72613 - FISIOLOGIA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E QUALITÀ DELLA FRUTTA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Brunella Morandi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Brunella Morandi (Modulo Mod 1) Luigi Manfrini (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha acquisito competenze relative a: - interazioni albero/ambiente e conseguenze sulla performance dell'albero - conoscenze relative alle problematiche della gestione del processo di fruttificazione, dal diradamento all'irrigazione, alla frutticoltura di precisione - conoscenze relative a strategie innovative di conduzione dei frutteti - definizione del concetto di qualità dei prodotti ortofrutticoli; - i metodi impiegati per la determinazione delle caratteristiche organolettiche dei frutti con metodi tradizionali e innovativi

Contenuti

a) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della biologia, della botanica e della fisiologia di base, con particolare riferimento all'anatomia di xilema e floema ed ai processi biochimici alla base della fotosintesi. Lo studente ha, inoltre, basi di chimica organica e fisica che gli consentono di approfondire gli aspetti delle interazioni delle chiome con il suolo e l'atmosfera.

Si richiede inoltre la conoscenza dell'arboricoltura generale. Eventuali carenze possono essere recuperate su questi testi:

Fisiologia e sviluppo vegetaledi Lincoln Taiz, Ian Max Moller, Angus Murphy Piccin-Nuova Libraria

Silviero Sansavini, Riccardo Gucci, Paolo Inglese, Angelo Ramina, Cristos Xiloyannis, 2012. Arboricoltura Generale. Patron Editore Bologna

b) Unità didattiche

Modulo Fisiologia delle piante arboree (Lezioni frontali: 18 ore) 

  1. Relazioni idriche degli alberi :
    Potenziali idrici, trasporto idrico nello xilema e conducibilità idraulica.  Effetto della gestione colturale e delle condizioni ambientali sulle relazioni idriche

  2. Relazioni albero-luce:
    proprietà fisiche;
    metodi di misura della luce;
    effetto di operazioni colturali sull'interazione pianta-luce;
    progettazione del frutteto.

  3. Efficienza fotosintetica:
    fotosintesi– perché misurarla e come;
    parametri fotosintetici;
    effetti ambientali sulla fotosintesi;
    eccessi di luce e conseguenze sulle prestazioni fotosintetiche;

  4. Crescita del frutto:
    definizione;
    parametri misurati e loro rilevanza per la descrizione del fenomeno;
    metodi di campionamento e trattamento dei dati;
    modelli di crescita dei frutti;
    dinamica cellulare e crescita dei frutti;
    l'effetto dell'epoca e dell'intensità di diradamento sulla crescita del frutto;

  5. I flussi di materia che presiedono alla crescita del frutto :
    metodi di misura;
    il contributo xilematico allo sviluppo del frutto;
    il contributo del floema allo sviluppo del frutto;
    il contributo della traspirazione alla crescita del frutto;
    la fisiologia di crescita di pesco, melo, kiwi, pero e ciliegio

  6. Frutticoltura di precisione :
    le basi teoriche;
    approcci analitici;

Modulo: Valutazione della qualità della Frutta (Lezioni frontali: 18 ore)

  1. Definizione di qualità e degli aspetti che concorrono a formarla: mercantili, pomologici, sanitari, salubrità, marketing, servizi.
  2. Livelli qualitativi dei prodotti frutticoli.
  3. Modi di classificazione della qualità: parametri fisici, chimici, biometrici e di aspetto.
  4. Principali tecniche colturali che influenzano la qualità della frutta: potatura, nutrizione, impiego di bioregolatori.
  5. Maturazione e ripening. Descrizione del fenomeno, frutti climaterici e non-climaterici. Bioregolatori che influenzano la maturazione e l'emissione di etilene.
  6. Metodi analitici di valutazione dei principali parametri qualitativi (colore, contenuto in solidi solubili, acidità, amido, durezza, etc): distruttivi (strumenti - penetrometro, rifrattometro, etc- e metodologie impiegate ed uso delle letture) ; non- distruttivi (raggi X, risonanza magnetica, riflettanza e trasmittanza della luce, laser, etc). Uso dei parametri determinati: definizione epoche di raccolta, definizione stadio di maturazione.

Attività integrative (24 ore)

-Esercitazioni in campo per l'apprendimento delle misure di fotosintesi e potenziale idrico e la relativa analisi dati

-Lavori di gruppo e restituzione di analisi dati dei principali parametri fisiologici e di qualità della frutta

- Test per valutare l'accettabilità dei frutti da parte dei consumatori: test di preferenza e metodi di valutazione sensoriale (panel test).

- Organizzazione seminari svolti dagli studenti su argomenti correlati alla fisiologia delle piante arboree ed alla qualità della frutta

- Laboratorio di tecnologia della qualità della frutta

Testi/Bibliografia

Pdf delle presentazioni utilizzate dai docenti in aula. Sussidi didattici e pubblicazioni scientifiche a supporto delle lezioni fornite agli studenti attraverso il portale VIRTUALE 

Metodi didattici

Il corso si suddivide in lezioni frontali che rappresentano il 60% delle ore impartite in aula mentre il 40% delle ore è dedicato ad attività pratiche ed esercitazioni.

Queste consistono in visite di studio presso i campi sperimentali dell'Azienda agraria, utilizzo dei principali strumenti per le misure fisiologiche, lavori di gruppo e seminari svolti in aula, attività di laboratorio presso il Centro didattico sperimentale di Cadriano,  .

Il docente è a disposizione per discutere eventuali esigenze degli studenti in modo da consentire a tutti gli interessati la piena partecipazione alle lezioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene in maniera congiunta tra tutti i moduli che compongono l'insegnamento. In particolare, la valutazione dell'apprendimento per il modulo "Fisiologia delle piante arboree e qualità della frutta" tiene conto congiuntamente:

i) del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti del programma

ii) della capacità da parte dello studente di creare collegamenti tra diverse parti del programma in maniera critica e consapevole.

iii) della capacità dello studente di “orientarsi” nelle problematiche legate alla gestione delle piante arboree da frutto e alla valutazione della qualità della frutta, nonché nella capacità di individuare possibili soluzioni a tali problematiche.

La  verifica e valutazione dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale, secondo calendario didattico. La prova verterà su almeno 4 delle unità didattiche affrontate nel programma.

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt. I seminari possono occasionalmente essere svolti da docenti di altre università italiane e straniere e di esponenti del mondo privato coinvolti nei processi di gestione dei frutteti in campo e della qualità della frutta.

I docenti utilizzano il portale VIRTUALE per la condivisione del materiale didattico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Brunella Morandi

Consulta il sito web di Luigi Manfrini

SDGs

Sconfiggere la fame Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.