- Docente: Renata Galatolo
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 10/02/2026 al 17/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, è in grado di analizzare situazioni di interazione sociale in contesti diversi, usando le metodologie dell'analisi della conversazione e della psicologia discorsiva. In particolare, lo studente acquisisce le competenze necessarie all’analisi della comunicazione interpersonale, sia nei suoi aspetti verbali che multimodali (gesti, sguardi, posture).
Contenuti
L'interazione in ambito istituzionale
Il corso è dedicato all'analisi di situazioni di comunicazione in ambito istituzionale. Obiettivo del corso è analizzare il funzionamento dell'istituzione attraverso l'analisi dei dettagli dell' interazione, con particolare riferimento alle dinamiche del potere ed alle questioni identitarie.
Si analizzeranno in particolare le chiamate presso i centri di emergenza, i dibattimenti nelle aule di tribunale e la comunicazione medico - paziente.
Il corso tratta i seguenti temi:
Incontro 1:introduzione all'analisi dell'interazione
Incontro 2: introduzione all'analisi dell'interazione
Incontro 3: Esercitazione su dati
Incontro 4: La comunicazione in ambito istituzionale e le chiamate presso i centri di emergenza
Incontro 5 Esercitazione su dati
Incontro 6 L'interazione in tribunale
Incontro 7 Esercitazione su dati
Incontro 8 L'interazione medica
Incontro 9: Presentazioni in aula con ausilio di Power PointIncontro 10: Presentazioni in aula con ausilio di Power Point
Le analisi sono condotte su dati autentici, a partire da video registrazioni e da trascritti.
Persone con disabilità temporanee o permanenti e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Testi/Bibliografia
La bibliografia di base sarà integrata da letture più specifiche da concordare con la docente in funzione della presentazione finale in aula, come indicato nella sezione "verifica".
Letture di base, obbligatorie per tutti gli studenti/studentesse
J. Heritage & S. Clayman (2010) Talk in Action. Interactions, Identities and Institutions, Wiley-Blackwell. Parti 1, 2, 3 e 4.
Giolo Fele (2007) L'analisi della conversazione, Bologna, Il Mulino.
Per studenti/studentesse non frequentanti sono inoltre obbligatorie le seguenti letture:
Galatolo, R. (2007) Active Voicing in Court, in Holt E. & Clift R. (eds.) Reported Speech in Interaction,CUP.
Galatolo R. (2014) “Identities in Court: participation framework and the judge’s role” , in L. Greco, L. Mondada & P. Renaud (eds.) Identities in Interaction, Lambert – Lucas Edition: 137-156.
I testi saranno messi a disposizione in formato PDF tramite la piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni seminariali
Discussioni di articoli
Analisi collettive e individuali di dati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti: la prova d'esame consiste nella presentazione in aula, con l'ausilio di power point, di un articolo sull'interazione medica, scelto da una lista proposta dalla docente. La prova sarà valutata in riferimento alla capacità dello studente di organizzare la presentazione tenendo conto delle tematiche generali affrontate nel corso e delle problematiche specifiche del tipo di interazione analizzato. Sarà valutata anche l'abilità espositiva dello studente.
Studenti non frequentanti: consulta la lista dei testi per studenti non frequentanti. La verifica consiste in un colloquio orale.
Calendario degli appelliSettembre: studenti/studentesse a debito
Novembre: Studenti/studentesse a debito
Gennaio: Studenti/studentesse a debito
Marzo: Studenti/studentesse a debito e anno 25/26
Maggio: Studenti/studentesse a debito e anno 25/26
Giugno: Studenti/studentesse a debito e anno 25/26
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Computer portatile per visione e ascolto dati internazionali
Dati ed esempi tratti dalla rete
Video proiettore per visione di documenti in power point e di filmati di interazione in contesti naturali
Computer portatile per visione e ascolto dati interazionali
Trascrizioni di interazioni in contesti naturali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renata Galatolo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.