- Docente: Daniele Sgaravatti
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Daniele Sgaravatti (Modulo 1) Daniele Sgaravatti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 09/02/2026 al 16/03/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente curioso di avventurarsi nel mondo della fisica moderna acquisirà un equipaggiamento minimo di strumenti per poter leggere, capire e analizzare criticamente alcuni passi del "libro della natura". La scelta degli argomenti è finalizzata ad eventuali successive incursioni nel campo -della teoria quantistica della computazione e dell'informazione.
Contenuti
NB la sezione "conoscenze e abilità da conseguire" non è aggiornata
Il corso si propone di introdurre i/le partecipanti a vari sistemi di logica non-classica, indagando i meccanismi formali, ma con un interesse primario per il loro significato filosofico. Non è presupposta una conoscenza pregressa di logica formale per i frequentanti.
Modulo 1
Si richiameranno all'inizio delle lezioni elementi di logica classica, in particolare di logica proposizionale. Si illustreranno poi alcuni sistemi di logica modale (la logica del necessario e del possibili), che estendono la logica classica ma non sono incompatibili con essa. Successivamente introdurremo la logica intuizionista, nella quale falliscono principi come il terzo escluso. Passeremo poi a introdurre le logiche polivalenti, nelle quali un valore di verità si aggiunge al vero e al falso. Verrà anche introdotto il paradosso del mentitore, mostrando alcune inizialmente plausibili soluzioni.
Modulo 2.
Si richiameranno all'inizio delle lezioni elementi del primo modulo. Ci si concentrerà poi sulla logica "fuzzy", nella quale i valori di verità possibili sono infiniti, passando gradualmente dal vero al falso, e si illustrerà la sua applicazione al paradosso del sorite o della vaghezza. Arriveremo poi a considerare le logiche paraconsistenti, che permettono di tollerare la possibilità di contraddizioni. Infine, tempo permettendo, prenderemo in considerazione logiche dei condizionali e logiche non monotone.
Testi/Bibliografia
Testi d'esame
Materiali forniti dal docente
Dario Palladino e Claudia Palladino, Logiche non classiche. Un'Introduzione, Carocci, 2007Francesco Berto e Lorenzo Bottai, Che cos'è una contraddizione, Carocci editore, 2015
Testi consigliati (in particolare per non frequentanti
Franca D'Agostini, I mondi comunque possibili, Bollati Boringhieri, 2012
Metodi didattici
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali e ampia discussione dei contenuti presentati. Verrà fortemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione consisterà in una prova orale.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.
30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.
27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.
24-26 - prova discreta: conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.
21-23 - prova sufficiente: conoscenze superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21- prova appena sufficiente, conoscenze superficiali e decontestualizzate; esposizione con lacune anche rilevanti.
Esame non superato - quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite. Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente utilizzerà almeno in alcune occasioni slides power point.
Alcuni materiali aggiuntivi (letture per approfondimenti, slides) verranno via via caricate tra i materiali didattici on-line
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Sgaravatti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.