- Docente: Davide Gori
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 07/10/2025 al 19/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Outline the basic principles of epidemiology for public health. Discuss public health measures for the preservation of health and well-being, including environmental, alimentary and hospital hygiene. Describe the strategies, means and policies related to risk assessment and prevention of infectious and chronic -degenerative diseases. Discuss the role of primary and community care in health promotion and disease prevention.
Contenuti
INCIDENZA E PREVALENZA
MISURE DI ASSOCIAZIONE; MISURE DI IMPATTO
DISEGNI DI STUDIO
LA PREVENZIONE, PRIMARIA E SECONDARIA
STRATEGIE DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE
VACCINAZIONI E CALENDARIO VACCINALE
ESITAZIONE VACCINALE E STRATEGIE PER COMBATTERLA
ANTIBIOTICO RESISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA
EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE
IGIENE DEGLI ALIMENTI
Testi/Bibliografia
Rothman Kenneth J. Epidemiology: an introduction, 2012, 267 pp., ill. Oxford University Press
Guest Charles, Walter Ricciardi, Ichiro Kawachi, Iain Lang. Oxford Handbook of Public Health Practice 4edition 2020. 688pp. Oxford University Press
Metodi didattici
Lezioni in aula, letture aggiuntive di approfondimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità d’esame
L’iscrizione all’appello avviene obbligatoriamente tramite Alma Esami, in un’unica prova d’esame per il Corso Integrato.
La prova finale consiste in un esame orale, durante il quale lo studente discuterà prevalentemente un argomento tratto dal programma.
Nel corso del colloquio verranno poste anche domande di approfondimento volte a verificare:
-
il grado di conoscenza dell’argomento proposto e degli altri temi del programma;
-
la capacità critica di collegare tra loro diverse conoscenze;
-
il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
A fini di equità nella valutazione, l’esame orale ha una durata massima di 10 minuti, così ripartiti:
-
1 minuto dedicato a sondare la capacità espositiva del candidato/a su un argomento a sua scelta (senza interruzioni da parte del docente);
-
circa 9 minuti dedicati a domande mirate a testare le competenze del candidato/a sugli argomenti del programma.
L’esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ciascun argomento.
Criteri di valutazioneIl raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, alla capacità di effettuare collegamenti, e alla padronanza espressiva e terminologica, sarà valutato con voti di eccellenza.
Il criterio d’integrazione del voto nella valutazione complessiva finale del Corso Integrato prevede la media matematica ponderata in base ai crediti.
Gradazione del voto finale-
18–19 → Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente; espressione in linguaggio complessivamente corretto.
-
20–24 → Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive; espressione in linguaggio corretto.
-
25–29 → Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica.
-
30–30L → Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione e autoriflessione.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Power Point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Gori