- Docente: Ludovica De Panfilis
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 24/10/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le nozioni riguardanti le competenze professionali, le responsabilità e gli obblighi etici della professione.
Contenuti
L'insegnamento fa parte del corso integrato Scienze Umane e del lavoro. Contenuti specifici di questo corso sono:
Fondamenti e storia della Bioetica; approcci teorici di riferimento; etica e deontologia professionale; ethical decision making e competenze etiche; etica della ricerca scientifica; etica della comunicazione; etica e pratica di laboratorio: diagnosi genetica, test predittivi e screening neonatale, gestione e conservazione dei campioni biologici, biobanche, anonimizzazione, uso secondario del materiale, intelligenza artificiale in laboratorio e responsabilità umana.
Testi/Bibliografia
I PDF delle presentazioni PowerPoint delle lezioni costituiranno il materiale da studiare per l’esame, insieme ad alcuni articoli scientifici sui temi presentati durante le lezioni.
Tutti i materiali saranno resi disponibili dopo ciascuna lezione.
Si consigliano, inoltre, le seguenti letture:
M. Balistreri, G. Capranico, M. Galletti, S. Zullo, Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto, Bologna, il Mulino, 2020
Corrado Viafora, Alberto Gaiani, a cura di A lezione di Bioetica. Temi e strumenti, Franco Angeli 2012, Milano.
Metodi didattici
Il corso di svolgerà tramite lezioni frontali e discussioni di caso guidate. Verranno organizzati seminari interdisciplinari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame relativo all'insegnamento di Etica e Bioetica (parte del corso integrato SCIENZE UMANE E DEL LAVORO) si svolgerà in forma orale. Oggetto dell'esame sono i contenuti indicati nella sezione Testi/Bibliografia.
Ai fini della valutazione dell'insegnamento di Etica e Bioetica si terrà conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegarli alla pratica professionale e delle capacità espositive dello studente.
Ai fini della valutazione del Corso integrato SCIENZE UMANE E DEL LAVORO (docente verbalizzante prof. Monica Navilli) si terrà conto degli esiti parziali ottenuti nelle singole prove degli insegnamenti costituenti il corso integrato stesso, con media ponderata in relazione ai singoli cfu.
Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o disabilità temporanee o permanenti necessitino di strumenti compensativi o alternativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Si raccomanda, altresì, di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le slide e gli articoli scientifici utilizzati durante le lezioni saranno resi disponibili sugli strumenti istituzionali come la piattaforma Virtuale, insieme ad altri materiali ritenuti utili ed utilizzati durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ludovica De Panfilis