- Docente: Maria Elena Tisi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 6813)
-
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una competenza approfondita della civiltà giapponese antica e moderna nelle sue diverse espressioni storiche, culturali e letterarie; è in grado di approfondire criticamente la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, di riconoscere e classificare i prodotti letterari e di elaborare progetti di analisi delle fonti scritte.
Contenuti
Il corso si propone di tratteggiare gli aspetti culturali più significativi del paese attraverso la lettura di una selezione di opere letterarie in traduzione italiana con approfondimenti critici e facendo riferimento alla lingua giapponese contemporanea.
Origini della lingua e della scrittura giapponese (Lezioni 1-2)
Miti (shinwa) e fiabe tradizionali (mukashibanashi) (Lezioni 3-6)
Il periodo classico: Poesia, Monogatari, nikki, zuihitsu…(Lezione 7-9)
Il teatro e la cultura chōnin (Lezione 10)
Introduzione alla letteratura moderna e la nascita della letteratura per l’infanzia (Lezioni 11-13)
I classici della letteratura per l'infanzia (Lezioni 14-15 )
Il programma dettagliato degli argomenti di ciascuna lezione sarà presentato nella prima lezione e sarà disponibile tra i materiali didattici sulla piattaforma 'Risorse didattiche su Virtuale'.
Gli studenti intenzionati ad approfondire gli aspetti linguistici potranno contattare la docente per programmi consoni alle conoscenze linguistiche possedute.
Le lezioni si svolgono esclusivamente in presenza e non vengono registrate.
Le lezioni avranno inizio LUNEDÌ 9 febbraio 2026.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per frequentanti
OPERE obbligatorie (comprese introduzioni dei vari volumi):
Villani, P. (a cura di), Kojiki. Un racconto di antichi eventi, , Marsilio, Venezia, 2006.
Boscaro, A. ( a cura di), Storia di un tagliabambù, Marsilio, Venezia, 2002.
Orsi, M. T., Fiabe giapponesi, Einaudi, Torino, 1998.(Fiabe alle pagine: 8, 13, 52, 60, 65, 96, 98, 102, 113, 138, 140, 164, 191, 208, 229, 240, 263, 268, 281, 327 e 339) [si trova in MATERIALE DIDATTICO-VIRTUALE]
Negri, C. (a cura di), Le memorie della dama di Sarashina, Marsilio, Venezia, 2005. [Oppure Negri, C. (a cura di), Diario di Murasaki Shikibu, Marsilio, Venezia, 2015; oppure Negri, C. (a cura di), Diario di Izumi Shikibu, Marsilio, Venezia, 2008.]
Sei Shonagon, Note del guanciale, Origlia, L. (a cura di), SE, Milano, 1988.
Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, a cura di Maria Teresa Orsi, Marsilio, Venezia, 2007.
Miyazawa, K., Una notte sul treno della Via Lattea e altri racconti, Amitrano, G. (a cura di), Marsilio, Venezia, 1994; [oppure Miyazawa, Kenji Le stelle gemelle e altri racconti, Atmosphere, Roma, 2018.]
Akutagawa, R., Rashōmon e altri racconti, Einaudi, Torino, 2016; [oppure Akutagawa, R., Racconti fantastici, Cristiana Ceci (a cura di). Marsilio, Venezia, 1995;]
Niimi, N., Favole del Giappone, Maria Gioia Vienna (a cura di), Luni, Milano, 2023.
Tanizaki, J., Libro d’ombra, Bompiani, Milano, 2000.
Articoli obbligatori:
Banfi, E., ‘Caratteri “originali” e partizioni storico-linguistiche della diacronia giapponese’, in: Maurizi, A. (a cura di), Introduzione allo studio della lingua giapponese, Carocci, Roma, 2012, pp. 16- 41.
Follaco, Gala Maria (a cura di) Cultura letteraria giapponese : le mille forme della scrittura dal 7. al 21. secolo, Milano, Hoepli, 2023. Capitolo 1, Capitolo 2 (escluse pp 131-153) e Capitolo 3 (pp 187-217).
Tisi, Maria Elena, “La letteratura moderna per l’infanzia in Giappone”. In: SORAVIA Giulio (a cura di), Miscellanea Orientale, vol. 12. Bologna: Libreria Bonomo Editrice, 2012, pp. 151-165.[si trova in MATERIALE DIDATTICO-VIRTUALE]
Per ulteriori riferimenti:
Boscaro, A. (a cura di), Dalle origini alle soglie dell'età moderna, G. Einaudi, Torino, 2005.(Kabuki: pp.51- 58; Ningyōjōruri: pp. 96-100; Nō: pp.100-106)
Bienati, L.[et al.], Letterario, troppo letterario : antologia della critica giapponese moderna, Marsilio, Venezia, 2016. (capitoli 1 e 15 )
Zanotti, P., Introduzione alla storia della poesia giapponese. Vol. 1, Marsilio, Venezia, 2012. (capitoli 1, 2, 4 e 5)
Bibliografia per non frequentanti
OPERE obbligatorie (comprese introduzioni dei vari volumi):
Villani, P. (a cura di), Kojiki. Un racconto di antichi eventi, , Marsilio, Venezia, 2006.
