00961 - STORIA DELLA FILOSOFIA (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente apprende a familiarizzarsi con correnti, problematiche, autori significativi del pensiero moderno, e a orientarsi nella vicenda delle loro interpretazioni storiografiche. Egli è addestrato alla lettura critica dei testi filosofici che tenga conto delle tradizioni di riferimento, e a valutarne strategie argomentative e retoriche nel contesto dei condizionamenti culturali di ordine istituzionale, religioso, ideologico e scientifico.

Contenuti

Dio, uomo e natura in Descartes, Spinoza Leibniz e Hume

Il corso prevede un approfondimento di carattere monografico dedicato a tre protagonisti della filosofia dei secoli XVII e XVIII: Descartes, Spinoza, Leibniz e Hume. Nel corso delle lezioni verranno affrontati i nodi teorici più importanti delle riflessioni di questi autori. Attraverso la lettura critica di brani tratti da Meditazioni Metafisiche, Etica, Monadologia e Trattato sulla natura umana, se ne riscostruirà il pensiero con particolare attenzione alle nozioni di Dio, conoscenza e esperienza.

Alle lezioni dedicate a Descartes, Spinoza, Leibniz e Hume saranno affiancate altre lezioni nelle quali i medesimi temi indagati nella parte monografica saranno presentanti in riferimento ad alcuni autori scelti tra quelli indicati nella parte istituzionale in modo tale da fornire agli studenti e alle studentesse un orientamento generale sugli aspetti più rilevanti della riflessione filosofica moderna e contemporanea.

Testi/Bibliografia

1. Letture obbligatorie

1. Testi commentati a lezione che saranno resi disponibili sulla piattaforma «Virtuale»;

2. R. Descartes, Meditazioni metafisiche (1641), trad. it. a cura di S. Landucci, Laterza, Roma 2019 (lettura integrale);

3. B. Spinoza, Etica (1677), traduzione di Gaetano Durante ; note di Giovanni Gentile rivedute e ampliate da Giorgio Radetti, Bompiani, Milano 2020 (Parte prima e seconda);

4. G. W. Leibniz, Monadologia (1720), trad. it. a cura di Salvatore Cariati, Bompiani, Milano 2001(lettura integrale dei Principi della natura e della grazia e della Monadologia;

5. D. Hume, Opere filosofiche 1, Trattato sulla natura umana (1739,1740), edizione a cura di E. Lecaldano, Roma -Bari, Laterza, 2023XIV (primo libro: parte prima; parte terza: sezioni I-VIII; libro secondo: parte prima, sezioni I e II).

2. Istituzionale

Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia tra Cinque e Novecento.

Si consigliano questi manuali:

1. M. Mori, La filosofia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2024xv.

2. Giuseppe Cambiano - Massimo Mori, Storia della filosofia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2024VI.

Lista di temi e autori da preparare in vista del colloquio d’esame:

Bruno, Machiavelli, Bacone, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Montesquieu, Vico, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Bergson Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Weil, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Foucault, Arendt.

3. Consigli di lettura (non saranno oggetto di interrogazione in sede di esame)

Descartes

E. Garin, Vita e opere di Descartes, Laterza, Roma-Bari 1984;

G. Crapulli, Introduzione a Descartes, Laterza, Roma-Bari 1989;

J. A. Cottingham, Cartesio, il Mulino, Bologna 1991;

J.A. Cottingham, A Descartes Dictionary, Blackwell, Oxford 1993;

S. Di Bella, Le Meditazioni metafisiche di Cartesio. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 1997;

A. Gombay, Descartes, trad.it di G. Bonino, Einaudi, Torino 2010;

G. Mori, Descartes, Carocci, Roma 2010;

E. Scribano, Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche, Laterza, Roma -Bari 2023;

I. Agostini, Descartes, Morcelliana Scholé, Brescia 2024.

Spinoza

A. Negri, A., Spinoza, DeriveApprodi, Roma 1998;

S. Nadler, Baruch Spinoza e l’Olanda del Seicento, trad. it. D. Tarizzo, Einaudi, Torino 2002;

P. F Moreau, Spinoza e lo spinozismo, trad. it. di D. Truzzi, Morcelliana, Brescia 2007;

E. Scribano, Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza, Laterza, Roma 2008;

E. Scribano, Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza, Carocci, Roma 2015;

L. Vinciguerra, Spinoza, Carocci, Roma 2015.

Leibniz

E.J. Aiton, Leibniz (1985), Laterza, Roma-Bari 1986;

N. Jolley (a cura di di), The Cambridge Companion to Leibniz, Cambridge University Press, Cambridge 1995;

M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino 2001;

M.-T. Liske, , Leibniz, Bologna, Il Mulino, Bologna 2007;

V. Mathieu, Introduzione a Leibniz, Laterza, Roma- Bari 2008IX;

M.R. Antognazza, Leibniz. Una biografia intellettuale, a cura di S. Di Bella, Hoepli, Milano 2015.

Hume

M. Dal Pra, Hume e la scienza della natura umana, Laterza, Roma -Bari 1973;

F. Baroncelli, Un inquetante filosofo per bene. Saggio su David Hume, La Nuova Italia, Firenze 1975;

D. F. Norton ( a cura di), The Cambridge Companion to Hume, Cambridge University Press, Cambridge 1993;

G. Foglia, Immaginazione e natura umana. Studio sulla teoria della conoscenza di David Hume, il Mulino, Bologna 1998;

L. Greco, L'io morale. David Hume e l'etica contemporanea, Liguori, Napoli 2008;

F. Laudisa, Hume, Carocci, Roma 2009;

G. Strawson, The Secret Connexion. Causation, Realism, and David Hume, Oxford University Press, Oxford 2014;

A. Santucci, Introduzione a Hume, Laterza, Roma-Bari 2018IX

P. Russell ( a cura di), The Oxford Handbook of Hume, Oxford University Press, Oxford 2020.

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti oltre ai testi in bibliografia al punto 1 occorre leggere integralmente:

- E. Scribano, Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche, Roma -Bari, Laterza, 2023V;

- E. Scribano, Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza, Laterza, Roma-Bari 2008;

- A. Pacchi, Introduzione alla lettura del «Saggio sull'intelletto umano» di Locke, Milano, Unicopli, 2008;

- V. Mathieu, Introduzione a Leibniz, Roma- Bari, Laterza, 2008IX;

- F. Laudisa, Hume, Carocci, Roma 2009.

Si consiglia agli studenti non frequentanti di contattare il docente via mail per concordare un appuntamento.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Nel corso delle lezioni si cercherà di coinvolgere gli studenti e le studentesse nella discussione dei principali temi trattati nel corso. Lettura critica e commento di testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame.

L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

Appelli d'esame

Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: novembre 2025, dicembre 2025; gennaio 2026, maggio 2026, giugno 2026, luglio 2026, settembre 2026.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti . Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Criteri di valutazione

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica nell'analisi dei problemi e nella lettura dei testi.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

 

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni dei testi discussi a lezione saranno caricati sulla piattaforma Virtuale dell'insegnamento. Sulla medesima piattaforma verranno caricati anche altri materiali per l'approfondimento individuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato