41321 - DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudia Tubertini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso approfondisce la disciplina del sistema amministrativo locale, con specifico riferimento all'autonomia locale, all'organizzazione locale ed al sistema amministrativo locale di intervento e regolazione nel settore delle attività economiche e sociali.

Contenuti

Il Corso, per un totale di 48 ore, è suddiviso come segue:

PARTE I - Evoluzione, fonti e principi (15 ore)
1) L’evoluzione del regionalismo e delle autonomie locali in Italia: dalla Costituzione ad oggi
2) La potestà legislativa tra Stato e Regioni
3) La partecipazione delle Regioni alla formazione del diritto europeo
4) La disciplina dell’ordinamento locale
5) La potestà normativa degli enti locali

PARTE II – Gli enti territoriali e la forma di governo (15 ore)
5) Le Regioni
6) Gli enti intermedi: Province e Città metropolitane
7) I Comuni e le forme associative

PARTE III – L’amministrazione territoriale (10 ore)
8) Le funzioni amministrative delle Regioni
9) Le funzioni amministrative di Province, Città metropolitane e Comuni

10) L’organizzazione dei poteri locali nei sistemi regionali

11) La dirigenza nelle autonomie territoriali

PARTE IV – I settori (8 ore)

12) Trasparenza e partecipazione a livello territoriale

13) I servizi pubblici

 

Testi/Bibliografia

E. Carloni, F. Cortese, Diritto delle autonomie territoriali, Milano, Wolters Kluwer, 2025, limitatamente ai seguenti capitoli:
Parte prima: capitoli nn. 1, 2; 3; 4; 5 (fino al par. 2.1. incluso); 6; 7 e 8
Parte seconda: capitoli nn. 5, 8, 12
Ulteriori materiali per l’approfondimento di specifiche parti del programma e per l’aggiornamento alle novità normative verranno indicati nel corso delle lezioni.

Si consiglia agli studenti Erasmus di contattare il docente per concordare eventuali adattamenti al programma d'esame.

 

Metodi didattici

NB: nell' a.a. 2025/2026 il corso sarà tenuto dal Prof. GIANLUCA GARDINI, alla cui pagina web occorre fare riferimento per ogni altra informazione.

Le lezioni seguiranno l’ordine del testo consigliato. Durante il corso, alcune lezioni saranno dedicate all'approfondimento seminariale di alcuni temi di particolare interesse.

Durante lo svolgimento del corso verranno segnalati nella pagina web del docente seminari e iniziative di approfondimento utili alla comprensione della materia.

Per ulteriori iniziative, si consiglia di consultare altresì il sito ufficiale della SPISA (Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica): www.spisa.unibo.it

Per l'assegnazione della Tesi di laurea è necessario contattare, in primo luogo, il docente durante l'orario di ricevimento. In tale occasione è possibile segnalare le proprie preferenze circa l'oggetto della dissertazione, ferma restando la scelta definitiva del docente.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame si svolgerà unicamente nella forma della prova orale. Durante la prova verrà verificata la conoscenza e la comprensione approfondita e critica delle nozioni istituzionali della materia.

La valutazione terrà conto della conoscenza dei contenuti dell'insegnamento, della capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.

Per gli studenti che hanno partecipato con assiduità alle lezioni, l'esame verterà in particolare sui temi trattati e discussi a lezione. Per tali studenti, in caso di richiesta verrà organizzato un preappello.

L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

  1. Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente → 18-19;
  2. Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, espressione in linguaggio corretto →20-24;
  3. Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  4. Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici (presentazioni) e di approfondimento ed aggiornamento alle novità normative verranno messi a disposizione on-line sull'apposita piattaforma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Tubertini

SDGs

Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.