix di quiz (16 per modulo) e componimenti (2 per modulo). Ad ogni quiz esatto vengono attribuiti 0,5 punti; per ogni componimento sino a un max di 5 punti. Vengono valutate separatamente le risposte del I e del II modulo: entrambi i moduli dovranno risultare sufficienti. Il voto finale risulta dalla somma dei punteggi ottenuti nel I e nel II modulo (punteggio max 18 per modulo)
Nel caso di insufficienza in uno dei due moduli l'esame risulterà INSUFFICIENTE e dovrà essere ripetuto
In merito alla valutazione dell'esame si segnala la seguente corrispondenza tra descrittori e voti in trentesimi
• <18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Pc; videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Fornasari
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.