- Docente: Leonardo Frizziero
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Leonardo Frizziero (Modulo 1) Simone Di Piazza (Modulo 2)
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 1); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Advanced Automotive Engineering (cod. 9239)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 5724)
Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)
Laurea Magistrale in Advanced Automotive Engineering (cod. 9239)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 29/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscere e comprendere i fondamenti prototipazione virtuale mediante lapproccio sistematico alla realizzazione di un DMU (Digital Mockup) completo che dal concept di progetto porti allingegnerizzazione di un veicolo stradale (auto o moto). Elaborare in modo autonomo e originale, e applicare conoscenze multidisciplinari alla progettazione e ottimizzazione virtuale di sistemi e componenti nellambito dellingegneria del veicolo. Lo studente dovrà apprendere le più avanzate tecniche di interazione tra prototipo reale e virtuale mediante, assecondate dai principi di interazione uomo-macchina. Sviluppare la capacità di operare allinterno di un gruppo di lavoro, pianificando e gestendo le attività necessarie a raggiungere risultati progettuali tecnicamente validi.
Contenuti
Il corso ha lo scopo di fornire abilità e conoscenze per la realizzazione di un concept innovativo di nuove motociclette e/o scooter.
Per raggiungere tali obiettivi, il programma prevede le seguenti attività:
- Definizione degli obiettivi di progetto mediante Analisi di Mercato e Analisi della Concorrenza
- Definizione della Specifica Tecnica
- Impostazione dell’Architettura Prodotto
- Matrice morfologica per la scelta delle soluzioni integrate innovative
- Impostazione del lay-out della/del nuova/o motocicletta/scooter
- Costruzione in 3D del Digital Mock-up della/del nuova/o motocicletta/scooter
- Cenni di Progettazione orientata all’estetica
- Definizione dei concept dei nuovi motoveicoli
- Prototipazione virtuale e fisica dei concept
Per partecipare al corso, sono necessari i seguenti Pre-requisiti:
1) conoscenza avanzata di software CAD 2D
2) conoscenza avanzata di software CAD 3D per la modellazione solida
3) conoscenza avanzata di software CAD 3D (CAS) per la modellazione di superfici
Si fa presente che durante il corso non verranno effettuate ore di lezione relative all'insegnamento di modellatori SW bidimensionali e tridimensiali, che, come detto sopra, devono essere considerati pre-requisiti.
Testi/Bibliografia
Barton D.C., Fieldhouse J.D., Automotive Chassis Engineering, Textbook, 2024
Luraschi A.G., Enciclopedia tecnica della motocicletta, Edisport Editoriale 1991
Fazi F., La Progettazione della Motocilcetta, Giorgio Nada Editore, 2013
Frizziero, L., Liverani, A., Nannini, L., Design for six sigma (DFSS) applied to a new eco-motorbike, Machines, Volume 7, Issue 3, 2019, nr. 52
Frizziero, L. et al., Application of ides (Industrial design structure) to sustainable mobility: Case study of an innovative bicycle, Inventions, Volume 6, Issue 2, 2021m nr. 22
Donnici, G. , Frizziero, L., Liverani, A. Costantini, N., Pedrielli, G., Ides (Industrial design structure) and stylistic design engineering (sde) applied to the mobility of the futur, Proceedings of the International Conference on Industrial Engineering and Operations Management (August), 2020
Ulteriori riferimenti puntuali saranno dati dalla docenza durante le lezioni del primo blocco.
Metodi didattici
I metodi utilizzati durante il corso saranno:
1) Suddivisione dei partecipanti in gruppi di lavoro di 3-4 studenti ciascuno
2) Assegnazione delle tematiche di progetto inerenti l'automobile o la motocicletta o altri veicoli
3) Simulazione di un percorso di progettazione industriale con planning, budget e design
4) Applicazione dei principali metodi di progettazione quali QFD, IDeS, DFSS, BM, Ecc
5) Realizzazione del concept di progetto avente come output prototipi estetici stampati in 3D e/o in realtà aumentata/virtuale
6) presentazione finale del progetto in ppt
Durante il corso sarà possibile assistere a lezioni/seiminari di approfondimento della teoria e della pratica nell'ambito del vehicle design, anche tenuti da eminenti esponenti del mondo industriale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste nella valutazione del progetto finale presentato in powerpoint ed eventualmente corredato di prototipo digitale o fisico.
Durante il corso, i gruppi di lavoro saranno tenuti a presentare gli avanzamenti del loro lavoro di fronte all'aula, ricevendo dal docente le indicazioni per procedere verso il risultato finale ottimale.
Il voto finale terrà conto di:
- qualità del progetto
- innovatività del progetto
- apporto individuale dello studente
- capacità di lavoro in team
- professionalità complessiva del gruppo di lavoro
Strumenti a supporto della didattica
1) Slides di Teoria e Riferimenti in Letteratura
2) Software di sketching, CAD 2D, CAD 3D, software di rendering
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Frizziero
Consulta il sito web di Simone Di Piazza
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.