09725 - ACQUACOLTURA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesca Soglia
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base e pratiche sulle tecnologie di allevamento delle principali specie acquatiche da reddito. In particolare lo studente sarà in grado di gestire l’ambiente acquatico e le fasi produttive, dalla gestione di riproduttori, riproduzione ed incubazione delle uova allo svezzamento larvale ed ingrasso di salmonidi, anguille, specie ittiche eurialine (branzino, orata) e dulciacquicole. Inoltre lo studente acquisirà le nozioni principali per la gestione di sistemi di allevamento estensivi ed intensivi a terra e in mare

Contenuti

Statistiche sull’acquacoltura: dati relativi alla produzione mondiale, europea ed italiana.

Cenni di anatomia e fisiologia dei pesci con particolare attenzione rivolta alla descrizione del sistema scheletrico e muscolare. Cenni relativi all’apparato digerente, escretore, riproduttore, respiratorio e circolatorio nonché in merito al sistema nervoso e agli organi di senso. Struttura e funzionamento della vescica natatoria.

Tecniche in acquacoltura: sistemi di allevamento (intensivo ed estensivo), vallicoltura, caratteristiche degli impianti (es. vasche, raceways, gabbie, sistemi a ricircuitazione idrica) e delle attrezzature impiegate in acquacoltura.

Specie di interesse per l'acquacoltura con particolare riferimento all’allevamento dei Salmonidi (salmone e trota) e delle principali specie marine (branzino ed orata).


Testi/Bibliografia

  • Appunti e diapositive delle lezioni
  • Cataudella S. & Bronzi P. Unimar. Acquacoltura Responsabile- Uniprom 2001
  • Giordani G. Melotti P. Elementi di Acquacoltura - Edagricole, Bologna, 1984
  • Stickney R.R. & Gatlin D.M - Aquaculture, an introductory test - 4th Edition, CABI, Boston, 2022

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari tenuti da esperti del settore e visita guidata di un impianto di riproduzione e produzione di pesci.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in un compito scritto volto ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti trattati. Esso si comporrà di tre domande aperte a cui rispondere in un tempo massimo di due ore.

La valutazione terrà conto anche dei seguenti criteri: i) chiarezza nell'esposizione dei contenuti; ii) capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche; iii) appropriatezza nell'uso della terminologia specifica.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è pari a 30 e lode e la prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Concordemente con il Regolamento Didattico di Ateneo, lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto almeno 1 volta.

 

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.


Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione sarà reso disponibile in formato elettronico tramite piattaforma Virtuale (accesso riservato a studenti iscritti all'Università di Bologna).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Soglia

SDGs

Sconfiggere la fame Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.