84612 - Neurofisiopatologia 3 (EMG base)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere le basi della metodica diagnostica di elettromiografia (EMG)

Contenuti

Il programma di insegnamento e' focalizzato sulla tecnica dell'EMG in relazione alle sue applicazioni principali nelle malattie del sistema nervoso periferico come le motoneuronopatie, radicolopatie, malattie della giunzione neuromuscolare, le polineuropatie e le miopatie. Verranno analizzati sia gli aspetti tecnici che le principali difficoltà dell'applicazione di questa metodica nella pratica clinica.

Le lezioni saranno propedeutiche ad un ciclo di lezioni dell'anno successivo per la valutazione dell'EMG nelle principali patologie del istema nervoso periferico. 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

 

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico verrà fornito dal docente al termine delle lezioni.
Utili per approfondimenti:

1) D.C. Preston and B.E. Shapiro. Electromyography and Neuromuscular disorders. Elsevier Saunders. 2024

2) Emilio Ubiali. Elelttroneurografia. Testo Atlante. Scienza Medica. 2019

3) Kimura J. Electrodiagnosis in Diseases of Nerve and Muscle: Principles and Practice. Oxford. 2025

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula. 

Le discussioni tra gli studenti saranno incoraggiate attraverso domande in classe sull'argomento trattato durante ogni lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria; il requisito minimo di frequenza per essere ammessi all'esame finale è il 75% delle lezioni. Gli studenti che non soddisfano il requisito minimo di frequenza non saranno ammessi all'esame finale del corso e dovranno frequentare nuovamente le lezioni nell'anno accademico successivo.

Ogni argomento trattato a lezione può essere oggetto di esame.

Il metodo di esame consiste in una prova orale. La data della prova orale sarà concordata con gli studenti in occasione della prima lezione.

La prova sarà superata se il risultato all'esame sarà per lo meno sufficiente ovvero 18 su 30. Il voto massimo sarà 30 e lode: verrà ottenuto rispondendo adeguatamente ai quesiti, mostrando buone capacità di esposizione e di rielaborazione degli argomenti trattati.

Strumenti a supporto della didattica

  • Videoproiettore, PC.
  • Video di casi clinici e tracciati EEG fisiologici e patologici
  • Presentazioni power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Angelo Donadio