- Docente: Alessandra Spangaro
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandra Spangaro (Modulo 1) Enrico Al Mureden (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2025 al 21/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 22/10/2025 al 12/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione di una analitica conoscenza degli istituti del diritto di famiglia: matrimonio, rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi, filiazione, procreazione artificiale, adozione, separazione e divorzio.
Contenuti
- Il Diritto di famiglia: evoluzione storica e prospettive di riforma;
- La famiglia nella Costituzione e nelle norme sovranazionali;
- Il matrimonio;
- I rapporti personali fra coniugi;
- I rapporti patrimoniali fra coniugi;
- La crisi coniugale;
- Gli effetti della separazione e del divorzio nei rapporti tra coniugi;
- L'unione civile e le convivenze di fatto;
- Il rapporto genitori-figli;
- Gli effetti della crisi genitoriale rispetto ai figli;
- L'accertamento dello stato di filiazione;
- La procreazione medicalmente assistita;
- La parentela, l'obbligo alimentare e la solidarietà familiare;
- L'adozione e l'affidamento;
-La responsabilità civile nelle relazioni familiari
Testi/Bibliografia
M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cedam, Padova,ult. ed.
+
L. Balestra, Business e sentimenti. Dinamiche societarie e realtà familiari, Bologna, Il Mulino, 2020 (2 capitoli a scelta)
Metodi didattici
Il Corso viene svolto anche su base casistica; i materiali di approfondimento saranno indicati dal docente nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza degli istituti e degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’accuratezza dell’esposizione.
La valutazione finale sarà graduata alla luce dei seguenti criteri di massima:
- preparazione sulla maggioranza degli argomenti del programma d'esame, ma con limitata capacità di analisi, tale da necessitare dell'intervento esplicativo del docente; linguaggio complessivamente corretto, ma privo di tecnicismo: 18-21;
- preparazione su tutti gli argomenti del programma d'esame, con autonoma capacità di analisi, pur non dotata di particolare profondità, linguaggio complessivamente corretto, ma privo di tecnicismo: 22-24;
- preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, linguaggio corretto e sufficientemente tecnico: 25-27;
- preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, buona padronanza del linguaggio tecnico: 28-29;
- preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, ottima padronanza del linguaggio tecnico: 30-30L
L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami.
Le indicazioni che precedono, relative al programma e alle modalità di svolgimento dell'esame di profitto, si applicano anche agli studenti Erasmus.
Propedeuticità
L'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato le prove di Diritto costituzionale e di Diritto privato.
Strumenti a supporto della didattica
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Spangaro
Consulta il sito web di Enrico Al Mureden
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.