Boscaro, A. ( a cura di), Storia di un tagliabambù, Marsilio, Venezia, 2002.
Negri, C. (a cura di), Le memorie della dama di Sarashina, Marsilio, Venezia, 2005. Oppure Negri, C. (a cura di), Diario di Murasaki Shikibu, Marsilio, Venezia, 2015; oppure Negri, C. (a cura di), Diario di Izumi Shikibu, Marsilio, Venezia, 2008.
Sei Shonagon, Note del guanciale, Origlia, L. (a cura di), SE, Milano, 1988.
Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, a cura di Maria Teresa Orsi, Marsilio, Venezia, 2007.
Miyazawa, K., Una notte sul treno della Via Lattea e altri racconti, Amitrano, G. (a cura di), Marsilio, Venezia, 1994; oppure Miyazawa, Kenji Le stelle gemelle e altri racconti, Atmosphere, Roma, 2018.
Akutagawa, R., Rashōmon e altri racconti, Einaudi, Torino, 2016; oppure Akutagawa, R., Racconti fantastici, Cristiana Ceci (a cura di). Marsilio, Venezia, 1995.
Niimi, N., Favole del Giappone, Maria Gioia Vienna (a cura di), Luni, Milano, 2023.
Tanizaki, J., Libro d’ombra, Bompiani, Milano, 2000.
Orsi, M. T., Fiabe giapponesi, Einaudi, Torino, 1998.(Fiabe alle pagine: 8, 13, 52, 60, 65, 96, 98, 102, 113, 138, 140, 164, 191, 208, 229, 240, 263, 268, 281, 327 e 339)[si trova in MATERIALE DIDATTICO-VIRTUALE]
Articoli obbligatori:
Banfi, E., ‘Caratteri “originali” e partizioni storico-linguistiche della diacronia giapponese’, in: Maurizi, A. (a cura di), Introduzione allo studio della lingua giapponese, Carocci, Roma, 2012, pp. 16- 41.
Bienati, L.[et al.], Letterario, troppo letterario : antologia della critica giapponese moderna, Marsilio, Venezia, 2016. (capitoli 1 e 15 )
Maurizi, A. (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET università, Torino, 2012. (capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 14, 15 e 16)
Ruperti, B., Storia del teatro giapponese : dalle origini all'Ottocento, Marsilio, Venezia, 2015. (capitoli 4, 7 e 8)
Tisi, M. E., “La letteratura moderna per l’infanzia in Giappone”. In: SORAVIA Giulio (a cura di), Miscellanea Orientale, vol. 12. Bologna: Libreria Bonomo Editrice, 2012, pp. 151-165.[si trova in MATERIALE DIDATTICO-VIRTUALE]
Zanotti, P., Introduzione alla storia della poesia giapponese. Vol. 1, Marsilio, Venezia, 2012. (capitoli 1, 2, 4, 5, 10, 11 e 12)
Per riferimenti:
Boscaro, A. (a cura di), Dalle origini alle soglie dell'età moderna, G. Einaudi, Torino, 2005.
Follaco, Gala Maria (a cura di) Cultura letteraria giapponese : le mille forme della scrittura dal 7. al 21. secolo, Milano, Hoepli, 2023. Capitolo 1, Capitolo 2 (escluse pp 131-153) e Capitolo 3 (pp 187-217).
Tutti i testi sono reperibili presto la Biblioteca DISCI.
Metodi didattici
Lezione frontale: presentazione, analisi e commento delle opere in programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a richiedere un colloquio entro la fine di marzo 2026.
Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato “87350 - CIVILTÀ LETTERARIA GIAPPONESE (C.I.) (LM)". Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti (“87351 - CIVILTÀ LETTERARIA GIAPPONESE ANTICA E MODERNA (1) (LM)" e “87352 - CIVILTÀ LETTERARIA GIAPPONESE CONTEMPORANEA (1) (LM)").
L'esame orale dei due corsi componenti il C.I. dovrà essere sostenuto in una unica data.
L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di terminologia specifica e capacità di analisi critica sarà valutato con voti di eccellenza → 29-30
Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni buone →25-28
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso seppur espressi in linguaggio corretto e capacità di analisi autonoma limitata porteranno a valutazioni discrete →21-24 Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza →18-20 Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Nel corso dell’a.a. sono previsti 6 appelli nei seguenti mesi:
- UNO giugno per tutti gli studenti
- UNO luglio per tutti gli studenti
- UNO ottobre per tutti gli studenti
- UNO novembre per tutti gli studenti
- UNO gennaio per tutti gli studenti
- UNO febbraio per tutti gli studenti
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali visivi e audiovisivi preparati dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Elena Tisi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.