82463 - PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Antonio Martini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente è in grado di riconoscere i principali artropodi e animali dannosi che contaminano le derrate alimentari e di utilizzare le tecniche di protezione ecologicamente ed economicamente sostenibili atte a ridurre le popolazioni di infestanti.

Contenuti

PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE (3CFU)

1. Informazioni generali inerenti l’insegnamento (Totale unità didattica 1 ore)

Presentazione e discussione del programma a lezioni frontali e online, esercitazioni, materiale didattico, ricevimento studenti, esami. Finalità dell'insegnamento, importanza della disciplina nell'ambito del corso di laurea e della professione di agronomo.

2. Parte generale

Caratteristiche biologiche ed etologiche dei parassiti delle derrate, tipi di danno, rischi per la salute umana. Ecologia degli infestanti nelle catene alimentari. Prevenzione delle infestazioni: progettazione e pulizia degli edifici e degli impianti, ispezione degli ambienti e monitoraggio degli infestanti (analisi delle tracce, uso di trappole). Metodi di analisi delle derrate per rilevare presenza o tracce di infestanti; filth-test. Mezzi e metodi di lotta: meccanici, fisici (atmosfere modificate e controllate, alte e basse temperature, radiazioni luminose); biotecnici (feromoni); chimici: meccanismi di azione di insetticidi e rodenticidi. Metodi di applicazione degli insetticidi; fumigazioni.

3 Parte speciale

3.1 - Acari

Arachnida generalità ; sottoclasse Acari: cenni di morfologia e biologia di specie dannose alle derrate: Acarus siro, Tyrophagus putrescentiae, Glyciphagus domesticus, Lepidoglyphus destructor e Carpoglyphus lactis.

3.2 - Insetti

Descrizione, biologia e lotta delle seguenti specie infestanti derrate di origine vegetale o animale:

DICTYOPTERA Blattidae: Blatta orientalis, Periplaneta americana; Blattellidae: Blattella germanica, Supella longipalpa;Polyphagidae: Polyphaga aegyptiaca; 

 LEPIDOPTERA: Tineidae: Nemapogon granella; Gelechidae: Sitotroga cerealella; Piralidae: Ephestia kuehniella, Plodia interpunctella);

DIPTERA: Psychodidae: Clogmia albipunctata; Piophilidae: Piophila casei; Drosophilidae: Drosophila melanogaster; Muscidae: Musca domestica; Calliforidae: Calliphora spp.; Sarcophagidae: Sarcophaga spp.

COLEOPTERA: Anobiidae: Stegobium paniceum, Lasioderma serricorne; Dermestidae: Dermestes lardarius., Trogoderma granarium; Bruchidae: Acanthoscelides obtectus; Cleridae: Necrobia rufipes; Bostrichidae: Rhyzopertha dominica;  Tenebrionidae: Tenebrio molitor, Tribolium castaneum, Tribolium confusum; Cucujidae: Cryptolestes sp.; Silvanidae: Oryzaephilus surinamensis; Chrysomelidae: Acanthoscelides obtectus; Dryophtoridae (Rincoforidi): Sitophilus granarius, S. oryzae, S. zeamais).

3. 3 - Roditori

Muridae: Generalità , specie dannose alle derrate: Mus domesticus, Rattus rattus e R. norvegicus. Prevenzione, monitoraggio e derattizzazione.

 

4. Esercitazioni

4.1 - Esercitazione: osservazione al binoculare di stadi preimmaginali e adulti vivi di: Tenebrio molitor, Tribolium castaneum, Tribolium confusum Rhyzopertha dominica, Sitophilus oryzae, Sitophilus granarius, Stegobium paniceum, Oryzaephilus surinamensis, Tribolium castaneum, Trogoderma granarium, Necrobia rufipes, Piophila casei; Sarcophaga sp.; osservazione di danni a cereali e altre derrate causati da infestanti.

4.2 - Esercitazione: descrizione e simulazione dell'esecuzione di un filth-test. Osservazione al microscopio composto di reperti relativi a filth-test già eseguiti consistenti in parti di insetto o peli di roditori rinvenuti negli alimenti e riconoscimento mediante manuali.


Testi/Bibliografia

Süss L., Locatelli D.P.. I parassiti delle derrate. Riconoscimento e gestione delle infestazioni nelle industrie alimentari. “Edagricole, Bologna 2001, XIV+363 pp.

Trematerra P., Suss L., Prontuario di entomologia merceologica e urbana, Aracne Editrice, Roma 2007.

Pagani M., Savoldelli S., Schiaparelli A. Manuale pratico per il monitoraggio e il riconoscimento degli insetti infestanti le industrie alimentari.[Forlì] : Edizioni Sinergitec, Forlì 2009. 2 volumi


Metodi didattici

Lezioni frontali  Esercitazioni in laboratorio con esecuzione di metodi di analisi. Osservazione di esemplari di artropodi in allevamento e in collezione entomologica o di loro parti per il riconoscimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è unico per i due moduli e prevede una parte scritta e una orale.

la parte scritta prevede un test a domande chiuse con 4 possibili risposte di cui una sola giusta. Le domande sono 26 (13 del modulo di patologia e 13 del modulo di parassitologia), le risposte giuste valgono 1 punto e non ci sono penalità per le domande non risposte o sbagliate. Il tempo a disposizione è di 40 minuti. L'esame viene generalmente (a seconda della disponibilità) effettuato nei computer dell'aula informatica, o alternativamente in un aula alternativa (comunicata sul sito Almaesami) in forma cartacea. La correzione avviene immediatamente dopo. Lo studente accede all'orale qualora abbia raggiunto la sufficienza allo scritto con un punteggio di 16 (almeno 8 risposte giuste per ogni modulo). L'orale vale 4 punti (2 punti per ogni modulo) e consiste nel riconoscimento di malattie o parassiti postraccolta.

Si invitano gli studenti DSA a comunicare con almeno una settimana di anticipo al docente e all'ufficio DSA Unibo, la richiesta di adattamenti.

Iscrizione in Almaesami obbligatoria; apertura della lista di iscrizione almeno 10 giorni prima della data di esame; chiusura della lista due giorni prima della data di esame. Qualora si decidesse di non sostenere l’esame nella data prenotata, è obbligatorio cancellare il proprio nominativo entro la data di chiusura della lista stessa.

Il corso, il materiale didattico e le domande del compito scritto saranno in lingua italiana. Gli studenti Erasmus possono rispondere alle domande del compito anche in lingua inglese

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore; microscopi binoculari e microscopi composti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Martini

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.