- Docente: Luca Baldelli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
-
dal 27/10/2025 al 02/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere le basi delle funzioni del Sistema Nervoso Autonomo.
Contenuti
- Ruolo e funzione del Sistema Nervoso Vegetativo
- Sintomi e segni di disfunzione vegetativa
- Neuroanatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Vegetativo
- Controllo vegetativo del sistema cardiovascolare
- Test di valutazione del controllo vegetativo del sistema cardiovascolare
- Studio dei ritmi circadiani di: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, temperatura corporea interna e ciclo sonno-veglia.
Testi/Bibliografia
Testo di consultazione: Low, Phillip A, and Eduardo E Benarroch. Clinical Autonomic Disorders. 3rd ed. Philadelphia: Wolters Kluwer/Lippincott Williams & Wilkins, 2008.
Il materiale di studio e di approfondimento sarà inoltre fornito durante il corso con slides e dispense integrative.
Metodi didattici
Lezioni frontali in modalità interattiva mediante presentazioni PowerPoint. La frequenza attiva è fortemente consigliata ai fini dell’apprendimento e della valutazione. Durante il corso potranno essere proposti brevi quiz o vignette cliniche a scopo formativo e autovalutativo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta a scelta multipla seguita da un colloquio orale in cui verrà discusso il test precedentemente eseguito, con possibilità di domande aggiuntive sul programma di studio.
L'esame sarà volto a verificare:
-
la conoscenza dei principi di funzionamento del SNV;
-
la capacità di interpretare i principali test clinici vegetativo;
-
l’integrazione dei concetti neurofisiologici con la semeiotica clinica.
Criteri di valutazione:
-
18–19: preparazione su pochi argomenti, esposizione accettabile ma poco autonoma;
-
20–24: conoscenza limitata ma sufficiente, linguaggio corretto;
-
25–29: buona preparazione, capacità di analisi critica e padronanza della terminologia;
-
30–30L: preparazione completa, capacità di rielaborazione autonoma, argomentazione chiara e precisa.
Il voto finale del corso integrato verrà calcolato tenendo conto dei crediti formativi dei 4 insegnamenti che lo compongono (media ponderata).
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
- Diapositive in formato .pdf fornite dal docente.
- Video e materiali multimediali illustrativi.
- Dispense integrative sugli argomenti trattati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Baldelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.