- Docente: Giulio Maria Marcheggiani Muccioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/33
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giulio Maria Marcheggiani Muccioli (Modulo 1) Giulio Maria Marcheggiani Muccioli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede elementi medico-clinici elementari per la classificazione e il riconoscimento del tipo di trauma, del meccanismo traumatico e le conoscenze di base dell'iter diagnostico e del trattamento in seguito a trauma. In particolare lo studente: - è in grado di riconoscere i meccanismi biologici e meccanici dei traumi dell'apparato muscolo-scheletrico; - conosce gli elementi fondamentali per determinare una diagnosi; - conosce gli elementi di base per formulare le varie tipologie di trattamento nella traumatologia muscolo-scheletrica; - acquisisce le nozioni base di primo soccorso per far fronte a situazioni che possono insorgere acutamente durante l'attività sportiva, sia in ambito agonistico che amatoriale. Lo studente impara quindi a riconoscere l'entità e severità dell'evento acuto, a individuare le situazioni per cui vi è la necessità di un intervento sanitario e a fornire il primo soccorso in attesa dell'aiuto del personale specializzato.
Contenuti
Patologie dell'accrescimento
· Scoliosi
· Malattia di Scheuermann
· Spondilolisi e spondilolistesi
· Epifisiolisi
· Apofisiolisi
· Osteocondrosi
· Dismetrie degli arti inferiori
· Deviazioni assiali del ginocchio
· Displasia femoro-rotulea e lussazione recidivante della rotula
· Piede piatto
· Piede cavo
Alterazioni su base degenerativa articolare
· Artrosi
· Algie di origine discale
· Alluce valgo e metatarsalgia
Cenni di pronto soccorso
· Principi di BLSD
· Bendaggi e immobilizzazione temporanea arti
· Patologie da alterata temperatura ambientale, alta quota ed immersione
· Patologie da overtraining e doping
Medicina fisica e riabilitativa
· Menomazione, disabilità e handicap
· Modelli di riabilitazione
· Il ruolo della riabilitazione
· Progetto riabilitativo individuale
· Team riabilitativo
· Sindrome da decondizionamento
· Programma di ricondizionamento
· Programma di esercizio terapeutico e preventivo
· Rieducazione propriocettiva
· Rieducazione posturale
· Progetto riabilitativo post-chirurgico
Testi/Bibliografia
Manuale di Ortopedia e Traumatologia - di S. Giannini e C. Faldini (Edizioni Minerva Medica) + Presentazioni delle lezioni pubblicate on-line
Metodi didattici
Lezioni Frontali
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo - didattica con modello ibrido (blended)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto o verifica orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power-point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Maria Marcheggiani Muccioli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.