81802 - GENDER AND THE LAW

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Susanna Mancini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

This course’s aims are: • to make students familiar with feminist and queer theories and critiques of liberalism and liberal legal systems to the extent that they incorporate biases relating to gender and sexual orientation; • to show them how seemingly neutral legal norms are shaped by particular conceptualizations of gender, sexuality and sexual orientation; • to introduce them to the debate concerning the partnership of feminism and multiculturalism and prompt them to reflect on what constitutes gender (in)equality in a culturally diverse world; • to make them familiar with the ways in which the law has contended with sexual difference, sexual orientation, gender-based stereotypes and the meaning of sexuality in European, transnational and international contexts.

Contenuti

Propedeuticità: Diritto Costituzionale e Diritto Privato

Le teorie femministe e queer costituiscono una sfida formidabile al nostro modo di pensare al diritto e mettono in questione le fondamenta stesse della democrazia liberale: eguaglianza, neutralità, giustizia, non-discriminazione e universalismo. In quest'ottica in questo corso affronteremo questioni teoriche, istituzionali e pratiche, relative ad aree diverse del diritto in chiave comparatistica e alla luce dei trattati internazionali sui diritti umani:

Modulo I: la cittadinanza, i diritti sessuali e riproduttivi, la regolamentazione del matrimonio e delle relazioni sessuali, la famiglia, la violenza, i diritti delle persone LGBTQ. Metteremo in luce come le norme giuridiche riflettano stereotipi di genere e come questo impatti le vite delle persone appartenenti a generi ed orientamenti sessuali diversi. Dedicheremo la nostra attenzione anche alle difficoltà che le società multiculturali incontrano nella concettualizzazione dell'eguaglianza di genere.

Modulo II: il femminismo islamico, la teologia femminista nel mondo islamico, la posizione delle donne nel diritto dei paesi musulmani, con particolare attenzione al diritto di famiglia e alla partecipazione politica.

I contenuti non variano per gli studenti Erasmus o di altra mobilità internazionale

Testi/Bibliografia

I materiali sono disponibili online

Metodi didattici

La frequenza è fondamentale per questo corso, così come la partecipazione alla discussione. Le studentesse/Gli studenti devono leggere il materiale assegnato per ogni lezione ed essere pronte/i a rispondere alle domande che verranno loro rivolte a lezione. Le studentesse/Gli studenti dovranno essere preparate/i per ogni lezione sulla base del materiale assegnato. La frequenza è documentata e per risultare frequentanti è necessario avere il 70% delle frequenze.

E' importante, anche data la natura sensibile delle tematiche affrontate in questo corso, utilizzare sempre un linguaggio corretto, mantenere un atteggiamento aperto e dialogico, e rispettare chi esprime visioni diverse. Parole o atteggiamenti offensivi non saranno tollerati.

Le parole sono importanti: il linguaggio che utilizziamo incide sulla nostra realtà. Questo corso deve essere anche un'occasione per imparare ad esprimersi con un linguaggio non discriminatorio, utilizzando forme e locuzioni linguistiche che non stereotipizzano (es.: "individui" anziché "uomini", evitare di utilizzare il maschile per il neutro ecc.).


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità valgono sia per gli studenti UNIBO che per gli stuenti Erasmus o altra mobilità internazionale.

Salvo casi particolari, l’esame dovrà essere sostenuto con modalità SCRITTA: il giorno dell’appello agli studenti verrà richiesto di rispondere – digitando al computer – ad alcune domande aperte relative a parti diverse del programma di esame. La prova avrà una durata di 75 minuti. Nello svolgimento della prova è vietato l’utilizzo di Internet e di programmi di intelligenza artificiale (ad es., ChatGPT), pena annullamento del compito e segnalazione alla Commissione disciplinare di Ateneo.

Gli studenti frequentanti (almeno il 70% delle lezioni) avranno la possibilità di sostenere l'esame -sempre in modalità scritta- in un preappello che si terrà a dicembre (la data esatta verrà comunicata all'inizio del corso). L'esame verterà in particolare sugli argomenti approfonditi a lezione.

Il voto conseguito con la prova scritta è definitivo, e non richiede il sostenimento anche della prova orale. Gli studenti eventualmente respinti o che hanno rifiutato il voto ottenuto dovranno sostenere nuovamente l’esame scritto. Istruzioni più dettagliate sulle modalità di esame sono caricate su Virtuale nel file “Istruzioni per l’esame”.A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e limitata capacità di analisi, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Il voto verrà reso noto dopo pochi giorni su Virtuale. In caso non intendiate verbalizzare il voto conseguito è necessario che mandiate una email a me con in copia la dott.ssa Bonifati (lidia.bonifati2@unibo.it [mailto:lidia.bonifati2@unibo.it] ) e il dott.Alessandro Martinuzzi ( a.martinuzzi@unibo.it [mailto:a.martinuzzi@unibo.it] ).

Gli studenti e alle studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti devono contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Susanna Mancini

Consulta il sito web di Francesco Biagi

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.