- Docente: Davide Viaggi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
-
dal 16/09/2025 al 11/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le metodologie di valutazione dei beni fondiari e ambientali con la consapevolezza delle complesse relazioni economiche che formano il mercato. E' in grado di svolgere l'attività professionale applicando le tecniche estimative più avanzate in ambito sia privato, sia giudiziario.
Contenuti
PREREQUISITI
Conoscenze di base di estimo, con riferimento ai contenuti dei corsi delle Lauree Triennali L-25 dell'Università di Bologna. Per chi non avesse mai studiato estimo o volesse ripassare prima dell'inizio del corso, è possibile studiare sul testo Gallerani et al., 2011. In particolare costituiscono prerequisiti del corso: Contenuti, scopi e metodi dell'estimo (cap. 1); Stima dei fondi rustici (cap. 2); Catasto terreni (cap. 25); Elementi di calcolo finanziario (cap. 27).
MODULO 1 (6 ore)
- Ripasso di criteri di stima e tecniche di valutazione estimativa. In base al percorso di studi e alla preparazione maturata nei corsi di estimo precedenti, i principali metodi di stima saranno rivisti in modo da portare gli studenti ad un sufficiente livello di conoscenza delle basi dell’estimo.
MODULO 2 (20 ore)
- Standard nazionali e internazionali di valutazione. Introduzione agli IVS (International Valuation Standards), concetti di base, tipi di valore, metodi di valutazione, rapporto di valutazione.
- Valutazione dei progetti privati. Definizione, tipologia degli investimenti, principi e metodi di valutazione.
- Valutazione dei progetti pubblici. Oggetto della valutazione e differenze metodologiche rispetto alla valutazione di progetti privati, fasi della valutazione.
- Valutazioni dei beni ambientali. Introduzione all’estimo ambientale, criteri di stima, principali metodi di stima monetari e non-monetari
MODULO 3 (34 ore)
Realizzazione di un caso di stima da parte degli studenti, secondo le seguenti modalità:
- Si prepara in aula, iniziando quasi subito all'inizio del corso
- Ogni caso è sviluppato da 2 studenti (max 3 )
- Il caso è scelto dagli studenti e può essere: a) un caso reale conosciuto; b) un caso fornito dal docente su un argomento di interesse
- Si lavora in aula durante il corso, usando il portatile e con l'assistenza del docente e dei cultori della materia, passando per le varie fasi di analisi del quesito, identificazione di criterio e procedimento, raccolta dati, calcolo, scrittura, revisione
- Ci saranno due presentazione intermedie del lavoro svolto più una finale con l'obiettivo di condivide gli avanzamenti, discutere i contenuti
- La relazione di stima viene poi inviata dopo la fine del corso e prima dell’esame orale.
Nessuno di questi momenti dà luogo a valutazioni ai fini dell'esame.
Testi/Bibliografia
Gallerani V. (2011). Manuale di estimo, McGraw-Hill
Casi di stima associati al testo e disponibili on line sul sito del volume
Metodi didattici
Il modulo 1 sarà una lezione partecipata con ripasso collettivo dei temi trattati (domanda, tentativo di risposta, chiarimento, sintesi).
Il modulo 2 sarà svolto come lezione frontale. Date le finalità pratiche, potranno essere presentati casi studio, proposti seminari e elaborati i casi studio con gli studenti.
Il modulo 3 sarà svolto attraverso attività pratica da parte degli studenti, comprendente:
- discussione del tema;
- confronto sulle fonti di informazione;
- calcoli;
- presentazioni di gruppo;
- scrittura di una relazione;
- discussione reciproca dei lavori di stima.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale viene svolta in base a tre componenti:
- 60% in base ad un caso di stima sviluppato dagli studenti in gruppo
- 20% in base a controdeduzioni individuali ad una stima fatta da altri; le controdeduzioni sono presentate in forma scritta (1 pagina) e discusse durante l'esame orale
- 20% in base ad esame finale sugli standard di valutazione internazionali
La valutazione del caso di stima (punto 1) è basata su correttezza di impostazione, correttezza dei calcoli, qualità e cura della presentazione scritta, precisione del linguaggio.
La valutazione delle controdeduzioni (punto 2) è basata su correttezza delle osservazioni, correttezza dei calcoli, qualità e cura della presentazione scritta, precisione del linguaggio.
La valutazione del punto 3 è basata sulla verifica della conoscenza degli argomenti trattati, sulla proprietà di linguaggio.
E' possibile svolgere l'esame in inglese su richiesta dello studente
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Testo, presentazioni docente, materiale distribuito a lezione, basi di dati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Viaggi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.