- Docente: Gaetano Vincenzo Giovanni Martorano
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)
Valido anche per Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 6742)
Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 6742)
Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
In questo laboratorio, attraverso contributi in linea con la letteratura attuale, e analizzando pratiche, metodi e strumenti per l'orientamento, verrà fornita ai partecipanti la capacità necessaria per comprendere gli elementi principali della progettazione di percorsi orientativi e per proporre strumenti coerenti a bisogni di orientamento differenziati, anche propri delle "fasce deboli" della popolazione, sia attraverso dispositivi individuali che in gruppo, ai quali verrà dato particolare risalto anche attraverso esercitazioni condotte attraverso l'approccio del Design Thinking, ponendo specifica attenzione alle competenze che il professionista in questo campo deve possedere ed è chiamato a perfezionare.
***
Orientamento inclusivo per fasce deboli: metodologie, strumenti e pratiche innovative
Orientare significa rendere i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita, capaci di identificare le proprie capacità, competenze, interessi; prendere decisioni consapevoli in materia di istruzione, formazione, occupazione. Per le persone in situazione di fragilità - che hanno perso riferimenti importanti come il proprio progetto di vita, che non riescono ad affidarsi ai servizi, che sono difficilmente raggiungibili o che sono state "escluse" dai contesti lavorativi - l'orientamento richiede approcci specifici e metodologie innovative.
Il laboratorio si pone la finalità di fornire le conoscenze, le competenze di base e gli strumenti per l'elaborazione e la costruzione di progetti orientativi secondo i principi dell'empowerment, della proattività e della responsabilizzazione dell'utente, in contrasto con modalità di intervento eccessivamente assistenzialistiche.
Aree tematiche specifiche:
- Metodologie di orientamento per persone con occupabilità complessa: analisi dei bisogni specifici, approcci personalizzati, integrazione tra progetto professionale e progetto di vita
- Strumenti di assessment e bilancio di competenze adattati: questionari, interviste motivazionali, portfolio delle competenze per situazioni complesse
- Orientamento di gruppo per fasce vulnerabili: dinamiche specifiche, tecniche di conduzione, gestione delle resistenze e delle difficoltà relazionali
- Rete territoriale e collaborazione interistituzionale: servizi sociali, centri per l'impiego, terzo settore, integrazione sociosanitaria
- Normativa e politiche attive del lavoro: misure specifiche per fasce deboli, opportunità di finanziamento, tirocini formativi e di inclusione sociale
Keywords:
Orientamento: strumenti; metodi; gruppo, relazione: comunicazione
E' necessaria l'iscrizione al laboratorio su almaesami.
Testi/Bibliografia
Si consiglia di prendere confidenza con la tematica trattata, prima della partecipazione al laboratorio, attraverso la consultazione dei testi consigliati. Il docente fornirà durante il laboratorio ulteriore documentazione specialistica, casi di studio e materiali di progettazione
- Guglielmi, D. & Chiesa, R. (2021). Orientamento scolastico e professionale. Bologna: Il Mulino. (Capitoli VII, VIII, IX)
- Boerchi D. (a cura di); (2024); Orientamento e consulenza di carriera per la soddisfazione lavorativa; Studium
- Fioritti, A., & Albano, F. (Eds.). (2025). Individual Placement and Support. Manuale italiano del metodo per il supporto all'impiego delle persone con problemi di salute mentale. Bologna University Press. (Capitoli II.1, II.2)
- Regione Emilia Romagna, Legge Regionale n. 14, "Disciplina a sostegno dell'inserimento lavorativo e dell'inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità", 30 luglio 2015
Ulteriore materiale potrà essere condiviso su:
https://virtuale.unibo.it
Metodi didattici
- Lezioni frontali introduttive con slide del docente per fornire il quadro teorico-metodologico
- Lettura e analisi di documenti normativi con confronto guidato tra corsisti e docente
- Analisi di casi reali provenienti dalla pratica professionale
- Attività partecipata per piccoli gruppi finalizzata alla definizione di un'ipotesi progettuale basata su un caso concreto fornito dal docente
- Esercitazioni pratiche di utilizzo di strumenti orientativi
- Condivisione del lavoro svolto con restituzione in grande gruppo e discussione collettiva
I materiali didattici saranno resi disponibili sulla piattaforma Virtuale del corso.
Studenti con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare tempestivamente l'ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Le richieste di adattamento devono essere presentate con 15 giorni di anticipo al docente.
Verrà utilizzato per informazioni generali e indicazioni di ulteriori spunti silografici un canale telegram
https://t.me/+bHTppZxvXj5jZmE0
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Collegamento tra prova e obiettivi formativi: La valutazione mira a verificare la capacità dello studente di applicare autonomamente le metodologie apprese nella progettazione di interventi orientativi, dimostrando padronanza degli strumenti e capacità di lavoro collaborativo.
Struttura della prova: Verrà monitorata l'adesione e la partecipazione attiva al percorso. L'esito finale dell'esperienza di apprendimento è costituito dalla presentazione e restituzione del lavoro in piccolo gruppo nell'incontro in plenaria con il grande gruppo.
Criteri per il conseguimento dell'idoneità:
Non è previsto voto in trentesimi, bensì l'ottenimento di una idoneità; è necessaria la presenza ad almeno 5 su 6 incontri (per ciò che riguarda questo laboratorio)
Inoltre, per ottenere l'idoneità lo studente deve dimostrare:
- Partecipazione attiva e continuativa alle attività laboratoriali
- Capacità di collaborare efficacemente nel lavoro di gruppo
- Competenza nella progettazione di interventi orientativi coerenti con i bisogni dell'utenza target
- Utilizzo appropriato degli strumenti e delle metodologie presentate
- Capacità di presentare e argomentare le scelte progettuali effettuate
Non consegue l'idoneità lo studente che non ottiene la presenza ad almeno 5 su 6 incontri, non partecipa attivamente al lavoro di gruppo, non dimostra capacità di applicare le metodologie suggerite.
È necessaria l'iscrizione al laboratorio tramite AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
Un canale Telegram verrà utilizzato per informazioni generali e indicazioni di ulteriori spunti silografici
https://t.me/+bHTppZxvXj5jZmE0
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gaetano Vincenzo Giovanni Martorano
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.