88024 - LABORATORIO DI TECNICHE DI PRESENTAZIONI IN PUBBLICO (A)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paolo Soave
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio si propone di sviluppare negli studenti: - la capacità di presentazione in pubblico - una conoscenza di base su questioni di grande interesse internazionale quali il terrorismo, i negoziati internazionali sul cambiamento climatico, il dibattito sulla dottrina della Responsabilità a proteggere, ecc. - la capacità di elaborare brevi saggi su temi di politica internazionale

Contenuti

Il docente introdurrà gli studenti al lavoro di esposizione e dibattito illustrando varie modalità di presentazione. Saranno analizzati alcuni noti discorsi politici di rilievo internazionale e presentazioni. In seguito gli studenti del Laboratorio eserciteranno le loro capacità organizzative e espositive promuovendo autonomamente panel e condividendo presentazioni su temi di particolare rilievo e attualità internazionale. Al termine di ciascun panel seguirà la discussione. 

Maggiori riferimenti saranno disponibili su Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).

Testi/Bibliografia

Gli studenti potranno avvalersi quali testi di riferimento dei seguenti volumi:

- D. Carnegie, Come parlare in pubblico e convincere gli altri, Bompiani, Milano 2017;

-  E. Gelbstein, S. Baldi, Manuale di Management per diplomatici. Come attrezzarsi (https://baldi.diplomacy.edu/italy/Baldi-Gelbstein_management_diplomatici_2ed.pdf).

 

Ulteriori materiali, utili sia per le presentazioni degli studenti che per seguire i seminari degli studiosi ospiti, saranno messi a disposizione dal docente su Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).

Metodi didattici

Le attività del Laboratorio prevedono analisi di celebri discorsi, esercitazioni degli studenti, dibattito.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Laboratorio non prevede esami di profitto ma è richiesta la frequenza. Le esercitazioni consentiranno di valutare i progressi nell'apprendimento.  

Strumenti a supporto della didattica

Il docente condividerà con gli studenti i materiali di approfondimento dei vari temi su Virtuale (https://virtuale.unibo.it/). Materiali audiovisivi verranno analizzati a lezione. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Soave

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.