84460 - HEMATOPATHOLOGY

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)

Conoscenze e abilità da conseguire

Recognize the morphologic and molecular features of hematologic and lymphoid diseases, and correlate them with their clinical presentation.

Contenuti

Malattie del sistema emopoietico e linfoide

In particolare:

Malattie neoplastiche dei globuli bianchi. Classificazione e inquadramento dei linfomi maligni (classificazione WHO): linfoma di Hodgkin, principali linfomi non-Hodgkin di derivazione linfocitaria B (leucemia linfatica cronica, linfoma follicolare, linfomi marginali, linfoma mantellare, linfoma diffuso a grandi cellule, linfoma di Burkitt).

Linfadeniti (inclusa infezione da HIV e AIDS).

Splenomegalia e rottura della milza.

Testi/Bibliografia

Robbins and Cotran Pathologic Basis of Disease - IX Edition. Elsevier Health Sciences

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive con discussione con gli studenti di immagini istologiche.

Ogni patologia neoplastica d'organo è affrontata con un inquadramento della istologia normale, cenni epidemiologici, inquadramento delle precancerosi, caraterizzazione delle prinipali neoplasie.

Ogni patologia infiammatoria è affrontata con un inquadramento della istologia normale, cenni epidemiologici, meccanismi etio-patogenetici, descrizione delle alterazioni istologiche tipiche della malattia

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto (test a risposta multipla). Il voto finale si basa sulla valutazione collegiale complessiva da parte dei commissari della capacità dimostrata dallo studente di conoscere, comprendere, ed esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche oggetto dell’esame.

I voti finali saranno assegnati in base ai seguenti criteri:

-Eccezionale 30/30L: preparazione completa, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti trattati nel corso integrato. Capacità di inquadrare prontamente l'argomento. Capacità di analizzare e collegare autonomamente argomenti diversi. Concetti in giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico con qualche elaborazione originale da parte dello studente.

-Eccellente 29-30/30: preparazione completa, consolidata e senza significative imprecisioni sugli argomenti trattati nel corso. Capacità di inquadrare prontamente l'argomento. Capacità di analisi e di collegamento autonomo. Concetti in giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico.

-Molto buono 27-28/30: preparazione di ottimo livello, ma con significative imprecisioni che compromettono il raggiungimento del punteggio pieno. Capacità di analisi e di collegamento autonomo. Esposizione dei concetti nella giusta successione e con un linguaggio appropriato.

-Buono 23-26/30: preparazione di buon livello, ma con importanti imprecisioni nella presentazione. Capacità di analisi e collegamento dopo l'input dell'insegnante. Esposizione dei concetti nella giusta successione e con un linguaggio appropriato.

-Sufficiente 18-22/30: conoscenza limitata ai concetti di base senza gravi lacune, solo dopo l'input dell'insegnante. Esposizione dei concetti e linguaggio complessivamente accettabile.

-Insufficiente <18/30: mancanza di preparazione. Gravi e ripetuti errori concettuali.

Strumenti a supporto della didattica

I power points della lezioni saranno caricate in AMSCampus website (https://campus.unibo.it/ ) ovvero distribuiti al termine di ciascuna lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Paolo Piccaluga

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.