11262 - CHIMICA DELLE MACROMOLECOLE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha le conoscenze di base sulla sintesi e caratterizzazione di sostanze macromolecolari, e sulla dipendenza delle proprietà fisiche dei polimeri dalla loro struttura chimica. E’ in grado di: individuare il meccanismo di polimerizzazione idoneo per un dato monomero; descrivere i metodi sperimentali per caratterizzare il peso molecolare e le principali transizioni termiche del polimero ottenuto; correlare le proprietà termiche e meccaniche con la struttura chimica

Contenuti

INTRODUZIONE

  • Introduzione: costituzione, configurazione, conformazione delle macromolecole; macromolecole lineari, ramificate, reticolate; omopolimeri e copolimeri

1. PROCESSI DI POLIMERIZZAZIONE

  • Polimerizzazione a stadi
  • Polimerizzazione radicalica a catena
  • Polimerizzazione ionica
  • Polimerizzazione radcalica controllata
  • Copolimerizzazione
  • Tassia e polimerizzazione stereospecifica

2. MASSA E DIMENSIONE DELLE MACROMOLECOLE IN SOLUZIONE. METODI DI DETERMINAZIONE DELLE MASSE MOLECOLARI

  • metodo della titolazione dei gruppi terminali
  • metodo basato sulla pressione osmotica
  • metodo basata su viscosità
  • light scattering
  • GPC: gel permeation chromatography

3.   STATO SOLIDO DEI POLIMERI

  • Polimeri allo stato amorfo. Vetro/gomma, transizione vetrosa.
  • Polimeri semi-cristallini. Cristallizzazione e fusione.
  • Correlazioni struttura-proprietà nei polimeri. 

 

 

Testi/Bibliografia

J.M.G. Covie and V. Arrighi, "Polymers: Chemistry and Physics of Modern Materials", 3rd Edition, CRC Press, Boca Raton, FL, USA, 2008.

Altri testi consultabili: F.Ciardelli et al., "Macromolecole, scienza e tecnologia", vol. I e II, Pacini, Pisa, 1986; M. Guaita et al., "Fondamenti di scienza dei polimeri", Pacini, Pisa, 1998.

verrà utilizzato Virtuale per depositare dispense ed esempi di domande di esame.

Metodi didattici

Il corso consiste in 40 ore di didattica frontale.

La frequenza è caldamente consigliata per riuscire a cogliere gli aspetti critici fondamentali della materia e i collegamenti tra le diverse parti del programma.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene tramite una prova orale della durata di 30-45 min strutturata in tre domande, una per ciascuno dei tre temi principali trattati nel corso: (1) processi di polimerizzazione, (2) macromolecole in soluzione e determinazione delle masse molecolari, (3) Proprietà allo stato solido dei materiali polimerici e correlazioni proprietà-struttura. 

L'esame si considera superato se lo studente risponde in maniera corretta e completa a tutte e tre le domande.

La proprietà di linguaggio e la capacità di fare collegamenti costituiscono punti a favore.

Criteri di valutazione:

Giudizio di non sufficienza: si riscontrano significative lacune sui contenuti; lacune formative nelle conoscenze di base in ambito chimico e fisico, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno degli argomenti trattati nel corso.

Sufficienza: linguaggio appena appropriato, scarsa capacità argomentativa e conoscenze minime degli argomenti d’esame.

Valutazione buona: buona conoscenza mnemonica della materia, e discreta capacità di sintesi e di analisi articolata, con linguaggio tecnico corretto.

Eccellenza: oltre alle competenze, è richieste capacità di elaborazione; necessita una visione chiara e panoramica degli argomenti, alta capacità di argomentazione, padronanza di competenze ampia e di linguaggio tecnico specifico, capacità di risolvere esercizi complessi.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Letizia Focarete

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.