- Docente: Giorgio Vespignani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage (cod. 9237)
-
dal 02/02/2026 al 05/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
The aim of the course is: to provide a basic knowledge of the history and institutions of the Eastern-Roman, or Byzantine, Empire (IV-XV Century), useful for a better comprehension of the process of formation of the political realities of the modern and contemporary Eastern Europe and of its actual reality.
Contenuti
1) PARTE GENERALE
Linee di studio e materiali utili per una più completa e corretta comprensione dell'impero Romano Orientale e della sua civiltà (IV-XV secc.).
Saranno approfonditi: periodizzazione, cambi territoriali, fonti, linee di teologia politica, con particolare attenzione allo studio dell'Europa orientale nella sua formazione (XIV-VII secc.).
2) PARTE MONOGRAFICA
La Rus' di Mosca vista da Venezia: contatti, strategia geo-politica, cultura (secc. XV-XVI)
Testi/Bibliografia
1) PARTE GENERALE
Un manuale a scelta di Storia bizantina nella lingua scelta dallo studente.
Per esempio, in inglese si consiglia, The Cambridge History of the Byzantine Empire, c. 500-1492, eited. by J. Shepard, Cambridge, 2008. In italiano: Bisanzio, a cura di A. Carile, A. Ducellier, M. Balard et Alii, Torino, Einaudi, 1988,
2) PARTE MONOGRAFICA
G. Vespignani, Bisanzio e l'Europa. La memoria negata, Spoleto, Fondazione CISAM, 2016.
Altri materiali in lingue diverse dall'italiano saranno distribuiti nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Temi scelti, testi e bibliografia verranno discussi nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale, e prevede una verifica: - delle conoscenze di base relative al programma istituzionale: la verifica è effettuata sulla base dei testi esaminati a lezione - della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni - della conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico - della capacità di inquadrare nel loro contesto gli oggetti/i problemi studiati, e di discuterli in maniera critica, in fine, della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico- argomentativo
La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni: - voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corrette dei testi e/o dei problemi - voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia. - voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma. - voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni verranno mostrate immagini, carte e si fornirà bibliografia scelta e discussa.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Vespignani