- Docente: Elisa Uliassi
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced Cosmetic Sciences (cod. 9225)
-
dal 23/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente conosce il meccanismo d'azione molecolare di composti bioattivi utilizzati in cosmetica, ed in particolare i differenti tipi di legami ed i fattori sterici coinvolti nell'interazione con i differenti bersagli molecolari. Conoscono le principali modifiche metaboliche che avvengono a carico di questi derivati. Sono capaci di applicare le loro conoscenze per comprendere le proprietà chimico-fisiche, i meccanismi d'azione, le relazioni struttura-attività dei composti bioattivi utilizzati in cosmetica, e che verranno trattati durante il corso.
Contenuti
Definizione di cosmeceutico. Notizie false e l'approccio scientifico. Principi della farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo (reazioni di Fase I e Fase II), escrezione di composti bioattivi e relative problematiche ambientali. Interazioni dei composti bioattivi con i diversi bersagli biologici: descrizione dei diversi legami chimici coinvolti, delle strutture dei diversi target e della loro attivazione. Meccanismi molecolari dei composti bioattivi. Target biologici nell'epidermide: recettori intracellulari e a membrana ed enzimi. Influenza dei fattori sterici sull'attività dei composti bioattivi: isomeria ottica (chiralità), geometrica e conformazionale.
ARGOMENTI SPECIFICI
Oli: diversi tipi e principali ingredienti cosmeceutici
Flavonoidi: diversi tipi e principali ingredienti cosmeceutici
Agenti schiarenti della pelle
Agenti antiossidanti per la pelle
Agenti antinfiammatori cutanei
Agenti anti-invecchiamento della pelle
Microalghe in cosmetica
Peptidi come cosmeceutici
Prospettive future nella cosmeceutica
Testi/Bibliografia
Leslie Baumann, Cosmeceuticals and Cosmetic Ingredients, Mc Graw Hill Education, 2015, ISBN: 978-0-07-179398-8
Zoe Diana Draelos, Cosmeceuticals, Elsevier, 2016, ISBN: 978-0-323-29869-8
M. Varinia Michalun, Joseph C. Dinardo, Milady Dictionary, Cengage Learning, 2015, ISBN: 978-1-285-06079-8
Metodi didattici
Lezioni e attività in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso ogni studente è invitato ad esporre una breve relazione su una possibile formulazione cosmetica, basata sui composti bioattivi presenti nella letteratura scientifica.
Il voto finale si basa sulla bontà della relazione e sulla capacità dello studente di rispondere alle domande poste dal docente durante l'esposizione e relative ad argomenti svolti durante il corso.
La registrazione on-line su AlmaEsami è obbligatoria.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le diapositive presentate a lezione sono rese disponibili agli studenti dell’Università di Bologna tramite la piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Uliassi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.