- Docente: Luca Guidetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 15/09/2025 al 22/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è capace di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di dotarsi di una visione sinottica di essi. E' capace di collocare i filosofi nel loro contesto storico e di decontestualizzarli per intenderne il pensiero nella misura in cui ancora interloquisce nel discorso filosofico contemporaneo. Conosce la problematicità dei concetti di significato, di riferimento e di verità e sa criticare l'impostazione teorica proposta dal docente.
Contenuti
Titolo del corso:
FENOMENOLOGIA, LOGICA E ONTOLOGIA NEL TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS DI LUDWIG WITTGENSTEIN (1918/1921-1922)
Verrà esaminata la nascita e lo sviluppo del Tractatus logico-philosophicus (1918/1921-1922) di Ludwig Wittgenstein – l'unico libro che egli abbia pubblicato in vita e uno dei testi fondamentali della filosofia contemporanea – mediante la contestualizzazione filosofico-culturale e la discussione dei passi più importanti del testo. Dal Tractatus traggono spunto non solo le correnti del neopositivismo e della filosofia analitica, ma anche motivi filosofici fondamentali del pensiero contemporaneo, come il rapporto tra realtà, conoscenza e linguaggio.
Distribuzione degli argomenti nelle lezioni:
Delle 15 lezioni a disposizione:
- 3 saranno dedicate a un'introduzione storico-filosofica alla filosofia del "primo" Wittgenstein;
- 12 saranno dedicate alla discussione e al commento dei passi più importanti del testo.
Inizio delle lezioni e luogo
- Le lezioni inizieranno lunedì 15 settembre 2025, in aula C, via Zamboni 34, e si terranno ogni lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 15 alle ore 17.
Testi/Bibliografia
Testo e materiale didattico obbligatorio per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti:
- L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, ed. it. a cura di A.G. Conte, Einaudi, Torino, 1998 (o edizioni successive), pp. 3-109 (Introduzione di B. Russell + testo del Tractatus). Il testo è disponibile nel “materiale didattico”.
- Slides esplicative tratte dalle lezioni svolte dal docente e disponibili nel “materiale didattico”.
Testi facoltativi:
Soprattutto per gli studenti non frequentanti, oltre al testo e al materiale didattico obbligatorio, sono consigliati uno o più testi a scelta tra i seguenti:
- L. Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein, il Mulino, Bologna 2018.
- D. Marconi, Guida a Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari 2002.
- L. Guidetti, G. Matteucci, Le grammatiche del pensiero, Zanichelli, Bologna, 2012, volume 3 B, Unità 9: Wittgenstein e l'analisi del linguaggio, pp. 616-663.
- A.G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari, 1988 (o edizioni successive).
- P. Frascolla, Il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein. Un'introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2006.
Nota bene: si tratta solo di testi consigliati per chi ritiene opportuno integrare o approfondire le tematiche affrontate nel corso (ciò vale anche per gli studenti frequentanti). Per superare l’esame con il massimo punteggio è sufficiente il testo d’esame e il materiale didattico obbligatorio.
Metodi didattici
Lezioni frontali; discussione sui principali temi trattati nel corso. Lettura e commento di testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esami orali con verifica delle specifiche conoscenze storico-filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti. (Vedi sotto: "Scheda di valutazione").
Appelli d'esame
Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: novembre, dicembre 2025; gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre 2026; gennaio, febbraio 2027.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti . Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore connesso al PC
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.disciplinefilosofiche.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Guidetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.