30538 - GESTIONE D'IMPRESA NEI BENI CULTURALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Filippo Lo Piccolo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 6740)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a trasmettere le conoscenze di base sull'importanza, dal punto di vista reddituale, dei beni culturali e sulle possibilità che il contesto sociale nel quale operano gli addetti al settore offre per avviare attività organizzate. Si chiarisce dunque che il patrimonio culturale è veicolo non solo di conoscenze ma anche di sviluppo economico. Al termine del corso lo studente è in possesso di conoscenze e strumenti tecnicooperativi per considerare i beni culturali anche come beni economici ed è in grado di avviare, con adeguate conoscenze, società e imprese che possano operare a fianco della gestione pubblica dei beni culturali.

Contenuti

Il corso di studio tratterà i seguenti argomenti:

- La specificità del settore culturale. Consideremo l'idea di settore culturale e la sua evoluzione nel tempo, presentando approcci di analisi sull'impatto della tecnologia. Delineeremo le principali caratteristiche economiche che caratterizzano le imprese culturali, le industrie culturali e le imprese creative. Dopo aver considerato alcuni lineamenti di legislazione vigente, tratteremo il tema del ruolo dell'intervento dello Stato nel campo di finanziamento alla cultura.

- Lo spazio di attività delle imprese culturali, delle industrie culturali e creative. Discuteremo l'inquadramento teorico e le funzioni economiche specifiche svolte dai diversi attori del sistema, il tutto inserito in una visione di insieme.

- L'importanza della cultura e dello sviluppo locale, analizzando la dimensione territoriale della cultura ed il fenomeno del turismo culturale.

- La dinamica delle imprese della cultura secondo l'ottica degli strumenti di gestione delle imprese stesse. Introdurremo i concetti di pianificazione strategica, con particolare riferimento all'analisi della domanda culturale ed alle attività di audience development. Parleremo del project management in campo culturale. Considereremo gli aspetti chiave della comunicazione istituzionale nella forma dei documenti di bilancio annuale. Infine, definiremo gli indicatori di performance ed i principali metodi di valutazione di impatto economico.

- Analisi delle questioni principali riguardanti il finanziamento del settore culturale, in particolare il tema della sostenibilità economico-finanziaria delle imprese culturali. Considereremo aspetti essenziali degli equilibri di gestione dell'offerta di servizi culturali, con riferimento alle possibili fonti di finanziamento ed al ruolo del volontariato.

Testi/Bibliografia

Cerquetti, Montella, Economia e gestione dei beni culturali e dei musei, McGrawHill 2024

Management Per L'impresa Culturale di L. Solima, Carocci Editore, 2018

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta atta a valutare il grado di preparazione dello studente sulle tematiche considerate. 

Ai fini del complessivo livello di preparazione associabile ai punteggi ottenuti, si specifica quanto segue:

· fascia 18-23: preparazione sufficiente, ma relativa ad un numero ristretto di contenuti previsti dal programma di insegnamento;

· fascia 24-27: preparazione adeguata ma con lacune rispetto ai contenuti previsti dal programma di insegnamento;

· fascia 28-30: approfondita padronanza di tutti i contenuti previsti dal programma di insegnamento;

· 30L: conoscenza eccellente dei contenuti previsti dal programma di insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Sulla piattaforma Virtuale nell'ambito del corso saranno resi disponibili materiali didattici integrativi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Lo Piccolo

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.