- Docente: Andrea Bassi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del laboratorio è quello di introdurre i partecipanti alla lettura critica e alla comprensione di testi (inerenti alle scienze politiche e sociali), partendo dall'esame di casi significativi. Al termine del laboratorio lo studente ha acquisito le competenze necessarie per sintetizzare, schematizzare (anche in forma scritta), contestualizzare, analizzare in modo critico aspetti teorici, empirici e metodologici del testo preso in esame (volume, saggio in rivista, rapporto di ricerca, articolo breve).
Contenuti
Come circola il sapere scientifico? Attraverso quali canali, strumenti, modalità, si trasmette la conoscenza scientifica? Dove e come si forma il sapere scientifico nelle scienze sociali? In quali contesti prende corpo e si sviluppa il confronto, il dibattito, la discussione da cui emergono concetti, idee, teorie, approcci, chiavi di lettura, che consentono di accumulare, far crescere ed innovare la conoscenza della società-mondo in cui viviamo?
Nel corso del laboratorio si cercherà di rispondere a queste domande attraverso l’analisi delle diverse tipologie di testo scientifico su cui si basa l’elaborazione e la diffusione della conoscenza nell’ambito delle scienze sociali.
Impareremo ad analizzare la struttura interna dei diversi testi scientifici: monografie (saggio scientifico), curatela, capitolo di libro, articolo su rivista, recensione, rapporti di ricerca, ecc.; al fine di poter applicare tale modalità di lettura ad una pluralità di contesti semantici.Testi/Bibliografia
Trattandosi di attività laboratoriale che conferisce una idoneità, non è richiesto lo studio di testi.
Saranno distribuiti in aula i materiali su svolgere le attività laboratoriali.
Metodi didattici
L'offerta didattica consisterà in alcune lezioni frontali - con ampio uso di strumenti elettronici ed audio visivi - ed esercitazioni di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Come indicato nei regolamenti didattici del corso di studio, il laboratorio ha l'obbligo di frequenza. Per attestare l'effettiva partecipazione degli studenti alle lezioni, il docente raccoglierà le firme dei presenti ad ogni incontro.
Per poter conseguire l'idoneità lo studente deve frequentare almeno il 70% delle lezioni.
Il laboratorio non assegna una votazione finale. Al termine del corso lo studente potrà ottenere una idoneità.
La verifica della preparazione e delle capacita' acquisite durante le attivita' laboratoriali avverra' in forma scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, lavagna a fogli mobili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Bassi