- Docente: Irene Bueno
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 08/04/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le principali problematiche storico-culturali e religiose relative al Vicino Oriente nei secoli medievali, sia nello specifico contesto geo-storico sia nell’interazione con l’Occidente cristiano, il mondo islamico, l’area bizantina e l’Asia dei Mongoli. È in grado di collocare i fenomeni politici, religiosi, culturali all’interno del contesto storico e di indagarne criticamente i rapporti, anche in un’ottica comparativa rispetto allo spazio storico-politico europeo. È in grado di riconoscere e analizzare le fonti documentarie e testuali relative alle aree in questione. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra diverse discipline.
Contenuti
La prima parte del corso, che occupa le prime tre settimane di lezione, offre un’introduzione alla storia istituzionale e religiosa dell'Oriente Mediterraneo in età medievale, portando un’attenzione particolare alle regioni ai rapporti tra religione e configurazioni politiche e alla pluralità religiosa e culturale caratteristica dell’area presa in esame. Uno sguardo specifico sarà rivolto alla presenza di contesti multiculturali nella regione vicino-orientale, allo scopo di evidenziare la portata delle interazioni cristiano-musulmane nella regione soprattutto nei secoli XI-XV.
All'inizio del corso saranno affrontate le principali prospettive storiografiche sullo studio del Mediterraneo medievale. Ci soffermeremo poi sui principali sviluppi delle civiltà islamica e bizantina e sulle Chiese cristiane d'Oriente nei secoli medievali.
La seconda parte del corso, che si svolgerà durante la quarta e la quinta settimana di lezione, offrirà un approfondimento sul tema delle crociate, situate alla convergenza di fattori politici, religiosi, culturali ed economici ed intese come spazio di indagine di primo piano sulle relazioni transmediterranee in epoca premoderna. Saranno affrontati i problemi della legittimazione teologica della violenza e quello dell’elaborazione storica e storiografica delle idee di crociata e guerra santa, per poi ripercorrerne i principali eventi e offrire agli studenti alcune linee interpretative alla luce degli studi recenti.
Testi/Bibliografia
Studentesse/i frequentanti:
Oltre agli appunti e al materiale mostrato a lezione e disponibile su Virtuale (powerpoint ed altro), le studentesse e gli studenti frequentanti prepareranno l'esame su:
-
Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, a cura di A. Musarra e P. Silanos, Bologna, Il Mulino, 2025 (parte seconda, terza, quarta e quinta).
-
Luigi Russo, I crociati in Terrasanta: una nuova storia (1095-1291), Roma, Carocci, 2018.
Studentesse/i non frequentanti:
-
Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, a cura di A. Musarra e P. Silanos, Bologna, Il Mulino, 2025.
-
Luigi Russo, I crociati in Terrasanta: una nuova storia (1095-1291), Roma, Carocci, 2018.
- Un libro a scelta tra:
-
Averil Cameron, I Bizantini, Bologna, il Mulino, 2008.
-
Giorgio Ravegnani, Bisanzio e l'Occidente medievale, Bologna, il Mulino, 2019.
-
Antonio Musarra, Le crociate. L'idea, la storia, il mito, Bologna, il Mulino, 2022.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza, discussione in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono considerati frequentanti le studentesse e gli studenti che partecipano almeno al 75% delle lezioni.
Le studentesse e gli studenti sono tenuti a frequentare il corso con regolarità, partecipando attivamente alle discussioni in classe. Coloro che saranno assenti per oltre 4 lezioni dovranno sostenere l'esame come non frequentanti.
Per le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti, la preparazione del programma sarà verificata sulla base di un esame orale. Le domande saranno tese a valutare la conoscenza dei materiali bibliografici, le capacità critiche, la padronanza del linguaggio specifico della materia e la capacità di rielaborare e riorganizzare non mnemonicamente le informazioni acquisite.
Criteri di valutazione:
Una conoscenza approfondita dei materiali bibliografici, congiunta a buone capacità critiche e analitiche e ad una buona padronanza del linguaggio specifico della disciplina condurranno ad un voto buono/ottimo.
Una conoscenza accettabile e più meccanica della bibliografia ed una padronanza non sempre appropriata dello specifico linguaggio condurranno ad una votazione sufficiente/discreta.
Una conoscenza frammentaria della bibliografia, eventualmente coniugata a deboli capacità critiche e ad una padronanza insufficiente dello specifico linguaggio risulteranno in una valutazione negativa.
NB: Sono previsti appelli con cadenza quasi mensile.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali saranno supportate da presentazioni Power Point tese a mostrare testi e immagini alle studentesse e agli studenti frequentanti.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/irene.bueno
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Irene Bueno
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.