12365 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (2)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Mauro Bonazzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Tre obiettivi principali: (1) filologico: fornire gli strumenti indispensabili per lo studio della filosofia greca e romana dell'età ellenistica e imperiale; (2) dialettico: addestrare alla discussione di un problema filosofico attraverso l'esame delle soluzioni antiche confrontate con altre soluzioni, in particolare della filosofia moderna e contemporanea; (3) retorico: offrire un metodo di scrittura filosofica in vista della redazione dell'esercitazione scritta di filosofia antica prevista dal programma d'esame.

Contenuti

Amor platonico: una lettura del Simposio

Uno dei dialoghi più conosciuti, il Simposio offre anche una via di accesso privilegiata per la filosofia di Platone, indagandone alcuni temi fondamentali, dalla teoria dell’anima (e della sua immortalità) fino alla dottrina delle idee, passando attraverso la questione del desiderio.

Testi/Bibliografia

Platone, Simposio, a cura di M. Nucci, Torino, Einaudi

Un testo a scelta tra:

F. Trabattoni, Platone, Roma, Carocci (N.B. collana ‘Pensatori’, pp. 220) – NB: se non lo si è già preparato per Storia della filosofia antica I

M. Vegetti, Platone. Quindici lezioni, Torino, Einaudi - NB: se non lo si è già preparato per Storia della filosofia antica I

M. Bonazzi, Creature d’un solo giorno. I greci e il mistero dell’esistenza, Torino, Einaudi

 

Le studentesse e gli studenti che per ragioni motivate non possono frequentare le lezioni dovranno contattare il docente per stabilire un programma alternativo

Metodi didattici

Lezioni frontali, con lettura approfondita del testo platonico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale. La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dalle studentesse e dagli studenti a partire dai testi in programma.

Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti 9 appelli per tutti gli studenti nei seguenti mesi: Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio, Marzo, Aprile.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-20- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Bonazzi